Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Urgente-calcolo superficie catastale e consistenza...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Urgente-calcolo superficie catastale e consistenza in mq BOX con Cantina

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 21:06

La Circolare Ministero delle Finanze del 6 luglio 1941 n. 134/6525 al Capo II –
Accertamento - Riconoscimento del Carattere di Unità Immobiliare -
Assegnazione della Categoria - al punto 82 recita testualmente:
82. Unità immobiliare con destinazione mista
Una unità immobiliare che risulta da un complesso di parti aventi
destinazioni contemplate in categorie diverse si deve accertare nella
categoria corrispondente alla destinazione della parte che è prevalente
nella formazione del reddito.
L'’intera consistenza deve esser misurata con sistema prescritto per quella
categoria.

Nel tuo caso va dichiarata la categoria C/2, va poligonato tutto in A1, va dicharata tutta la consistenza (superficie netta) di entrambi i locali, quindi senza riduzioni di superfici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2019 alle ore 21:23

"ICD" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Io farei c2 o c6 e i locali tutti principali senza riduzioni di superficie.



Saluti senza scherzi.

Buon lavoro da un saccentone.





e appunto , e' quello che ho fatto. Però ho poligonato le cantine con il giallo + verde ( sono in realtà due cantine successive)

e poi non posso poligonare tutto a1 poichè tra la cantina e il box c'è una porta non modificabile di un metro: dubito che possa pertanto essere poligonato a1 box . Rimarrebbe fare tutto c2 , ma non se ne parla .... il cliente mi spara.





Il cliente ti spara ???

Allora scusami fai quello che dice lui, inutile anche domandare ..la vita è una, non val la pena perderla per una cantina.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 08:53

In questi casi sono utili le tabelle "Allegato C" alla Circ. AdT n. 13/2005 - prot. n. 85463 del 07.12.2005, pagg. 1/3, 2/3 e 3/3.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 11:16

"rubino" ha scritto:
In questi casi sono utili le tabelle "Allegato C" alla Circ. AdT n. 13/2005 - prot. n. 85463 del 07.12.2005, pagg. 1/3, 2/3 e 3/3.

Buon lavoro.





già fatto ovviamente ...



comunque nessuno mi ha risposto se le riduzioni che si applicano con la suddetta circolare , si applicano anche alla consistenza in mq...

secondo me no, e perciò si può avere sup. catastale maggiore della consistenza in mq .... però vorrei sapere cosa ne pensate voi , soprattuto il saccente. ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 11:38

"ICD" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
In questi casi sono utili le tabelle "Allegato C" alla Circ. AdT n. 13/2005 - prot. n. 85463 del 07.12.2005, pagg. 1/3, 2/3 e 3/3.

Buon lavoro.





già fatto ovviamente ...



comunque nessuno mi ha risposto se le riduzioni che si applicano con la suddetta circolare , si apllicano anche alla consistenza in mq...

secondo me no, e perciò si può avere sup. catastale maggiore della consistenza in mq .... però vorrei sapere cosa ne pensate voi , soprattuti il saccente. ;)



Buongiorno dal saccente delle professioni.

La superficie catastale è sempre maggiore della consistenza nei commerciali per un motivo ovvio.

Poi, Rubino, io lo amo. ;.-)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 11:44

"totonno" ha scritto:




La superficie catastale è sempre maggiore della consistenza nei commerciali per un motivo ovvio.



Saluti





anche per me era ovvio, ma poi ho visto che altri si sono trovati in questa situazione.

perciò ora è meno ovvio, perciò estrinseca il tuo saccente pensiero, perchè un pensiero per essere saccente deve essere argomentato, altrimenti è spocchia ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 11:48

"ICD" ha scritto:
"totonno" ha scritto:




La superficie catastale è sempre maggiore della consistenza nei commerciali per un motivo ovvio.



Saluti





anche per me era ovvio, ma poi ho visto che altri si sono trovati in questa situazione.

perciò ora è meno ovvio, perciò estrinseca il tuo saccente pensiero, perchè un pensiero per essere saccente deve essere argomentato, altrimenti è spocchia ;)



Giudica te chi pensi dica il giusto. Ci sono altri che non lo sanno e altri che lo sanno, per questo hai un cervello che ti permette di scegliere chi secondo te ha ragione.

Di più io non posso fare, essendo solo saccente di professioni.

Buon lavoro

Saluti ora anche dallo spocchioso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 11:52

mamma mia ..... che me tocca sentì .... vorrei solo un aiuto per lavorare...avessi avuto più lavoro avrei fatto fare il docfa a persone più esperte, ma data la situazione me li devo fare da solo per mangiare... è deprimente essere trattato così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:01

"ICD" ha scritto:
mamma mia ..... che me tocca sentì .... vorrei solo un aiuto per lavorare...avessi avuto più lavoro avrei fatto fare il docfa a persone più esperte, ma data la situazione me li devo fare da solo per mangiare... è deprimente essere trattato così.



ICD ma ti ho risposto in mille modi dimmi come la vuoi la risposta !

DEVI INSERIRE L'IMMOBILE IN C2 E CALCOLARE LA SUPERFICIE CATASTALE CONSIDERANDO IL BOX E LA CANTINA COME PRINCIPALI, MENTRE LA CONSISTENZA SI DETERMINA CALCOLANDO LA SUPERFICIE CALPESTABILE AL NETTO DEI MURI SIA IL BOX CHE LA CANTINA.

Ti è chiaro o no.

Questa è ovviamente la mia opinione poi altri ti possono pure dire il contrario, non me ne frega niente se questo per te è un problema.

Però per favore non ti mettere a scrivere che il cliente ti spara se non fai come ti dice lui, cavolo. Sei un tecnico professionista e tu devi applicare le norme che tra l'altro ti sono state ben indicate da Rubino.

Perbacco.

Adesso non venire fuori che ti sto offendendo perchè mi incavolo sul serio.

TI STO AIUTANDO !

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:10

comunque visto che nessuno mi da un aiuto me lo do da solo e confermo che secondo me la superficie catastale può essere inferiore della superficie della consistenza contrariamente a quanto detto o "ipotizzato" da altri

segue un estratto dall'agenzia delle entrate del FVG

7.11. SCHEMA DI CALCOLO CONSISTENZA (D.P.R. 01.12.1949, n. 1142

7.11.3. CONSISTENZA DEL GRUPPO C (metri quadrati) • Computo superfici nette interne dei locali principali ed accessori;

7.11.5. CATEGORIA C GRUPPO C2 - C3 - C4 - C5 - C6 - C7 La consistenza si ottiene sommando:

• 100% superficie ambienti principali;

• 100% superficie ambienti accessori.

A tale somma va apportata un’aggiunta o detrazione nei limiti del 10%, sia per tenere conto delle dipendenze (tettoie, cortili, aie, giardini), che delle utilità o svantaggi (particolari rapporti dimensionali, posizione d’angolo, ecc.) che siano caratterizzanti della U.I. rispetto alla maggior parte delle altre unità immobiliari della medesima categoria e classe ed influenti sul reddito.



mentre per le superfici catastali vale il foglio di calcolo dell'allegato C, circ13 / 2005, che poi è la stesso calcolo che fa il docfa in automatico

ergo catastale 26 consistenza 35 è perfettamente corretto e non rientra nella semplicistica affermazione / convinzione che la sup. cat. è sempre maggiore della consistenza. Mi pare dimostrato che non lo è.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:15

"totonno" ha scritto:
"ICD" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
In questi casi sono utili le tabelle "Allegato C" alla Circ. AdT n. 13/2005 - prot. n. 85463 del 07.12.2005, pagg. 1/3, 2/3 e 3/3.

Buon lavoro.





già fatto ovviamente ...



comunque nessuno mi ha risposto se le riduzioni che si applicano con la suddetta circolare , si apllicano anche alla consistenza in mq...

secondo me no, e perciò si può avere sup. catastale maggiore della consistenza in mq .... però vorrei sapere cosa ne pensate voi , soprattuti il saccente. ;)



Buongiorno dal saccente delle professioni.

La superficie catastale è sempre maggiore della consistenza nei commerciali per un motivo ovvio.

Poi, Rubino, io lo amo. ;.-)



Saluti



Stemperiamo un pò, va:

https://www.youtube.com/watch?v=8rT46h...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ICD

Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:18

"totonno" ha scritto:
"ICD" ha scritto:
mamma mia ..... che me tocca sentì .... vorrei solo un aiuto per lavorare...avessi avuto più lavoro avrei fatto fare il docfa a persone più esperte, ma data la situazione me li devo fare da solo per mangiare... è deprimente essere trattato così.



