| Autore |
Risposta |

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
dimenticavo che nel primo caso, otterrei una consistenza di 50 mq per 24 mq catastali ovvero una superficie netta maggiore della "lorda" catastale anche se ragguagliata, mentre nel secondo caso avrei più coerentemente una consistenza di 23mq minore della catastale di 24 ........
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
DPR DEL 23/03/1998 N.138, norme tecniche per la determinazione delle superficie catastale delle uiu a destinazione ordinaria, .....cerca in rete è tutto spiegato, cosa e come calcolarla. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;) e poi l'allegato C parla solo delle superfici catastali, infatti nulla questio. La mia domanda se vedi meglio, è riferita alla superfice calpestabile ed alla sua incongruenza rispetto al catastale.. dai siamo costruttivi ....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ICD" ha scritto: mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;) e poi l'allegato C parla solo delle superfici catastali, infatti nulla questio. La mia domanda se vedi meglio, è riferita alla superfice calpestabile ed alla sua incongruenza rispetto al catastale.. dai siamo costruttivi .... Secondo il mio modestissimo parere di uno che non ci chiappa niente ma, a detta di altri saccenti di professioni, presuntivamente si crede di essere saccente senza saper cosa vuol dire... la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare. Come già suggerito anche da Fabio, il consiglio spassionato e non saccente, è quello di andare a leggersi le norme così possiamo fare un confronto di condivisione di pareri più alla pari. Buon lavoro, Collega. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
"totonno" ha scritto: [quote="ICD"]mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;) la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare. Saluti anche di questo mi preoccupavo ....... infatti avevo suggerito come destinazione il poligono a2 per la "cantina" ovvero non mettere destinazione cantina ma ad esempio deposito accessorio diretto al c6, poi , mettere cantina a tutta la uiu come dici tu, quando in realtà si entra dal garage , attraversarlo tutto ed andare "in cantina" non mi pare molto realistico, ma il dubbio permane .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ICD" ha scritto: "totonno" ha scritto: [quote="ICD"]mi spiace, ma ho il testo e non mi è chiaro, non potresti più semplicemente spiegarmelo tu ? Ovviamente ho già fatto le ricerche su internet prima di chiedere ad altri.. ;) la cantina non può essere considerata un accessorio e va considerata per intero insieme al garage e anche la categoria rientra nei C2 e non nei C6 poichè la cantina stessa occupa una superficie maggiore del 50% dell'intera unità immobiliare. Saluti anche di questo mi preoccupavo ....... infatti avevo suggerito come destinazione il poligono a2 per la "cantina" ovvero non mettere destinazione cantina ma ad esempio deposito accessorio diretto al c6, poi , mettere cantina a tutta la uiu come dici tu, quando in realtà si entra dal garage , attraversarlo tutto ed andare "in cantina" non mi pare molto realistico, ma il dubbio permane . Anche in una abitazione si può entrare attraverso un ingresso e si può andare in una cantina al suo interno. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ? anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ICD" ha scritto: vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ? anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione. Saluti dal saccente di professioni
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
"totonno" ha scritto: "ICD" ha scritto: vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ? anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione. Saluti dal saccente di professioni  la rendita è congrua, infatti non varia tra c6 e c2 ed essendo saccente lo dovevi da sapè ! cmnq grazie per le tue saccenti risposte  mi hanno aiutato. presenterò il docfa c6+cantina come acc. indiretto , tanto se non sarà per questo motivo, usciranno sicuramente altre rotture di balle che i saccenti tecnici dell'agenzia proporranno....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ICD" ha scritto: "totonno" ha scritto: "ICD" ha scritto: vabbe, ma se metto poligono a1 e faccio diventare deposito ecc.. ? anche perchè, pure nell'abitazione fisicamente si può fare una cantina più grande della abitazione stessa e non per questo accatastare un c2 pure l'abitazione La differenza sta nel fatto che cantina e garage sono immobili entrambi in categoria C e la consistenza per determinare la rendita è al mq., quindi la soluzione è che puoi scegliere la destinazione che ti pare tra box e cantina, l'importante è che la rendita sia la più congrua e, secondo il mio modestissimo parere di saccente di professioni, entrambi i locali siano considerati tra i principali e non uno accessorio dell'altro perchè la cantina specialmente, con quella superficie così elevata rispetto a tutta l'UIU, non può certamente essere considerata una porzione secondaria, nonostante la posizione. Saluti dal saccente di professioni  la rendita è congrua, infatti non varia tra c6 e c2 ed essendo saccente lo dovevi da sapè ! cmnq grazie per le tue saccenti risposte  mi hanno aiutato. presenterò il docfa c6+cantina come acc. indiretto , tanto se non sarà per questo motivo, usciranno sicuramente altre rotture di balle che i saccenti tecnici dell'agenzia proporranno.... Vabbè, l'importante è mettere in conto il rifiuto da parte dell'ufficio che è più saccente di me. Sappi che se te lo registrano la pratica è comunque errata e può sempre essere oggetto di verifica in autotutela da parte del saccente catasto. Io che compro un immobile con il catasto non conforme ci rifletterei non una ma dieci volte. Saluti dal saccente sapientone  e buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
"totonno" ha scritto:
Sappi che se te lo registrano la pratica è comunque errata e può sempre essere oggetto di verifica in autotutela da parte del saccente catasto. e' comunque errata ????? ma insomma mica ho capito, cosa faresti tu ???? Senza scherzare dai.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io farei c2 o c6 e i locali tutti principali senza riduzioni di superficie. Saluti senza scherzi. Buon lavoro da un saccentone.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Riporto come testimonanza un caso simile. Una cooperativa aveva l'esigenza di ridurre le dimensioni dei box un po troppo profondi. Cooperativa, Comune notaio ecc. stabilirono di ridurli anche senza opere. Io feci solo la parte catastale e frazionai ogni box in due unità un C/6 ed un C/2. Graficamente la divisione era data da una linea in 0,1. Non ho più saputo niente e nessuno ha mai sollevato problemi, sono passati più di vent'anni.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ICD
Iscritto il:
19 Aprile 2019 alle ore 20:23
Messaggi:
20
Località
|
"totonno" ha scritto: Io farei c2 o c6 e i locali tutti principali senza riduzioni di superficie. Saluti senza scherzi. Buon lavoro da un saccentone. e appunto , e' quello che ho fatto. Però ho poligonato le cantine con il giallo + verde ( sono in realtà due cantine successive) e poi non posso poligonare tutto a1 poichè tra la cantina e il box c'è una porta non modificabile di un metro: dubito che possa pertanto essere poligonato a1 box . Rimarrebbe fare tutto c2 , ma non se ne parla .... il cliente mi spara.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|