Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Usucapione di unità afferente in sopraelevazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Usucapione di unità afferente in sopraelevazione

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 12:02

Negli anni 60 un Tale vuole ampliare un suo apprtamento a PT edificando su sua corte, ma andando in aderenza ad altro fabbricato.

Probabilmente raggiungono un accordo del tipo: tu mi lasci costruire contro il tuo fabbricato (tanto a PT hai solo cantine) e io ti rifaccio la latrina che hai sul terrazzino a P1 costruendoti un bel bagno e concedendoti parte del mio nuovo terrazzo di copertira del PT come tuo esclusivo terrazzo.

[IMG]http://i64.tinypic.com/vi0hht.jpg[/IMG]

Presentarono un progetto realizzarono l'opera, ma non fecero mai alcun atto notarile.

Ora per poter fare una usucapione, devo censire una unità afferente della dimensione risultante dalla sottrazione della latrina precente all'attuale dimensione.

L'intestazione potrebbe essere proprietà Amilcare 100/100

possesso Giobatta 100/100

Firma Giobatta e scrivo in relazione che è in preparazione un'azione di usucapione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 16:29

Salve



io in casi come il tuo concorderei la soluzione direttamente con il catasto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 18:10

Di regola la parte eccedente la vecchia sagoma la devi dichiarare come unità afferente intestando il tutto al dichiarante possessore come proprietario per il fabbricato ed ai proprietari dell'area come proprietà superficiaria. La parte rientrante nella vecchia sagoma la devi dichiarare come una normale variazione. Avendo un intestatario comune per le due unità costituite puoi dichiarare il tutto come porzioni unite di fatto ai fini fiscali, presentando i Docfa contestualmente.

Il fatto che è in corso un'usucapione al Catasto importa poco o niente, non è l'ufficio preposto a dover sapere per forza ciò che voglio o non voglio fare "da grande".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2018 alle ore 18:55

Dopo una lunga pausa riprendo questo lavoro. e sto preparando i 2 Docfa:

uno con l'appartamento e tratteggiata la parte di bagno e terrazza ampliata, e dicitura u.iu. unita di fatto.

l'altro col bagno e terrazza e tratteggiato l'appartamento.

Per quest'ultima unità edificata sulla copertura di altro fabbricato con appropriazione di parte di questa copertura, mi verrebbe da censirla con i nomi dei miei clienti usucapienti, mettendo l'indicazione di RIS 1.

Mi sembra che potrebbe andare bene. Sto fraintendendo l'uso della RIS 1 ?

Grazie a tutti e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie