Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione catastale immobile da A4 ad F2, quando ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione catastale immobile da A4 ad F2, quando è possibile?

flynight89

Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 15:40

Buonasera a tutti, un mio cliente mi ha parlato della possibilità di variare catastalmente un suo immobile dalla categoria A4 alla categoria F2 in modo da non pagare l'imu. Mi ha detto che si è confrontato con i tecnici comunali e gli hanno detto che nel caso del suo immobile ci sarebbe la possibilità di farlo. Non ho avuto ancora modo di effettuare un sopralluogo in quanto devo fare una vera e propria trasferta. Ho però fatto un giro su google maps e all'esterno il fabbricato si presenta totalmente integro. Nel caso in cui invece all'interno ci fossero dei solai in precarie condizioni oppure parzialmente crollati è possibile che il fabbricato possa considerarsi un F2?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 17:15

"flynight89" ha scritto:
un mio cliente mi ha parlato della possibilità di variare catastalmente un suo immobile dalla categoria A4 alla categoria F2 in modo da non pagare l'imu.



Il classico "evasore fiscale"!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 17:22

"flynight89" ha scritto:
Buonasera a tutti, un mio cliente mi ha parlato della possibilità di variare catastalmente un suo immobile dalla categoria A4 alla categoria F2 in modo da non pagare l'imu. Mi ha detto che si è confrontato con i tecnici comunali e gli hanno detto che nel caso del suo immobile ci sarebbe la possibilità di farlo. Non ho avuto ancora modo di effettuare un sopralluogo in quanto devo fare una vera e propria trasferta. Ho però fatto un giro su google maps e all'esterno il fabbricato si presenta totalmente integro. Nel caso in cui invece all'interno ci fossero dei solai in precarie condizioni oppure parzialmente crollati è possibile che il fabbricato possa considerarsi un F2?



Se ha tutti i requisiti previsti perchè no? Qualche anno fa l'ho fatto uno da A/4 a F/2.

Se è integro non c'è bisogno di aggiungere altro oltre l'ipotesi di Cesko

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

flynight89

Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 17:44

Come dicevo non ho ancora avuto la possibilità di effettuare un sopralluogo, quindi per ora mi avvalgo delle informazioni datemi dal cliente, ossia che all'interno il fabbricato presenta dei solai non integri. La mia domanda quindi era se i solai si presentano in queste condizioni e quindi il fabbricato non può essere utilizzato perché non agibile, posso considerarlo come un F2 nonostante le pareti esterne siano perfettamente integre? Parlo di solai di piano e non di copertura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 17:47

"flynight89" ha scritto:
Come dicevo non ho ancora avuto la possibilità di effettuare un sopralluogo, quindi per ora mi avvalgo delle informazioni datemi dal cliente, ossia che all'interno il fabbricato presenta dei solai non integri. La mia domanda quindi era se i solai si presentano in queste condizioni e quindi il fabbricato non può essere utilizzato perché non agibile, posso considerarlo come un F2 nonostante le pareti esterne siano perfettamente integre? Parlo di solai di piano e non di copertura.



è difficile che la spunti con l'Ufficio, a meno che il Comune non ti rilasci una certificazione dove si attesti l'inagibilità dell'immobile (molto più efficiente di una perizia tecnica asseverata e/o giurata).

Ricordo che:

Le costruzioni e i manufatti si definiscono non individuabili né perimetrabili, quando sono soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:


a) sono privi totalmente di copertura e della relativa struttura portante o di tutti i solai;


b) sono delimitati da muri che non abbiano almeno l’altezza di un metro.


La mera “inagibilità” di un immobile, in assenza delle condizioni tecnico-fisiche sopra indicate (ossia l’accentuato livello di degrado che non consente nessuna utilizzazione produttiva di reddito), non costituisce presupposto per l’attribuzione della categoria catastale F/2.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

flynight89

Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 18:03

Sei stato chiarissimo. In questo caso, non potendo modificare la categoria, in che modo potrei abbassare la rendita catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 18:30

"flynight89" ha scritto:
Sei stato chiarissimo. In questo caso, non potendo modificare la categoria, in che modo potrei abbassare la rendita catastale?



in nessun modo, il cliente deve pagare e basta..... salvo che il Regolamento "IMU" del Comune dove è ubicato l'immobile preveda qualche riduzione per gli immobili inagibili!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:00

Gli immobili in "categoria F" sono esentati dal pagamento dell'IMU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:08

"st-topos" ha scritto:
Gli immobili in "categoria F" sono esentati dal pagamento dell'IMU



dove sta scritto? cortesemente non diciamo sciocchezze

per le aree edificabili l'IMU va pagata (Cod. 3916).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:37

cosa c'entrano le aree urbane si parlava di fabbricati da A4 a F2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:44

"st-topos" ha scritto:
cosa c'entrano le aree urbane si parlava di fabbricati da A4 a F2



"st-topos" ha scritto:
Gli immobili in "categoria F" sono esentati dal pagamento dell'IMU



e comunque salvo le categorie F/2 ed F/5, le categorie F/3 sono soggette al pagamento dell'IMU (nella maggior parte dei casi, come previsto dai vari regolamenti IMU di ogni Comune)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:46

Al tuo comune come detrminano l'imponibile (il valore) sulle F/3?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:48

"st-topos" ha scritto:
Al tuo comune come detrminano l'imponibile (il valore) sulle F/3?



esistono delle tabelle allegate al regolamento!

comunque leggi qui:

www.avvocatodurante.it/gli-immobili-f3-c...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 19:57

Ecco appunto nel caso delle F/3 paga il terreno non il fabbricato. Ti ripeto: la domanda iniziale era da A4 a F/2.

Per quanto mi riguarda la finisco qui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2022 alle ore 21:04

"st-topos" ha scritto:
Ecco appunto nel caso delle F/3 paga il terreno non il fabbricato. Ti ripeto: la domanda iniziale era da A4 a F/2.

Per quanto mi riguarda la finisco qui



OK

comunque c'è l'impossibilità del passaggio da A/4 a F/2.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie