Forum
Argomento: unità collabenti F2 e invio telematico
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno e buon inizio settimana! Mi accodo a questo post spero correttamente. Ho portato al Catasto Fabbricati due immobili con graffata la corte attorno; erano classati come Fabbricato rurale, ora sono ente urbano. Nella visura ai terreni appare la postilla: pende riconoscimento di ruralità Debbo ora classarli come F2, unità collabente, e mi chiedo se la causale docfa da utilizzare è quella ordinaria (non son presenti negli elenchi dei fabbricati ex rurali) oppure debbo utilizzare quella relativa ai fabbricati ex rurali di cui all'art. 2 comma 36/37 del DL262/06. Dalle ricerche fatte sul forum, pare che la codificazione corretta sia quella ordinaria, senza sanzioni. Il proprietario, oggi 80enne, non è imprenditore agricolo, risulta cancellato da quel di che nemmeno lui, data l'età, ricorda. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve word In effetti il tuo caso è un pò delicato, perchè entrano in gioco diverse circolari catastali, allora sicuramente non è un docfa regolato dal D.L. 262/06, quindi tipologia ordinaria. Per quanto riguarda la sanzione c'è da dire che il tuo caso rientra nei fabbricati che dovevano essere accatastati entro il 2012, ma allo stesso tempo parli di F2 per la quale non è prevista sanzione. Secondo me informati alla tua Agenzia provinciale e vedi se ci sono precedenti. Saluti cordiali P.S. Credo che il collega bioffa69 possa dire la sua in merito
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve word In effetti il tuo caso è un pò delicato, perchè entrano in gioco diverse circolari catastali, allora sicuramente non è un docfa regolato dal D.L. 262/06, quindi tipologia ordinaria. Per quanto riguarda la sanzione c'è da dire che il tuo caso rientra nei fabbricati che dovevano essere accatastati entro il 2012, ma allo stesso tempo parli di F2 per la quale non è prevista sanzione. Secondo me informati alla tua Agenzia provinciale e vedi se ci sono precedenti. Saluti cordiali P.S. Credo che il collega bioffa69 possa dire la sua in merito Ciao Simba, guarda è dalle 8 che cerco sul forum e sfoglio circolari. Io, davvero, sono nauseato!
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Mi accodo a questo post per chiedere a chi ha avuto esperienza in merito. Per attribuire la categoria F/2 è sufficiente la sola fatiscenza e inesistenza di elementi impiantistici (acqua, luce, ecc.), ovvero delle principali finiture (pavimenti, intonaci, ecc.) che ne pregiudicano l'abitabilità o devono essere presenti anche dissesti statici delle strutture ? Lo chiedo perchè nel mio caso l'immobile (ex F.R.) strutturalmente non presenta grossi ed evidenti problemi statici ma è privo di impianti tecnologici e finiture in quanto inutilizzato da più di un ventennio. E' sufficiente questa condizione per accatastare l'immobile (ubicato in piena zona agricola) con categoria F/2 ? Naturalmente il docfa sarà corredato di autocertificazione del proprietario e relazione tecnica e fotografica.
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
Anche io mi accodo a questo argomento per chiedere un vostro parere anche perchè simile a quello di george ces. Per prima cosa riporto una mia esperienza, in passato circa 2 anni fà ho presentato un variazioni docfa per declassare un immobile da c/2 a collabente, in quel caso l'immobile era molto fatiscente con segni evidenti di degrado e lesioni sia alle murature che alla struttura, il tutto è stato accettato allegando dichiarazione del proprietario e quella del sottoscritto corredata da documentazione fotografica, senza allegare inagibilità da parte del comune. Ieri ho presentato una pratica docfa per accatastamento di fabbricato collabente (ex fabbr rurale), ho già eseguito le operazioni relative al rilievo e al pregeo, ed ho inviato la pratica docfa redigendola come nuova costruzione e spiegando sia nella relazione allegata che nelle due dichiarazioni allegate, che il fabbricato ex rurale risulta essere allo stato attuale inagibile per mancanza della copertura, ( le tegole in parte crollate sono state completamente rimosse ) mancanza dei rifinimenti principali e degli impianti tecnologici. La pratica mi è stata respinta con questa indicazione : ''dalle foto proposte non si evince nessun fabbricato demolito o gravemente lesionato o tetto crollato ma la sola mancanza della posa delle tegole del pavimento e degli impianti e rifiniture in genere, pertanto forse da dichiarare F/3 in corso di costruzione'' naturalmente non ho dichiarato in relazione che il fabbricato avesse gravi lesioni, anche perchè non è la realtà, inoltre questo fabbricato e di vecchia costruzione dagli atti risulta essere stato costruito in epoca anteriore al 1950 quindi, come potrei censirlo in corso di costruzione? chiedo se secondo voi l'indicazione datami dall'agenzia delle entrate è corretta oppure no? mi scuso per aver scritto molto ma era necessario per spiegare bene la situazione.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve fatti fare un certificato di inagibilità da parte del Comune, anche perchè la tua autodichiarazione di inabitabilità potrebbe non essere congrua con quanto prevede la normativa. Inagibilità significa che in quel locale non ci deve proprio entrare. Saluti cordiali
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
grazie per la risposta il mio dubbio era proprio in riferimento alla normativa.
|
|
|
|

geomikele
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
Matera
|
Anch'io ho tentato di dichiarare un F/2 ma mi è stata respinta per mancanza di documentazione fotografica. Da quel che ho appreso in queste discussioni in merito alla procedura di dichiarazione di unità collabente, mi chiedo se è obbligatorio o no allegare la documentazione fotografica visto che in alcune province la richiedono e in altre no. Innanzitutto considerando semplicemente che la normativa catastale è valida su tutto il territorio nazionale, mi chiedo quali agenzie provinciali sbagliano e poi, se la documentazione fotografica è obbligatoria, vorrei capire in quale legge, decreto, norma, circolare, chiarimento o "bolla papale" è scritto. Io non ho trovato nulla in cui è scritto. Per esempio presso l'Agenzia di Matera la richiedono obbligatoriamente ma se non lo fosse mi farebbe "leggermente" incazzare (scusatemi per il francesismo). La nostra firma, sul Docfa che è un'autocertificazione, non vale nulla? GRAZIE.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Le foto sono necessarie, quanto occorrente per dichiarare le F2, vedi nota 29440 del 30/7/13 della Direziuone Centrale. Ogni altra documentazione richiesta, diversa da quella indicata nella nota non è necessaria, compreso certificazioni comunali. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io l'ultima che ho fatto, nel 2014, il comune mi ha richiesto una mia perizia. Sulla base della mia perizia mi han rilasciato il certificato di inagibilità. Inviato tutto in Catasto e andato tutto bene Saluti
|
|
|
|

geomikele
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
Matera
|
GRAZIE Roberto! Finalmente non ho alcun motivo per inca(zz)volarmi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|