Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione catastale consigli su cosa si può fare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Variazione catastale consigli su cosa si può fare

germana

Iscritto il:
31 Gennaio 2023 alle ore 14:19

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2023 alle ore 18:56

Variazione catastale consigli

Buongiorno ho un problema con la variazione catastale che mi ha fatto un tecnico architetto che non ho scelto ma avendo fatto eseguire i lavori a ristrutturasmart, ho firmato un contratto che prevedeva tutte le figure e ditte dall'esecuzione dei lavori al direttore lavori e al tecnico per la variazione accatastamento. Purtroppo ci sono state delle problematiche con i lavori non bene eseguiti. Ho fatto creare un piccolo bagno in camera per dare spazio a mia figlia che ha avuto un bambino, per cui gli ho lasciato il bagno grande. Mi hanno sbagliato il taglio delle mattonelle per cui dalla camera si vedeva la mattonella del bagno, la misura del nuovo muro per cui non ho potuto inserire l'armadio che avevo ordinato, ma ho dovuto togliere un'anta.Ora questo architetto che è lo stesso che dirigeva i lavori i primi di dicembre ha presentato la variazione e mi ha chiesto di controllarla naturalmente l' ho confrontata con la precedente che era stata fatta mesi prima prima del rogito, mi sono accorta che sono aumentate di due classi l'immobile e di conseguenza anche la rendita. Ero a conoscenza del mezzo vano in più e quindi dell'aumento della rendita ma questa è aumentata di molto. Ho fatto presente degli errori e le ho chiesto di correggere la classe che da 3 era passata a 5. Lei ha fatto passare un mese e mezzo e il 31 /12 mi ha mandato la fattura senza che io abbia firmato. Potreste darmi indicazioni come poter rimediare questo errore faccio presente che gli appartamenti della palazzina sono tutti in classe 3, l'immobile è del 1959 così si presenta bene ma ora d'inverno mi piove in casa ho dovuto mettere delle catinelle nel frattempo. Ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 06:56

Buongiorno Signora. Non ho capito bene se la variazione è stata consegnata all'Ufficio senza la sua firma: se così fosse sarebbe molto grave perché l'architetto ha dichiarato, sotto forma di autocertificazione, che il file inviato era conforme al documento originale sottoscritto congiuntamente. Se lei non ha firmato la variazione (posto che dovrebbe essere già in sanzione perché - ho l'impressione - che sia trascorso più di un mese dall'ultimazione dei lavori dichiarata al Comune) questa va comunque redatta e trasmessa al Catasto ma, come scrive giustamente, l'aggiornamento catastale della rendita deve essere equo: se l'u.i. non è ha subito un intervento di ristrutturazione "pesante" è solo la consistenza che deve variare; purtroppo è una specialità della casa fare la riforma del catasto "a chiamata" aumentando la rendita in funzione delle zone (in realtà dei fogli di mappa) in cui è posto il fabbricato tuttavia il tecnico redattore, a fronte di una ingiustificata elaborazione del "software" Docfa, può proporre la rendita, nel suo caso le avrei consigliato di farlo pur sapendo che l'ultima parola tocca al catasto: avrei calcolato seriamente la consistenza e riproposto la classe assegnata a suo tempo dall'ufficio tecnico erariale. Quindi, se la variazione non è stata consegnata la prestazione professionale non è stata portata a termine per ciò l'onorario deve essere ragguagliato a quanto realmente eseguito ma, ribadisco, se è stata inviata senza che lei firmasse il documento è stata commessa una grave mancanza (un reato) che potrebbe costare caro all'architetto. Si procuri tutti i dati del titolo edilizio e verifichi cosa è stato detto e chiesto al comune (per esempio, non tutti ammettono che i bagni diano direttamente in camera) ma, soprattutto, si rivolga ad un Geometra non perché è un eroe giustiziere ma solo perchè, di solito, è una persona seria e di queste cose ne se quanto, se non più degli altri tecnici.

Ci faccia sapere, mi scusi per i se e le virgolette e dia un bacio in più al nipotino. Buona giornata.

