Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / uso esclusivo si può inserire in scheda?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore uso esclusivo si può inserire in scheda?

dor76

Iscritto il:
11 Dicembre 2014 alle ore 18:30

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2019 alle ore 14:45

buon giorno a tutti.

nelle planimetrie non sono mai riuscito ad inserire delle aree di uso esclusivo (di proproità comune), che invece in alcune schede vecchie si trovavano segnate.

mi confermate che non è possibile e magari riuscite ad indicarmi dove viene specificato?

ho un cliente e il suo notaio che insistono...

io ho trovato solo la parte della circolare n.9/2001 in cui si specifica che non si segnano con poligoni:

D = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo) qualora comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 4);

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2019 alle ore 17:07

Salve

non credo sia possibile riportare l'uso esclusivo nelle planimetrie, primo perchè è un diritto di uso fine a se stesso, secondo non è un diritto reale di proprietà.

In banca dati trovi qualche planimetria vecchia e elaborato che lo riportano, se non erro e una delle prime circolari catastali che precisa come deve essere disegnata una planimetria.

L'uso esclusivo è un diritto che lo regoli con un regolamento condominiale, anche attarverso un atto pubblico.

Sto affrontando in questo momento due casi di uso esclusivo di vecchia fattura, ti dico solo che un caos più totale.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2019 alle ore 18:10

L’uso (art. 1021 c.c.) è un diritto reale su cosa altrui, in virtù del quale l’usuario ha il godimento della cosa per il soddisfacimento di un proprio bisogno attuale e personale.

Il diritto d’uso comprende due facoltà fondamentali: l’utilizzazione diretta della cosa, senza alcuna limitazione, per cui l’usuario può trarne tutte le utilità di cui è suscettibile, anche per le proprie attività economiche ed industriali; la percezione dei frutti, se la cosa è fruttifera, ma limitatamente a quelli necessari alla soddisfazione dei bisogni propri e della propria famiglia, ossia a quelli destinati al consumo materiale e diretto.

Il diritto d’uso può costituirsi per atto tra vivi (contratto, più frequentemente donazione di uso o donazione di proprietà con riserva d’uso) o mortis causa; può costituirsi anche per usucapione, principalmente nel caso di possesso titolato.



Di certo non si costituisce e non se ne prova l'esistenza di tale diritto inserendo in planimetria una semplice indicazione in merito.


Cambiare Notaio, subito.




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2019 alle ore 20:13

Il diritto d'uso é un diritto reale (da res = cosa) inteso come cosa materiale. Mi é capitato di trovare in visura anche il diritto di abitazione. Naturalmente purchè costituito per atto notarile o attraverso altre forme di legge.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

babassa

Iscritto il:
07 Settembre 2009

Messaggi:
66

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2019 alle ore 17:48

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

non credo sia possibile riportare l'uso esclusivo nelle planimetrie, primo perchè è un diritto di uso fine a se stesso, secondo non è un diritto reale di proprietà.

In banca dati trovi qualche planimetria vecchia e elaborato che lo riportano, se non erro e una delle prime circolari catastali che precisa come deve essere disegnata una planimetria.

L'uso esclusivo è un diritto che lo regoli con un regolamento condominiale, anche attarverso un atto pubblico.

Sto affrontando in questo momento due casi di uso esclusivo di vecchia fattura, ti dico solo che un caos più totale.



cordiali saluti







ciao, mi è appena capitato una caso simile: cascinale recuperato con tre unità, ciascuna unità con area verde assegnata in godimento esclusivo ed individuata sulla corte comune, il tutto definito da scrittura di regolamentazione della corte comune, depositata con atto notarile trascritto. preciso che la corte comune è un mappale diverso da quello della manica della cascina recuperata con le 3 unità ed è censito al Terreni in partita 2, quindi già comune.

nel docfa di variazione per individuare la singola unità ho rappresentato con linea continua e poligoni relativi i locali dell'unità, mentre il giardino in planimetria l'ho indicato con linea tratteggiata scrivendo "area verde in godimento esclusivo - mapp. ..... ( ho scritto il mappale della corte comune). ovviamente non ho poligonato il giardino e non l'ho calcolato nella consistenza dell'unità.

mi hanno passato il docfa ed il notaio che redigerà l'atto di vendita di una delle unità ha recepito la planimetria così aggiornata e non ha obiettato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie