Forum
Argomento: Urgente-calcolo superficie catastale e consistenza in mq BOX con Cantina
|
Autore |
Risposta |

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Nel tuo caso va dichiarata la categoria C/2, va poligonato tutto in A1, va dicharata tutta la consistenza (superficie netta) di entrambi i locali, quindi senza riduzioni di superfici. esattamente quello che ho poi convenuto e fatto. Non sono però d'accordo sulla C/2. per me va in C/6 poichè è un box inserito in autorimessa ed il reddito lo fa questa destinazione sicuramente di maggior valore commerciale ecc ecc cmnq ringrazio tutti, mi spiace solo che i forum siano sempre oggetto di polemiche e liti al 99% inutili date dal fatto che si scrive e non si parla di persona. vi farò sapere l'esito, cmnq alla fine se non sono d'accordo all'ADT, penso che lo bocceranno e provvederò , alla fine forse mi sono preoccupato esageratamente.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"ICD" ha scritto: "EALFIN" ha scritto:
Nel tuo caso va dichiarata la categoria C/2, va poligonato tutto in A1, va dicharata tutta la consistenza (superficie netta) di entrambi i locali, quindi senza riduzioni di superfici. esattamente quello che ho poi convenuto e fatto. Non sono però d'accordo sulla C/2. per me va in C/6 poichè è un box inserito in autorimessa ed il reddito lo fa questa destinazione sicuramente di maggior valore commerciale ecc ecc Non conta il valore commerciale. Devi fare delle prove e calcolare la rendita come C6 utilizzando il 100% della superficie del box e riducendo del 50% la superficie del locale retrostante magazzino che sommerai a quella del box. Quindi devi calcolare la rendita come C2 sommando il 100% della superficie del box al 100% della superficie del magazzino. La rendita che risulti superiore fra i due calcoli determina la categoria prevalente che dovrai dichiarare in Docfa applicando anche eventuali riduzioni della superficie catastale visto che a tutt'oggi la rendita unitaria si applica solo alla superficie netta totale e quindi una minore superficie catastale di categoria diversa non è detto che produca minore rendita quando sarà. Dette prove è bene specificarle in Docfa riportando gli esempi di calcolo in relazione, per dimostrare che la categoria prevalente scelta risulta quella che produce maggiore rendita.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: "ICD" ha scritto: "EALFIN" ha scritto:
Nel tuo caso va dichiarata la categoria C/2, va poligonato tutto in A1, va dicharata tutta la consistenza (superficie netta) di entrambi i locali, quindi senza riduzioni di superfici. esattamente quello che ho poi convenuto e fatto. Non sono però d'accordo sulla C/2. per me va in C/6 poichè è un box inserito in autorimessa ed il reddito lo fa questa destinazione sicuramente di maggior valore commerciale ecc ecc Non conta il valore commerciale. Devi fare delle prove e calcolare la rendita come C6 utilizzando il 100% della superficie del box e riducendo del 50% la superficie del locale retrostante magazzino che sommerai a quella del box. Quindi devi calcolare la rendita come C2 sommando il 100% della superficie del box al 100% della superficie del magazzino. La rendita che risulti superiore fra i due calcoli determina la categoria prevalente che dovrai dichiarare in Docfa applicando anche eventuali riduzioni della superficie catastale visto che a tutt'oggi la rendita unitaria si applica solo alla superficie netta totale e quindi una minore superficie catastale di categoria diversa non è detto che produca minore rendita quando sarà. Dette prove è bene specificarle in Docfa riportando gli esempi di calcolo in relazione, per dimostrare che la categoria prevalente scelta risulta quella che produce maggiore rendita. No Ealfin, la riduzione della superficie di consistenza si applica solo ai retrobottega dei C1. A ICD, sul fatto della polemica, rispondo che in questa discussione l'ha innescata egli, quindi si faccia una riflessione allo specchio. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tanti anni fa per un locale box e tanti locali magazzino dietro accessibili solo dal box mi accettarono il Docfa in front office come C6 ma poi rettificarono la categoria in C2 e la rendita. Quindi modificarono anche superfici nette e catastali oltre che la rendita. Quindi ho già esperienze consolidate.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Rettifico e rivedo un attimo la mia opinione riportando di seguito la decodifica Tipologie di Ambiente previsti per quanto riguarda la superficie catastale determinata dai poligoni: A - Vani aventi funzione principale / accessori a diretto servizio dei principali. Per le categorie C/1 e C/6 i vani aventi funzione principale saranno indicati con A1, i vani accessori a diretto servizio con A2 B - Vani accessori a indiretto servizio della tipologia A qualora comunicanti C - Vani accessori a indiretto servizio della tipologia A qualora non comunicanti D - Balconi, terrazzi e simili comunicanti con i vani della tipologia A E - Balconi, terrazzi e simili non comunicanti con i vani della tipologia A F - Aree scoperte o assimilabili Per i C6 però la determinazione della consistenza corrispondente alla superficie netta deve essere computata per intero compresi gli accessori con la scalogna di ritrovarsi a volte nella situazione non proprio concepibile spiegata da ICD in cui la supeficie catastale è inferiore alla consistenza. Occorre quindi un pò di elasticità da parte dei funzionari del catasto che esaminano la pratica. Saluti
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
aggiornamento : il docfa, fatto così come avevo descritto, è stato regolarmente registrato. Grazie a tutti gli utenti del forum che mi hanno consigliato a riguardo ;)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|