Forum
Autore |
Variazione destinazione vani |

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Salve a tutte/i, nell'ambito di un intervento di qualche anno fa (devo ancora capire se sono passati i 5 anni), in regola con le autorizzazioni comunali ecc., sono state cambiate le destinazioni di tre vani di un A/3: la cucina è diventata camera, il soggiorno è diventato cucina e una camera è diventata soggiorno. All'intervento non è seguita una procedura di variazione catastale. Facendo i conti non cambia la consistenza e pertanto la rendita in ogni caso non ne risente. Posso considerare la cosa come dettaglio del quale non preoccuparmi o è, al contrario, un fatto sanzionabile? Grazie in anticipo! Precisazione per maggiore chiarezza: rispetto alla planimetria originale sono cambiate soltanto le destinazioni dei vani. Non sono stati spostati muri o altro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
è una caso che mi è capitato, io oltre ad aver fatto la cila al comune poi ho fatto anche la variazione catastale per mantenere la conformita tra le planimetrie del catasto e del comune, anche se non c'è aumento di vani. se ci pensi anche per la demolizione di un tramezzo a volte la consistenza non cambia, ma la variazione catastale viene fatta. io ho usato come causale diversa distribuzione degli spazi. se fai la variazione oggi e non sono trascorsi 5 anni dall'ultimazione dei lavori paghi la sanzione
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Grazie mille, Giuseppe 329, per il contributo tempestivo! Vediamo se ci sono anche altre esperienze. Tanto non è una questione particolarmente urgente (almeno questa volta).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
OK, perfetto. Grazie mille, totonno! Speravo che la risposta fosse questa. Ora devo solo capire quando hanno fatto i lavori. Mi hanno detto nel 2015, ma preferisco vedere le carte... Un caro saluto!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"hedorfer" ha scritto: OK, perfetto. Grazie mille, totonno! Speravo che la risposta fosse questa. Ora devo solo capire quando hanno fatto i lavori. Mi hanno detto nel 2015, ma preferisco vedere le carte... Un caro saluto! Se opere eseguite nel 2015 la sanzione si prescrive DOPO il 31/12/2020. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "hedorfer" ha scritto: OK, perfetto. Grazie mille, totonno! Speravo che la risposta fosse questa. Ora devo solo capire quando hanno fatto i lavori. Mi hanno detto nel 2015, ma preferisco vedere le carte... Un caro saluto! Se opere eseguite nel 2015 la sanzione si prescrive DOPO il 31/12/2020. Saluti Salvo il caso in cui la fine lavori o utilizzabilità dell'unità sia dal 02/12/2015, a fine anno, in tal caso sei sanzionabile dal 01/01/2016, e pertanto la stessa si prescrive il 31/12/del quinto anno successivo, per cui 2021. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "hedorfer" ha scritto: OK, perfetto. Grazie mille, totonno! Speravo che la risposta fosse questa. Ora devo solo capire quando hanno fatto i lavori. Mi hanno detto nel 2015, ma preferisco vedere le carte... Un caro saluto! Se opere eseguite nel 2015 la sanzione si prescrive DOPO il 31/12/2020. Saluti Salvo il caso in cui la fine lavori o utilizzabilità dell'unità sia dal 02/12/2015, a fine anno, in tal caso sei sanzionabile dal 01/01/2016, e pertanto la stessa si prescrive il 31/12/del quinto anno successivo, per cui 2021. Saluti Giusto
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti Quindi non c'è necessità neanche se faccio un piccolo spostamento di un tramezzo che divide due camere, visto che la consistenza non cambierebbe, hai una circolare a supporto di quello che dici? quando vai a vendere e la planimetria catastale non coincide con quella al comune che fai? inoltre potrebbe verificarsi che il cliente (che non è esperto in materia e va dove tira il vento) si presenti dopo anni da te dicendoti di avergli fatto un lavoro a metà, in quanto il notaio ora gli chiede la doppia conformità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti Quindi non c'è necessità neanche se faccio un piccolo spostamento di un tramezzo che divide due camere, visto che la consistenza non cambierebbe, hai una circolare a supporto di quello che dici? quando vai a vendere e la planimetria catastale non coincide con quella al comune che fai? Per la circolare fai una ricerca. Quando vendo la planimetria catastale la rendo conforme allo stato legittimo e dei luoghi, anche se non ce n'è bisogno e mi faccio pagare. Son più contento. Ovvio che confermo la rendita catastale in atti, non la cambio per effetto delle opere eseguite non essenziali, anche se in certe Agenzie locali pretendono l'adeguamento del classamento in aumento. Salutt
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti Quindi non c'è necessità neanche se faccio un piccolo spostamento di un tramezzo che divide due camere, visto che la consistenza non cambierebbe, hai una circolare a supporto di quello che dici? quando vai a vendere e la planimetria catastale non coincide con quella al comune che fai? Per la circolare fai una ricerca. Quando vendo la planimetria catastale la rendo conforme allo stato legittimo e dei luoghi, anche se non ce n'è bisogno e mi faccio pagare. Son più contento. Ovvio che confermo la rendita catastale in atti, non la cambio per effetto delle opere eseguite non essenziali, anche se in certe Agenzie locali pretendono l'adeguamento del classamento in aumento. Salutt  il tuo atteggiamento non è di certo consono ad un forum dove si cerca di risolvere problemi, se proponi una soluzione e qualcuno ti chiede su che base proponi quella soluzione non puoi dire vattela a cercare, altrimenti evita proprio di rispondere alle domande, così nessuno ti infastidisce
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti Quindi non c'è necessità neanche se faccio un piccolo spostamento di un tramezzo che divide due camere, visto che la consistenza non cambierebbe, hai una circolare a supporto di quello che dici? quando vai a vendere e la planimetria catastale non coincide con quella al comune che fai? Per la circolare fai una ricerca. Quando vendo la planimetria catastale la rendo conforme allo stato legittimo e dei luoghi, anche se non ce n'è bisogno e mi faccio pagare. Son più contento. Ovvio che confermo la rendita catastale in atti, non la cambio per effetto delle opere eseguite non essenziali, anche se in certe Agenzie locali pretendono l'adeguamento del classamento in aumento. Salutt  il tuo atteggiamento non è di certo consono ad un forum dove si cerca di risolvere problemi, se proponi una soluzione e qualcuno ti chiede su che base proponi quella soluzione non puoi dire vattela a cercare, altrimenti evita proprio di rispondere alle domande, così nessuno ti infastidisce Ti devo fare anche la ricerca ? Ti conviene andartela a cercare perchè in un forum io ti posso dire la più grande cacchiata di questo mondo.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
[quote] Ti devo fare anche la ricerca ?  [quote] a me non devi fare nessuna ricerca, quando mi è capitato un caso simile io l'ho presentata perchè ritengo che mantenere la conformità tra le planimetrie catastali e comunali sia doveroso e indicazione di un buon lavoro. inoltre potrebbe verificarsi che il cliente (che non è esperto in materia e va dove tira il vento) si presenti dopo anni da te dicendoti di avergli fatto un lavoro a metà, in quanto il notaio ora gli chiede la doppia conformità e avoglia a dirgli che la normativa non lo prevede fai comunque una figura di merda
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
"totonno" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale. Se presenti il docfa, però, oltre trenta giorni e entro cinque anni dalla fine dei lavori, la sanzione c'è. Saluti Quindi non c'è necessità neanche se faccio un piccolo spostamento di un tramezzo che divide due camere, visto che la consistenza non cambierebbe, hai una circolare a supporto di quello che dici? quando vai a vendere e la planimetria catastale non coincide con quella al comune che fai? Per la circolare fai una ricerca. Quando vendo la planimetria catastale la rendo conforme allo stato legittimo e dei luoghi, anche se non ce n'è bisogno e mi faccio pagare. Son più contento. Ovvio che confermo la rendita catastale in atti, non la cambio per effetto delle opere eseguite non essenziali, anche se in certe Agenzie locali pretendono l'adeguamento del classamento in aumento. Salutt  Questo mi sembra un ottimo atteggiamento, totonno! Comunque, a parte le battute, tutto chiaro. In caso di compravendito è bene e professionalemente serio mettere le cose a posto prima, per non far trovare l'acquirente nei casini, cosa che purtroppo succede piuttosto spesso. E anche se devi fare dei lavori — e se la planimetria catastale e l'ultimo stato autorizzato non coincidono e non è ancora passato il 31 dicembre del famoso quinto anno successivo — conviene stringere i denti e fare il ravvedimento. Saluti!
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Ops! Ho visto che mentre scrivevo qua è scoppiata la guerra... Peace and Love!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|