Aggiungo: le rendite, secondo il catasto, sono tutte proposte anche se automaticamente determinate dal Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:03

Aggiungerei, basta con questi facileristruttura, ristrutturabene, ristrutturotuttoio, lasorelladiristrutturo o ape 0.30€ al kilo o accatasto.comt'imbroglio e similari.
l'impresa, il tecnico, il dottore, il meccanico, devono essere persone di fiducia, di comprovata esperienza, serietà e qualità.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

germana

Iscritto il:
31 Gennaio 2023 alle ore 14:19

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:16

Buongiorno, la ringrazio per la risposta, penso che si avvalga della firma che ho fatto nel contratto generale di ristrutturasmrt dove era compreso anche la variazione, mi avevano detto che doveva essere un geometra e invece l'ha fatto questo architetto. Io ho la mail dove le chiedo la correzione e lei mi risponde che non ha fatto altro che inserire i dati e automaticamente escono questi risultati, poi ha fatto passare un mese e mezzo e mi ha risposto che ha interpellato un suo superiore e così è. Cosa posso fare in questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:21

Un momento, la firma sul contratto è una cosa, l'esecutore della prestazioneprofessinale un'altra: la società era tenuta a darvi le generalità del tecnico che avrebbe eseguito l'incarico perchè è lui che ha la responsabilità personale nei confronti di tutti quindi già c'è stata una prima inadempienza perchè doveva essere un geometra ed è diventato un'architetta. Secondo: l'aggiorenamento catastale, la denuncia di variazione, deve essere esplicitamente sottoscritta anche da lei e si dichiara, in forma di autocertificazione, che il file corrisponde a quanto sottoscritto dalla titolare dei diritti reali/intestata catastale, cioè lei. Non potevano utilizzare la firma del contratto con la società.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:25

Sicuramente prima che inviassero la pratica all'Agenzia, lei avrebbe dovuta sottoscriverla, altrimenti il tecnico non può presentarla, tanto è vero che siamo obbligati a tenere in ufficio, le pratiche telematiche, per almeno 5 anni, in caso di controllo.

In fase di invio , il tecnico dichiara che copia cartacea firmata dalla proprietà è in suo possesso, per cui se la cosa non è tale, io consiglierei di dire a questi tecnici che farà la segnalazione all'Agenzia, che lei non ha mai firmato la pratica DOCFA, vediamo se iniziano a collaborare con lei, epr l'errore commesso.



Seconda cosa direi che un tecnico deve sapere come operare, e che il classamenteo è resposnabilità dello stesso, NON importa affatto quanto propone il programma, il tecnico deve sapere se è corretto o sbagliato, tanto è vero che il tecnico può confermare il classamento automatico, o quello proposto dal tecnico stesso (personalmente 9 volte su 10, confermo il mio classamento non quello automatico, chi fa questo lavoro lo sa che l'automatico è solo un riferimneto, poi la responsabilità è sempre del tecnico e del proprietario che ha sottoscritto la pratica, cosa che nel suo caso, capisco non sia accaduto).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:27

"germana" ha scritto:
Buongiorno, la ringrazio per la risposta, penso che si avvalga della firma che ho fatto nel contratto generale di ristrutturasmrt dove era compreso anche la variazione, mi avevano detto che doveva essere un geometra e invece l'ha fatto questo architetto. Io ho la mail dove le chiedo la correzione e lei mi risponde che non ha fatto altro che inserire i dati e automaticamente escono questi risultati, poi ha fatto passare un mese e mezzo e mi ha risposto che ha interpellato un suo superiore e così è. Cosa posso fare in questo caso?



Salve,
non è assolutamente come le ha detto l'architetto, si deve fare una valutazione oggettiva non dare i dati in pasto al software e basta.

La firma dell'intestatario sul documento DoCFa deve esserci, se l'architetto ha inviato il modello senza che lei lo abbia firmato ha commesso un illecito ed è pure penale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 10:30

Esattamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:01

Chieda di ottenere copia del docfa e della ricevuta di registrazione, verifichi la data fine lavori inserita nel docfa e la confronti con la data fine lavori comunicata al comune. Se sono trascorsi oltre 30 giorni tra la data inserita nel docfa e quella di registrazione dello stesso, le arriverà la sanzione che, nel caso, poteva essere risolta con un ravvedimento operoso di circa 100€ che probabilemnte erano a carico del tecnico/società in quanto non credo che lei abbia pagato ulteriori oneri per l'accatastamento. Di conseguenza quando le arriverà la sanzione sarà lei a doverla pagare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

germana

Iscritto il:
31 Gennaio 2023 alle ore 14:19

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:10

Un geometra che ho contattato mi avrebbe consigliato di chiedere all'architetto di annullare la variazione che ha fatto e ripresentarla, perché se la presenta un nuovo geometra, visto che è stata fatta ora l'agenzia farà controlli e sicuramente anche loro dato che il sistema da quei parametri avvalorerebbero i dati del docfa, l' unico problema che non mi relaziono molto con questa persona è ostile dopo che mi sono opposta ai suoi voleri, meno male che era presente il falegname che mi ha dato ragione perché lei pretendeva di fare degli abbriccichi così li chiamo io in casa mia, perciò ho dovuto veramente lottare per ottenere il giusto, preferirei non aver nulla a che fare con questa persona che io definirei poco professionale e questo gliel'ho anche detto, ma anche cattiva perché mentre io gli dicevo le mie ragioni in maniera alterata lei mi guardava a prendermi in giro dicendomi non si arrabbi altrimenti le si alza la pressione. Non so se si può capire, ma da quel momento non ho voluto più relazionarmi con lei perché sono stata male per molto tempo. Purtroppo però se è la cosa da fare la farò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:12

"germana" ha scritto:
Un geometra che ho contattato mi avrebbe consigliato di chiedere all'architetto di annullare la variazione



Mi spiace ma le variazioni presentate non possono essere annullate dall'Ufficio anche previa presentazione d'istanza di annullamento! ci vorrebbe la bacchetta magica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:16

Guardi, negli anni sono divento molto poco tollerante nei confronti di chi lavora in modo poco professionale e frettoloso, certo un errore in buona fede ci può stare, l’edilizia vive un momento storico diciamo complicato ma questo non giustifica un comportamento come quello da Lei raccontato.

Per questi motivi, personalmente, andrei avanti a muso duro per vie legali, ma in questo caso specifico, è più importante che lei ottenga ciò che è giusto, cioè una ristrutturazione a regola d’arte corredata da tutta la documentazione e le dichiarazioni corrette.
Pertanto, se ci sono state mancanze da parte dell’architetto, dovrebbe incontrarsi con il responsabile di questa “ristruttura smart” che immagino essere una società facendosi accompagnare da un legale che in questa fase può anche presenziare solamente come ascoltatore, far presente che è stato commesso un illecito ed ottenere un accordo in modo da ottenere una ristrutturazione fatta a regola d’arte e non…. Smart!

Non sottovaluti il fatto che il docfa sia stato presentato senza la sua firma, è un appiglio molto importante per ottenere giustizia.

Questa è solo la mia opinione, sicuramente qualche collega potrà consigliarle altre vie.
Spero possa risolvere il tutto per il meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:21

"CESKO" ha scritto:
"germana" ha scritto:
Un geometra che ho contattato mi avrebbe consigliato di chiedere all'architetto di annullare la variazione



Mi spiace ma le variazioni presentate non possono essere annullate dall'Ufficio anche previa presentazione d'istanza di annullamento! ci vorrebbe la bacchetta magica.





Concordo, non è possibile annullare le pratiche presentate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

germana

Iscritto il:
31 Gennaio 2023 alle ore 14:19

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:35

Si può chiedere una correzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 11:47

"germana" ha scritto:
Si può chiedere una correzione?





NO, la pratica è quella presentata e non si può più toccare, potrebbe provare con Istanza in autotutela, ma 99 volte su 100, non cambia la situazione, e non rispondono nemmeno.



Potrebbe procedere con un'altra pratica, per correggere gli errori, però la modifica della classe in diminuzione solitamente non è possibile, bisogna provare a farla e vedere come risponde l'Agenzia, se la registra (fermo restando che poi ha un anno per rivederla e in caso ripristinare il classamento precedente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie