Forum
Argomento: Variazione da unità censite a categoria F3
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ............ pensiero ..... se nella vita si puo' procedere alla vendita/acquisto di un'unita' non finita, perche' mai il catasto non dovrebbe accettare una pratica dove si dichiara la realta''? Saluti :wink: mah! ti dirò che personalmente vedrei di buon occhio, quello che state prospettando, ..... però...... si da il caso che, in genere negli uffici, sono un pò troppo diffidenti ed allora è necessario che le vecchie uiu siano demolite e solo poi si potranno " ricostruire " e dichiarale in corso di costruzione con tanto di dichiarazione che detta attività è propedeutica alla futura vendita ( nell'arco di qualche mese ) ... ...non dico che sia una pratica che capita tutti i giorni, pero' da noi l'Ufficio non ha mai avuto problemi ad accettare pratiche cosi' impostate. nel mio caso il fabbricato non e' stato demolito, ma solo completamente svuotato, per cui non avrei nemmeno potuto procedere con pratica di demolizione. L'ufficio ci dice solo che le unita' verranno monitorate perche' l'atto sia stipulato in tempo ragionevole......poi personalmente nei casi che ho trattato io l'atto e' avvenuto nel giro di pochissimo tempo, per cui tutto ok. ..ma vorrei capire se a te Gianni capita un caso simile, in cui il prop. vuole vendere adesso (per qualsiasi motivo, bisogno di soldi ecc.) una sola unita' non finita, che pero' e' di fatto composta da porzioni di due/tre/quattro vecchie unita', non piu' esistenti perche' il fabbricato svuotato, come fai? non potete procedere al rogito perche' la vostra Agenzia non vuole una pratica cosi' fatta? ..a mio avviso e' assurdo non poter procedere ad un rogito perche' l'Agenzia non capisce la situazione! Saluto :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: .... a mio avviso e' assurdo non poter procedere ad un rogito perche' l'Agenzia non capisce la situazione! infatti, tanto lineare non è, però nel caso come questo dove, le uiu in atti sono completamente da ristrutturare, mi sembra anche logico, dargli una vita nuova! tanto per dare continuità, credibile, ecc. ecc.. ma rimane sempre l'opportunità di rivolgersi al caporeparto per discuterne gli sviluppi più appropriati, caso per caso. :wink:
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
salve. la pratica di variazione in F3 è stata approvata. pagati i diritti catastali. pratica classificata come fraz e fusione con cambio dest.uso. allegate tantissime foto allo stato attuale, relazione dello stato delle opere, relazione tecnica descrittiva in cui si spiegava il motivo della variazione. grazie a tutti. buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"andrix14" ha scritto: salve. la pratica di variazione in F3 è stata approvata. pagati i diritti catastali. pratica classificata come fraz e fusione con cambio dest.uso. allegate tantissime foto allo stato attuale, relazione dello stato delle opere, relazione tecnica descrittiva in cui si spiegava il motivo della variazione. grazie a tutti. buon lavoro. Bravo e complimenti,.....comunque c'è voluto quel qualcosa in più (foto e relazioni varie) rispetto ad una variazione "normale" !!!
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
be era certo che avrei comunque specificato il tutto e allegato foto..la mia domanda iniziale era il tipo di variazione (che poi è stata causale fraz e fusione con cambio dest uso nel mio caso)...se vedi all inizio del forum comunque c'erano parecchi pareri discordanti solo sul fatto di poter fare la variazione in sè... Buona serata a tutti. Saluti
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
Buonasera a tutti, vi espongo il mio quesito: ho variato una unità catastale fa f/3 a a/2, al momento della richiesta di agibilità il tecnico comunale mi chiede una richiesta di agibilità parziale in quanto 2 stanze (al piano primo) sono rimaste al rustico, senza finiture e impianti e mi chiede di censire queste due stanze come unità in corso di costruzione... a questo punto mi sorge il dubbio, ma è possibile secondo voi una cosa simile? Alla fine è una porzione non indipendente dell'unità immobiliare già censita....
|
|
|
|

ela979
Iscritto il:
06 Dicembre 2008
Messaggi:
139
Località
Ghedi (BS)
|
|
|
|
|

vittox
Iscritto il:
20 Marzo 2012
Messaggi:
5
Località
|
Buon giorno a tutti. Volevo riallacciarmi alla discussione. Ho un ex fabbricato rurale che ha regolare concessione edilizia per dopo terremoto. I lavori effettuati sono la demolizione delle tramezzature e dei vecchi solai. Sono stati poi realizzati solo i solai. Poi i lavori si sono fermati. Mi sembrava logico che essendo il fabbricato inutilizzabile si sarebbe dovuto accatastare come F3. Infatti ho fatto pregeo per conferma di mappa per il passaggio del fabbricato all'ubano. Poi ho mandato il cocfa e mi viene respinto dicendo che devo fare prima l'area urbana. Cosa ne pensate di tutto questo? A me sembra una procedura ingiusta. A parte le 65 € buttate. Mica il fabbricato lo demolisco e ricostruisco... Se a voi questo atteggiamento normativo dello stato sembra corretto, allora faccio un bel Docfa e accatasto tutto con un bel A4 e gli faccio pagare l'IMU alla ditta così lo stato e il comune sono contenti. Il business del terremoto. Alla faccia dei buoni propositi, della legalità e pure della tecnicità senza se e senza ma del forum.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
L'ultima risposta di vittox, di cui non sappiamo poi la conclusione, mi dà lo spunto per una riflessione/domanda,...premetto che oggi si tende a " semplificare", ma proporrei l'istituzione di una nuova categoria F, la F7 (logico) che riguarda quei fabbricati oggetto di ristrutturazione straordinaria e totale, per cui son momentaneamente privi di impianti ed accessori. Invece di arrovellarsi il cervello, sia noi che il tecnico catastale, su come far passare la F3, si presenta direttamente una variazione in F7, magari con foto etc.. però sarebbe un passaggio più lineare e sicuro - La F3 in certi casi è realmente una forzatura, in quanto la medesima è nata per quei fabbricati ex novo, e che sono effettivamente in corso di costruzione, ma già dalle fondamenta - mentre in questo caso son fabbricati già esistenti e che sono oggetti di ristrutturazione totale - Cosa ne pensate ??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...., ma proporrei l'istituzione di una nuova categoria F, la F7 (logico) che riguarda quei fabbricati oggetto di ristrutturazione straordinaria e totale, ........- Cosa ne pensate ?? Manda la proposta all' UCAS: Ufficio Complicazioni Affari Semplici. Sicuramente verrai esaudito, sono lì apposta per complicarci la vita che questa proposta la prendono al volo ! Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: L'ultima risposta di vittox, di cui non sappiamo poi la conclusione, mi dà lo spunto per una riflessione/domanda,...premetto che oggi si tende a "semplificare", ma proporrei l'istituzione di una nuova categoria F, la F7 (logico) che riguarda quei fabbricati oggetto di ristrutturazione straordinaria e totale, per cui son momentaneamente privi di impianti ed accessori. Invece di arrovellarsi il cervello, sia noi che il tecnico catastale, su come far passare la F3, si presenta direttamente una variazione in F7, magari con foto etc.. però sarebbe un passaggio più lineare e sicuro - La F3 in certi casi è realmente una forzatura, in quanto la medesima è nata per quei fabbricati ex novo, e che sono effettivamente in corso di costruzione, ma già dalle fondamenta - mentre in questo caso son fabbricati già esistenti e che sono oggetti di ristrutturazione totale - Cosa ne pensate ?? Ciao Anonimo, direi che gia' adesso esite la circolare 4/2009, che prevede apposta per quei fabbricati che sono oggetto di ristrutturazione totale, la denuncia in F/4. per cui la cat. F/7, sarebbe solo un doppione di quanto gia' previsto ....ne convieni?? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ciao bioffa, come darti torto ? Mi son lascitao fuorviare dal fatto che, comunque, nella circolare si parla di F4 (ed F3) sempre e comunque in caso di futura compravendita o donazione, La scelta di istituire tali categorie fittizie, come è noto, trova ragione nella esigenza dei soggetti titolari di immobili di identificare porzioni immobiliari, che di per se stesse non costituiscono unità immobiliari, per le finalità più disparate (compravendita, iscrizione di ipoteche su porzioni di u.i.u., donazioni di parti di immobili non costituenti u.i.u.). ...omissis.... La causale da utilizzare per detta variazione è “frazionamento per trasferimento di diritti”. Tale stato di censimento rappresenta una condizione transitoria in quanto permane l’obbligo, a trasferimento avvenuto ed a lavori edilizi ultimati, di provvedere al perfezionamento dell’accatastamento per l’esatto accertamento catastale delle unità immobiliari definitivamente costituite. ...nel mio caso specifico rimane il tutto alla medesima ditta - Ho provato a fare docfa con F3 e mi è stato respinto chiedendomi una istanza in bollo preventiva,...però vorrei giocarmi la carta della F4 in quanto al punto 3.3 della sudetta circolare, leggiamo: Costituiscono eccezione alla prassi sopra delineata gli interventi, rivolti a ridefinire radicalmente gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere tese a trasformare un fabbricato in un insieme di unità immobiliari, in tutto o in parte diverse da quelle in precedenza iscritte in catasto (cfr. articolo 3, comma 1, lettera d, del decreto legislativo 6 giugno 2001, n. 380, recante “Disposizioni legislative in materia edilizia”). In tale fattispecie può essere attribuita la categoria F/4 priva di rendita catastale. Voglio proprio vedere se citanto tutta questa pappardella me lo respingono di nuovo,...ecco che in questi casi estremi sarebbe più semplice una nuova categoria F7 che inglobi solo ed esclusivamente il caso citato sopra,...altrimento potrebbe sempre essere oggetto di opposizione da parte dell'a.d.e. Spero di essermi spiegato meglio ora,...buon pomeriggio -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...nel mio caso specifico rimane il tutto alla medesima ditta - Ho provato a fare docfa con F3 e mi è stato respinto chiedendomi una istanza in bollo preventiva,...però vorrei giocarmi la carta della F4 in quanto al punto 3.3 della sudetta circolare, .... Vuoi spiegarti meglio? Istanza per che cosa ? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno,...non sono io a dovermi spiegare meglio,...ma coloro che hanno respinto il doc.fa. (c on tutto il rispetto per i tecnici catastali  ) infatti la laconica risposta è: il solito pro-forma... La presente ricevuta non costituisce attestazione per gli effetti di cui all'art.1 comma 9, del D.M. 19 Aprile 1994, n. 701. L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Assenza in banca dati dell'unita immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: e poi... L'ABBATTIMENTO DELLA RENDITA SI OTTIENE PRESENTANDO DAPPRIMA ISTANZA IN UFFICIO,UNA VOLTA ACCOLTA L'ISTANZA SI PUO' PRESENTARE IL DOCFA l'ho rispedisco con F4 e quanto riportato al punto 3.3 della circ 4/2009, vedremo che ne esce fuoro,..chissà che non crei un precedente !!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Anonimo buongiorno. E' un periodo che non ci capisco niente. Hai riportato l'esito di un docfa presentato ma non descrivi il caso medesimo. Come possiamo discutere se non descrivi per bene il fatto? La ristrutturazione cosa riguarda? Un edificio intero oppure una porzione? Cosa c'è in atti? Da una o più unità immobiliari in atti cosa viene fuori? Quale è lo stato di fatto attuale dell'immobile? Sono in corso dei lavori, oppure si son fermati sul più bello? Perchè devi censirli come F3 o F4 se non c'è finalità di compravendita? Direi che la difficoltà per tutti sta nel fatto che la linea di confine tra considerare un F3, un F4 (che, ricordo, sono categorie temporaneee e provvisorie giusto per permettere il trasferimento e poco altro ammissibile) un immobile completatamente ristrutturato e completato è molto labile, specie quando si interviene su UIU già presenti in atti dotati di rendita. Non credo che inserirli in una apposita categoria F7 (senza rendita?) possa risolvere la questione. Perchè, mettendola come si vuole, anche istituendo una apposita categoria, il catasto tende sempre a rifiutare di prendere in considerazione una categoria che di fatto annulla una rendita già istituita. A meno che il tuo caso sia tanto differente da quelli oggetto di ristrutturazione che rientrano nell'F3 o F4, per il quale si renda necessario istituire una nuova categoria. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|