ICD ma ti ho risposto in mille modi dimmi come la vuoi la risposta !

DEVI INSERIRE L'IMMOBILE IN C2 E CALCOLARE LA SUPERFICIE CATASTALE CONSIDERANDO IL BOX E LA CANTINA COME PRINCIPALI, MENTRE LA CONSISTENZA SI DETERMINA CALCOLANDO LA SUPERFICIE CALPESTABILE AL NETTO DEI MURI SIA IL BOX CHE LA CANTINA.

Ti è chiaro o no.

Questa è ovviamente la mia opinione poi altri ti possono pure dire il contrario, non me ne frega niente se questo per te è un problema.

Però per favore non ti mettere a scrivere che il cliente ti spara se non fai come ti dice lui, cavolo. Sei un tecnico professionista e tu devi applicare le norme che tra l'altro ti sono state ben indicate da Rubino.

Perbacco.

Adesso non venire fuori che ti sto offendendo perchè mi incavolo sul serio.

TI STO AIUTANDO !

Saluti





tranquillo apprezzo l'aiuto . ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:19

"ICD" ha scritto:
comunque visto che nessuno mi da un aiuto me lo do da solo e confermo che secondo me la superficie catastale può essere inferiore della superficie della consistenza contrariamente a quanto detto o "ipotizzato" da altri

segue un estratto dall'agenzia delle entrate del FVG

7.11. SCHEMA DI CALCOLO CONSISTENZA (D.P.R. 01.12.1949, n. 1142

7.11.3. CONSISTENZA DEL GRUPPO C (metri quadrati) • Computo superfici nette interne dei locali principali ed accessori;

7.11.5. CATEGORIA C GRUPPO C2 - C3 - C4 - C5 - C6 - C7 La consistenza si ottiene sommando:

• 100% superficie ambienti principali;

• 100% superficie ambienti accessori.

A tale somma va apportata un’aggiunta o detrazione nei limiti del 10%, sia per tenere conto delle dipendenze (tettoie, cortili, aie, giardini), che delle utilità o svantaggi (particolari rapporti dimensionali, posizione d’angolo, ecc.) che siano caratterizzanti della U.I. rispetto alla maggior parte delle altre unità immobiliari della medesima categoria e classe ed influenti sul reddito.



mentre per le superfici catastali vale il foglio di calcolo dell'allegato C, circ13 / 2005, che poi è la stesso calcolo che fa il docfa in automatico

ergo catastale 26 consistenza 35 è perfettamente corretto e non rientra nella semplicistica affermazione / convinzione che la sup. cat. è sempre maggiore della consistenza. Mi pare dimostrato che non lo è.





Per me è sbagliato alla grande, comunque apprezzo l'impegno e sono contento tu sia arrivato ad una conclusione. Complimenti !

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2019 alle ore 12:27

"rubino" ha scritto:


Stemperiamo un pò, va:

https://www.youtube.com/watch?v=8rT46h...



Rubino

E' tutta la discussione che sto cercando di stemperare, di prenderla con filosofia, almeno da parte mia c'è tutta la buona volontà di aiutare, ma a volte, come in questo caso, c'è da perdere la pazienza.

Meno male che ancora non è tornato il saccente, quello vero..

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2019 alle ore 10:05

Non è vero che nessuno ha precisato se applicare la riduzione. L'ho precisato io nel mio post precedente e ti posso dire che mi è capitato più di un caso simile al tuo, persino ad un'unità di mio padre, in tal caso avevo dimostrato però, allegando una relazione aggiuntiva al Docfa, che la categoria C6 era quella prevalente come reddito (nel mio caso avevo applicato le riduzioni superfici netta e catastale, anche se quest'ultima era inferiore a quella che scaturiva da un censimento come magazzino, peraltro la rendita relativa era stata pure validata visto che il mio accatastamento era stato sorteggiato per il controllo), Devi accatastare come se fosse tutto un magazzino e considerare il box che indicherai lo stesso in planimetria come box, garage, ecc. anche se lo poligonerai come A1 senza riduzioni e sommerai l'intera sua superficie a quella del locale magazzino retrostante per costituire un'unica C2 anche se composta, detta C2, in gran parte da un magazzino ed in parte minore da un locale box, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie