Forum
Autore |
Variazione catastale o nuovo accatastamento? |

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Salve a tutti. Sono alle prese con un cliente che al catasto il suo appartamento non risulta nessuna planimetria e nemmeno rasterizzato all'interno della busta.La domanda è questa, visto che la planimetria manca e nella busta non c'è nulla, devo effettuare un nuovo accatastamento oppure basterebbe fare solo una variazione catastale dell'immobile? Ovviamente dopo aver fatto un rilievo dell'appartamento. Quale potrebbe essere la spesa da presentare al cliente? Grazie a tutti e spero in una Vostra celere risposta. P.df
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se l'immobile è già censito al C.F. devi sempre presentare una variazione. Se dopo aver elaborato il Docfa la rendita rimane la medesima devi presentare una variazione per presentazione di planimetria mancante. In caso contrario devi presentare una normale variazione con causale adeguata al caso che ricorre tale che possa permettere di variare il subalterno.
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Grazie per la risposta.Come faccio a sapere se è censito al catasto fabbricati? Ho provato a verificare se c' nella busta ma il collega del catasto gli ha consigliato al cliente di crearla di nuovo. Dovrebbe comunque essere opresente qualcosa, perchè quando è stato costruito l'immobile sarà stata creata e registrata una planimetria giusto? Una volta presentato il docfa come faccio a verificare se la rendita rimenae la stessa? Non ho nessuna carta tra le mani. Grazie
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Ho completato la compilazione della prima parte del docfa ,ossia del modello in cui mi chiede i dati, ho caricato le tariffe della Provincia di Bari ,inserito la relazione (trattasi di variazione planimetrica) e inserito i dati del tecnico e del dichiarante. Adesso quando apro la compilazione per i modelli 1N e 2N mi appare: Situazione quadri compilata quadri obbligatori mancanti e tutta la parte di sotto spenta ,ossia non posso accedere a nessuna funzione. dove sbaglio?
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno a tutti. Ho completato l'inserimento dei dati,l'unico problema per ora è che quando vado a inserire la pianta in dxf all'interno del DOCFA, nonostante abbia disegnato in scala 1:100 mi riporta nel disego del docfa una scala che non è quella reale e quindi non posso inserire i poligoni in quanto le misure sono sballate. Qualcuno ha modo di dirmi dov'è l'errore? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Scusa la domanda un pò "scontata" e quasi offensiva  , ma hai utilizzato il modello dxf della scala giusta per l'importazione ? Per disegnare si disegna sempre in scala 1:100, poi dipende con quale modello di scala lo introduci !!!! Con quale scala vuoi che venga visionato nella scheda planimetrica ? 1/100,..1/200 o 1/500 ?!!!! buona giornata Solo ora ho letto: Grazie per la risposta.Come faccio a sapere se è censito al catasto fabbricati? Hai mai sentito parlare di visura catastale ? Altra domanda...ma quella dovrebbe porsela il tuo cliente !!!!! www.youtube.com/watch?v=oA43hUbVVL0
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
certamente!!disegnato in scala 1:100 ,inserito nel cartiglio A4 scaricato dall'agenzia delle entrate e selezionato dal DOCFA 1:100 ma me lo mette in piccolissimo e si riesce a vedere a malapena. Ovviamente ho esploso tutto e riportato tutti i layer nell'unico layer 0.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
In realtà nel cad va disegnato in scala 1:1 non 1:100 !!!!
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Scala 1:1 ? si disegna in scala 1:100 Scala 1:1 è identico alla scala 1:100
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Ragazzi Buonasera. Grazie a tutti per gli utili consigli! finalemnte dopo tanti tentativi sono riuscito a inserire la planimentria e caricare i poligoni.;.))) Ora ce un ulteriore problema,quale è il passo successivo? Ho inserito l'elenco subalterni,e quando vado per compilare il quadro n1 prima e seconda parte,mi dice : - 1N PARTE PRIMA ,situazione dei quadri completati e quadri obbligatori mancanti. - 1N PARTE SECONDA, non mi permette di accedere perchè + tutto spento... dove sbaglio? ho saltato qualche passaggio?
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Slave ragazzi. Ho filnalmente terminato la Compilazione della planimetrai con DOCFA.  )) Ho inviato il tutto all'agenzia delle entrate la quale mi ha respinto la pratica per le seguenti motivazioni: 1° Assenza di relazione tecnica(quando prevista):IN RELAZIONE INDICARE PROT. E DATA DI PREVENTIVO ALLINEAMENTO. 2° Mnacato pagamento dei tributi catastali (penso che sia la tassa di euro 50.00) Vi chiedo cosa significa il 1° punto. Grazie mille a tutti
|
|
|
|

difelicepasquale
diabolik81s0
Iscritto il:
22 Maggio 2016 alle ore 12:28
Messaggi:
16
Località
|
Qualcuno può rispondermi per favore?? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|