Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione categoria da A/6 a A/3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione categoria da A/6 a A/3

mike91

Iscritto il:
21 Maggio 2016 alle ore 11:14

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 11:33

Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo sito e vorrei un aiuto a riguardo di un lavoro:

Due fratelli sono proprietari di un immobile di categoria A/6 ed uno dei vuole comprare la quota dell'altro e fare dei lavori all'interno. Sono andati dal notaio per l'atto di compravendita ma questi si è rifiutato di fare ciò fino a quando la categoria dell'immobile non fosse cambiata in A/3. Si sono rivolti a me per fare questo passaggio ma facendo la visura planimetrica (datata 1958) è risultato che la situazione attuale è abbastanza diversa dalla visura.

Ora il mio dubbio è:

posso effettuare la variazione di categoria senza presentare una planimetria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 17:34

Il cambio di categoria necessita sempre di nuova planimetria. Poi avendo una situazione attuale diversa da quella catastale, a maggior ragione devi fare una regolare variazione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mike91

Iscritto il:
21 Maggio 2016 alle ore 11:14

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 20:00

Ma compilando il Quadro B del DOCFA, in particolare "Causale di Presentazione", non so che data mettere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2016 alle ore 08:47

"mike91" ha scritto:
... notaio ... si è rifiutato di fare ciò fino a quando la categoria dell'immobile non fosse cambiata in A/3.
... è risultato che la situazione attuale è abbastanza diversa dalla visura.


E' indispensabile valutare la situazione urbanistica dell'immobile per risalire all'assenso originale ed ai successivi eventuali ed ulteriori documenti emanati dall'Amministrazione, al fine di riuscire a presentare oggi una variazione basata su dati certi.
Mentre, in assenza di regolarità urbanistica, è auspicabile la presentazione di richiesta di sanatoria, prima della presentazione della variazione catastale.
Per quanto relativo alla Categoria A/3 richiesta dal Notaio, non vedo come, dall'alto del suo "scranno" possa valutare correttamente la condizione dell'immobile: è tuo compito suggerire la categoria più consona da proporre all'Ufficio.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2016 alle ore 15:37

Il Catasto segue una particolare serie di norme che possono anche andare in contrasto con quelle urbanistiche. Per cui se le modifiche sono state eseguite nei periodi in cui non era necessario presentare pratiche edilizie (esempio ante '67 nei piccoli Comuni) metto la data di variazione prossima a quella in cui è stata eseguita materialmente. In caso contrario prima di mettere la suddetta data di variazione faccio presentare una sanatoria in Comune e la data del Docfa sarà identica a quella dicharata dal Cliente per la sanatoria. In tutti i casi dal punto di vista urbanistico non ho problemi e posso mettere qualsiasi causale. Tanto ai fini giuridici vale la data di riferimento della variazione e non quella di approvazione della variazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mike91

Iscritto il:
21 Maggio 2016 alle ore 11:14

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2016 alle ore 13:09

Ma dovrei accertarmi che al comune non sia stata presentata nessuna documentazione per effettuare i lavori e che si siano "dimenticati" di accatastare il tutto. E se risultasse niente potrei tranquillamente dire nel DOCFA che i lavori sono stati effettuati prima del '67.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie