Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione catastale di immobile B01 con planimetr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione catastale di immobile B01 con planimetrie rappresentate su più schede

coxximo

Iscritto il:
28 Marzo 2019 alle ore 13:14

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2025 alle ore 16:03

Buongiorno a tutti.

Sto predisponendo un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni di un immobile destinato a residenza per anziani (categoria B01) e accatastato su unico sub.

L'immobile ha quattro piani e, nella planimetria attuale presente in catasto, questi sono raggruppati sue due schede, una per seminterrato e piano terra, una per primo e secondo piano.

Dal momento che le variazioni riguardano soltanto il piano terra, è possibile sostituire solo la scheda 1 dove sono rappresentati piano S1 e PT? Oppure devo rappresentare le planimetrie di tutti e quattro i piani e quindi sostituire entrambe le schede?

C'è inoltre qualche differenza rispetto ad una variazione catastale di un immobile residenziale?



Grazie in anticipo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9121

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2025 alle ore 09:14

"coxximo" ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Sto predisponendo un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni di un immobile destinato a residenza per anziani (categoria B01) e accatastato su unico sub.

L'immobile ha quattro piani e, nella planimetria attuale presente in catasto, questi sono raggruppati sue due schede, una per seminterrato e piano terra, una per primo e secondo piano.

Dal momento che le variazioni riguardano soltanto il piano terra, è possibile sostituire solo la scheda 1 dove sono rappresentati piano S1 e PT? Oppure devo rappresentare le planimetrie di tutti e quattro i piani e quindi sostituire entrambe le schede?

C'è inoltre qualche differenza rispetto ad una variazione catastale di un immobile residenziale?



Grazie in anticipo



Devi rappresentare graficamente tutto come se fosse ex novo essendo tutte le planimetrie associate ad un unicà unità immobiliare.

Per la redazione della pratica, anche se le categorie "B" rientrano nella categoria ordinaria, chiederei un aiuto a qualche collega esperto della materia (forse è la prima volta che tratti una pratica simile).

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
500

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2025 alle ore 09:26

"coxximo" ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Sto predisponendo un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni di un immobile destinato a residenza per anziani (categoria B01) e accatastato su unico sub.

L'immobile ha quattro piani e, nella planimetria attuale presente in catasto, questi sono raggruppati sue due schede, una per seminterrato e piano terra, una per primo e secondo piano.

Dal momento che le variazioni riguardano soltanto il piano terra, è possibile sostituire solo la scheda 1 dove sono rappresentati piano S1 e PT? Oppure devo rappresentare le planimetrie di tutti e quattro i piani e quindi sostituire entrambe le schede?

C'è inoltre qualche differenza rispetto ad una variazione catastale di un immobile residenziale?

Grazie in anticipo



Come scrive CESKO, devi ripresentare tutte le planimetrie facenti parte della consistenza dell'UIU oggetto di variazione

Per velocizzare il procedimento, puoi scannerizzare la scheda dei piani primo e secondo, fare i poligoni di questa su docfa, ed associare insieme l'altra scheda vettorizzata in dxf modificata dall'intervento.

Su docfa è presente il tasto scanner che si mette direttamente in contatto con lo scanner collegato al PC di lavoro.

Riguardo la seconda domanda, la differenza sta nei quadri da compilare in docfa e dal fatto che la consistenza catastale viene espressa in volume e non in vani. I piani interrati hanno il volume ridotto del 50%.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie