Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Vani/metri quadrati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Vani/metri quadrati

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 09:03

Perchè la faccenda della valutazione a vani delle abitazioni, che rappresenta una delle maggiori ingiustizie fiscali italiane, non è ancora riuscita a decollare con il sistema del metro quadro, come promesso da tutti i Governi che si sono succeduti ultimamente ?

Non sarà semplicemente perchè vanno ad intaccare la lobby dei possessori di vani di grandi dimensioni che notoriamente appartengono ad una classe che riesce a influenzare da sempre i Governi ?

A volte un vano raggiunge le stesse dimensioni di un monolocale (anche di 40 mq e più)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cadesign

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 13:33

ovvio.. "abitazioni classate come popolari lo sono rimaste nel tempo, anche se oggi, pur essendo ubicate in zone -centrali, il loro valore è di fatto più elevato di edifici di civile abitazione ubicati in zone semicentrali o, addirittura, periferiche"..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 14:43

"cappe_46" ha scritto:
Perchè la faccenda della valutazione a vani delle abitazioni, che rappresenta una delle maggiori ingiustizie fiscali italiane, non è ancora riuscita a decollare con il sistema del metro quadro, come promesso da tutti i Governi che si sono succeduti ultimamente ?

Non sarà semplicemente perchè vanno ad intaccare la lobby dei possessori di vani di grandi dimensioni che notoriamente appartengono ad una classe che riesce a influenzare da sempre i Governi ?

A volte un vano raggiunge le stesse dimensioni di un monolocale (anche di 40 mq e più)



Ugo

Io credo che la sperequazione oggi presente non nasca solo dal vano e dal suo prossimo sostituto metro quadro.

Anche perché per il calcolo dei vani esiste il ragguaglio di superficie che di fatto ricongiunge il tutto in metriquadrati o quasi.

Io credo invece che molto dipenda dai valori unitari base.

Li dovranno e dovremo, se coinvolti, studiare bene.


Anche in relazione alle varie zone censuarie.

E sono anche convinto che se non hanno ancora intrapreso una strada è proprio per le difficoltà di creare un sistema davvero perequato.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 17:18

"geocinel" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
Perchè la faccenda della valutazione a vani delle abitazioni

raggiunge le stesse dimensioni di un monolocale (anche di 40 mq e più)



Ugo

Io credo che la sperequazione oggi presente non nasca solo dal vano e dal suo prossimo sostituto metro quadro.

Anche perché per il calcolo dei vani esiste il ragguaglio di superficie che di fatto ricongiunge il tutto in metriquadrati o quasi.

Io credo invece che molto dipenda dai valori unitari base.

Li dovranno e dovremo, se coinvolti, studiare bene.


Anche in relazione alle varie zone censuarie.

E sono anche convinto che se non hanno ancora intrapreso una strada è proprio per le difficoltà di creare un sistema davvero perequato.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Per me quello che tu dici riguarda l'estimo (superfici ragguagliate in relazione alla ubicazione, categoria, classe, vani principali, vani accessori diretti, vani accessori indiretti, ecc...)

Quello che sostengo io, invece, riguarda la topografia d'interni degli edifici che da una superficie assolutamente univoca (una volta stabilito se deve essere lorda o netta ed in che modo va misurata: Docfa docet), risultato non possibile con la misurazione a vani con una precisione che può variare anche di decine di metri quadri.

Andiamo quindi per gradi: prima stabiliamo la esatta superficie e poi stabiliremo se e come "ragguagliarla".

Fra parentesi questa storia delle superfici "ragguagliate" è una gran bella pensata e sicuramente "geniale". Infatti senza portarci dietro una sequela di prezzi ne basta ed avanza un solo.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 17:40

Io mi riferivo alle superfici dei "vani" considerati "vani".

Penso che il tuo discorso valga di più per quelli non considerati "vani" come gli accessori.

Il ragguaglio per i vani porta di fatto con se la superficie.

Se io ho un vano di 40 mq. e nella mia zona è previsto che il vano per la categoria A/2 deve avere una superficie massima di 18 mq. io dovrò ragguagliare l'eccedenza.

E quindi 40-18 / 18 = 1.22222

Che si andrà ad aggiungere al vano e quindi dovrò nel calcolo complessivo conteggiare 2,22 vani.

Ma forse stiamo parlando di cose diverse.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 17:49

"geocinel" ha scritto:
Io mi riferivo alle superfici dei "vani" considerati "vani".

Penso che il tuo discorso valga di più per quelli non considerati "vani" come gli accessori.

Il ragguaglio per i vani porta di fatto con se la superficie.

Se io ho un vano di 40 mq. e nella mia zona è previsto che il vano per la categoria A/2 deve avere una superficie massima di 18 mq. io dovrò ragguagliare l'eccedenza.

E quindi 40-18 / 18 = 1.22222

Che si andrà ad aggiungere al vano e quindi dovrò nel calcolo complessivo conteggiare 2,22 vani.

Ma forse stiamo parlando di cose diverse.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Scusa Carlo a me piacciono le cose "semplici" e quello che tu affermi non va certo nella loro direzione.

Prova a spiegare 'sta cosa per esempio ad un praticante e sappimi dire che cosa ne esce

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 18:03

Ugo

Lo so che non è semplice anche se sembra più complicata di quanto non lo sia in realtà e anch'io sono per il metro quadrato.

Era solo per dire che anche oggi nel calcolo dei vani si tiene conto dei metriquadrati dei vani stessi e se questi superano il massimo consentito bisogna ragguagliare.

Ed era anche per ribadire che la perequazione dipende molto più dalla parte estimale che non metrica.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 18:07

Salve

Non so se ci avete caso, ma ad un certo punto dalla visura catastale, così per magia, è scomparso il dato della superficie catastale relativa alle unità immobiliari di categoria ordinaria.

Ora la superificie calcolata da docfa è determinata in base al D.P.R. 138/98 che tiene conto di vari parametri e varie percentuali di riduzione.

Ma quello che mi ha sorpreso è stata proprio la scomparsa del dato metrico nelle u.i., evidentemente si erano accorti che questo dato veniva usato in modo errato per altri scopi, fra i quali calcoli per la TARSU.

Concordo con quanto affermato da Carlo sul discorso di perequazione, non è facile trovare un sistema che vada bene per tutti e soprattutto che sia congruo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2013 alle ore 18:25

"SIMBA64" ha scritto:

Ma quello che mi ha sorpreso è stata proprio la scomparsa del dato metrico nelle u.i., evidentemente si erano accorti che questo dato veniva usato in modo errato per altri scopi, fra i quali calcoli per la TARSU.



ESATTO

E' proprio codesto il motivo che mi è stato riferito.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie