Forum
Autore |
va poligonata la scala di una villetta A7 e le scale di acce |

cicciobello
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 19:10
Messaggi:
12
Località
|
mi trovo per la prima volta ad accatatstare una villetta a7 e non so come va poligonata e se si deve poligonare la scala all'interno della stessa e le altre scale che portano dall'esterno agli accessi come li devo considerare ????? li poligono insieme al giardino? vi prego datemi una risposta nel piu breve tempo possibile chi mi puo rispondere??!! ringrazio anticipatamente!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"cicciobello" ha scritto: mi trovo per la prima volta ad accatatstare una villetta a7 e non so come va poligonata e se si deve poligonare la scala all'interno della stessa e le altre scale che portano dall'esterno agli accessi come li devo considerare ????? li poligono insieme al giardino? vi prego datemi una risposta nel piu breve tempo possibile chi mi puo rispondere??!! ringrazio anticipatamente!! se trattasi di un unica U.I.U.(così lasci intendere) la scala interna intercomunicante va poligonata unitamente agli ambienti circostanti, mentre le scale esterne d'accesso non vanno poligonate(superfici non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale).
|
|
|
|

cicciobello
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 19:10
Messaggi:
12
Località
|
CESKO MA NON MI HAI DATO UNA RISPOSTA!? C'è NESSUNO CHE MI PUò RISPONDERE? AIUTOOO !
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"cicciobello" ha scritto: AIUTOOO ! abbi pazienza...cerca di assumere un atteggiamento da professionista!!! E CHE DIAMINE!!! diamo una mano per la crescita di questo forum. http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"CESKO" ha scritto: "cicciobello" ha scritto: mi trovo per la prima volta ad accatatstare una villetta a7 e non so come va poligonata e se si deve poligonare la scala all'interno della stessa e le altre scale che portano dall'esterno agli accessi come li devo considerare ????? li poligono insieme al giardino? vi prego datemi una risposta nel piu breve tempo possibile chi mi puo rispondere??!! ringrazio anticipatamente!! se trattasi di un unica U.I.U.(così lasci intendere) la scala interna intercomunicante va poligonata unitamente agli ambienti circostanti, mentre le scale esterne d'accesso non vanno poligonate(superfici non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale). Ciao CESKO, io nutro qualche dubbio sulle scale esterne, per me le scale esterne sono paragonabili ai terrazzi e pertanto poligonate come essi. E' vero che il docfa sui tipi di poligoni non parla di scale esterne, ma è altrettanto vero che le stesse occupano uno spazio esterno. Io ho sempre presentato pratiche docfa poligonandole come i terrazzi e sono sempre state accettate senza alcuna osservazione. Saluti serali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA64" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "cicciobello" ha scritto: mi trovo per la prima volta ad accatatstare una villetta a7 e non so come va poligonata e se si deve poligonare la scala all'interno della stessa e le altre scale che portano dall'esterno agli accessi come li devo considerare ????? li poligono insieme al giardino? vi prego datemi una risposta nel piu breve tempo possibile chi mi puo rispondere??!! ringrazio anticipatamente!! se trattasi di un unica U.I.U.(così lasci intendere) la scala interna intercomunicante va poligonata unitamente agli ambienti circostanti, mentre le scale esterne d'accesso non vanno poligonate(superfici non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale). Ciao CESKO, io nutro qualche dubbio sulle scale esterne, per me le scale esterne sono paragonabili ai terrazzi e pertanto poligonate come essi. E' vero che il docfa sui tipi di poligoni non parla di scale esterne, ma è altrettanto vero che le stesse occupano uno spazio esterno. Io ho sempre presentato pratiche docfa poligonandole come i terrazzi e sono sempre state accettate senza alcuna osservazione. Saluti serali io non le ho mai poligonate e se qualche volta per errore le ho poligonate ho usato il POLIGONO di Tipo "G" in quanto come ho detto prima non è rilevante ai fini del calcolo della superficie catastale(riferisco quanto dettomi dall'Ufficio). Ciao Simba
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Supponiamo un fabbricato su due piani di cui il piano primo accessibile solo da scala esterna, pertanto detta scala è strettamente necessaria alla u.i., ed in più è dipendenza esclusiva. Quindi ignorare completamente la scala esterna mi sembra poco corretto. Direi anche di più, in un eventuale elaborato planimetrico occupa uno spazio che non possiamo considerare come BCNC, pertanto a maggior ragione la scala esterna la dobbiamo considerare come dipendenza esclusiva. Ciao CESKO
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..anch'io come Stefano ho sempre poligonato le scale esterne, a seconda dei casi o come balcone o come corte, comunque per quanto ne ho capito non e' corretto non considerarle affatto, inquanto occupano uno spazio e sono utilizzate, il poligono G solitamente lo si usa per aree non utilizzabili, per esempio cavedi , cisterne ecc. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ..anch'io come Stefano ho sempre poligonato le scale esterne, a seconda dei casi o come balcone o come corte, comunque per quanto ne ho capito non e' corretto non considerarle affatto, inquanto occupano uno spazio e sono utilizzate, il poligono G solitamente lo si usa per aree non utilizzabili, per esempio cavedi , cisterne ecc. Saluti tempo fà per poligonare una scaletta esterna(poligono di Tipo "D") composta da 4 gradini ed adiacente ad un terrazzo scoperto il Docfa mi è stato respinto e sapete perchè? MOTIVAZIONE DI RIFIUTO = il Poligono/i di Tipo "D" e/o "E" prevede solo la poligonazione di: Balconi, terrazze,logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva qualora comunicanti/non comunicanti con i vani di cui alla lettera"A"(vani principali). In sintesi questa è la tesi che sostiene l'Ufficio(le scale esterne non vengono computate nel calcolo della superficie catastale). Discorso a parte per le scala/e interna/e intercomunicante/i dove viene poligonata per intero(poligono di Tipo "A" unitamente agli ambienti circostanti). Sinceramente da una parte sembra avere ragione l'ufficio(che si basa sul manuale Docfa), ma nella realtà in effetti la scala viene utilizzata ed equiparata o meglio computata come fosse un balcone o un terrazzo(su questo concordo con voi). Saluti
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
Catasto che vai ...e usanza che trovi! A Bologna il SOLO ballatoio della scala esterna di accesso alla u.i.u., se esclusiva, va poligonato come fosse un balcone, ovvero il poligono va fatto arrivare fino alla prima alzata per scendere. Le pedate della scala, se la corte è esclusiva, vanno poligonate insieme alla corte. Ciao
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Comunque se sono scale esterne che portano ai vari piani a partire da un rialzato a + 1 m. per esempio, di solito "smontano" su terrazzo o balcone dal quale si accede poi all'u.i.u., quindi opterei per superficie attinente (balcone o terrazzo a secondo della grandezza dei medesimi) in quanto collegate fisicamente al balcone. Difficilmente trovo scale che smontano direttamente in casa - Inoltre essendo scale esterne e quindi non chiuse, bisognerebbe tenerle ugualmente in considerazione, in quanto al di sotto della proiezione al suolo delle medesime c'è superficie libera che sino ad una certa altezza dal suolo è "usufruibile" mentre per le scale interne si poligonano ad ogni piano, salvo lasciarne una sola interna e poi mettere il retino nero agl'altri piani, come superficie duplicata .
|
|
|
|

cicciobello
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 19:10
Messaggi:
12
Località
|
grazie a tutti delle risposte, tanto per capirci le scale interne mi hanno detto se trattasi di piu piani s1 t e primo va poligonata solamente una volta , magari al piano terra unitamente agli ambienti, per quanto riguarda invece le scale e scalette che sono nel giardino, e portano su terrazzo le considero unitamente al terrazzo, mentre quella che ho di accesso al giardino dalla strada la considererò come tipo "g" spero di aver capito bene un saluto e un ringraziamento a tutti datemi conferma grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"cicciobello" ha scritto: grazie a tutti delle risposte, tanto per capirci le scale interne mi hanno detto se trattasi di piu piani s1 t e primo va poligonata solamente una volta , magari al piano terra unitamente agli ambienti, per quanto riguarda invece le scale e scalette che sono nel giardino, e portano su terrazzo le considero unitamente al terrazzo, mentre quella che ho di accesso al giardino dalla strada la considererò come tipo "g" spero di aver capito bene un saluto e un ringraziamento a tutti datemi conferma grazie Mi son spiegato male io, la scala di collegamento interna, almeno presso la mia A.D.T., va sempre poligonata ad ogni piano con retino azzurro, poi successivamente sulla porzione interessata si stende il velo nero .....lasciandone solo una al piano terra o S1 - Il giardino al quale sono collegate le scalette è di pertinenza esclusiva o b.c.n.c. ? perchè quindi ci metti il retino G ? Non ti far sentire, quelli dell'Agenzia altro non vogliono che far aumentare le rendite, più cose che danno reddito gli metti e più vanno in brodo di giuggiole.... In quel caso retini tutto come F e ci includi anche ste benedette scalette - il resto o.k. - buon lavoro - Una curiosità, perchè dici che è una A7 se la stai trattando ora ? nella zona hanno tutte quella categoria ? O è in variazione e quindi già agl'atti con questa categoria ?
|
|
|
|

cicciobello
Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 19:10
Messaggi:
12
Località
|
grazie ancora è una variazione e già accatastata a7
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|