Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / UNITA AFFERENTE PER SITUAZIONE PREGRESSA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore UNITA AFFERENTE PER SITUAZIONE PREGRESSA

cinziagio

Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 10:25

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 11:00

Buongiorno a tutti,

devo presentare un docfa per accatastare una cantina acquistata nel 1959 con due locali di abitazione ma mai denunciata per poi fare una successione.

La presenterò come unita afferente dove in "Altro" indicherò RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA.

Vi faccio due domande:

1) devo indicare "Già in atti al C.E.U. facendo riferimento all'abitazione già censita con Foglio Mapp. Sub?

2) Il docfa chiede una data di ultimazione lavori, che data devo inserire, quella dell'atto di acquisto o quella odierna, che poi coincidera con l'invio del Docfa?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2019 alle ore 20:51

Prima di tutto:

- dove si trova la cantina mai accatastata ovvero in che piano?

- la cantina ricade sulla medesima particella dei due locali di abitazione?

- nella particella dei due locali di abitazione vi sono altre unità di altre ditte?

- hai presentato anche un Pregeo per inserire in mappa la cantina?

Comunque la causale potrebbe essere "Unita sfuggita all'accertamento".

In sede di Docfa allega la copia atto e un'autocertificazione di esatta corrispondenza ovvero dichiarando che la cantina riportata nell'atto corrisponde all'unità dichiarata nel Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cinziagio

Iscritto il:
26 Ottobre 2016 alle ore 10:25

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 11:16

La cantina si trova al piano interrato ed ha il medesimo mappale dell'abitazione che di trova al piano primo. il tutto ubicato in un grande corte dove ci sono altre abitazioni e rustici di altri proprietari dove tutto il fabbricato ha lo stesso mappale.

Non serve presentare nessun inserimento in mappa perche il tutto fa parte di fabbricato già esistente in mappa.

In visura risultano solo i due locali di abitazione posti al P.1 ma nessuna traccia della cantina al PS1, ma dovendo fare una successione devo prima sistemare la posizione. Sono in possesso del rogito notarile del 1959 dove vi sono anche allegati i disegni di tutti piani della corte con i relativi proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2019 alle ore 11:38

Salve



il consiglio sarebbe quello di censire la cantina preventivamente alla successione, però sappi che la successione è uno dei pochi atti che non prevede ne la conformità urbanistica ne quella catastale..

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2019 alle ore 15:42

"cinziagio" ha scritto:
La cantina si trova al piano interrato ed ha il medesimo mappale dell'abitazione che di trova al piano primo. il tutto ubicato in un grande corte dove ci sono altre abitazioni e rustici di altri proprietari dove tutto il fabbricato ha lo stesso mappale.

Non serve presentare nessun inserimento in mappa perche il tutto fa parte di fabbricato già esistente in mappa.

In visura risultano solo i due locali di abitazione posti al P.1 ma nessuna traccia della cantina al PS1, ma dovendo fare una successione devo prima sistemare la posizione. Sono in possesso del rogito notarile del 1959 dove vi sono anche allegati i disegni di tutti piani della corte con i relativi proprietari.



Anche a me era capitato un caso simile in pieno centro storico, fabbricato ultracentenario.

Particella 100 composta da abitazione unica Ditta.

Solo attraverso la particella 100 si accedeva all'interrato della particella 200 ovvero alla cantina esclusiva della particella 100 e ricadente sulla particella 200.

Sulla particella 200 vi ricadeva ai piani superiore unica abitazione di unica Ditta (per fortuna anche mia cliente).

Avevo costituto un Docfa unità afferente con intestati (categoria C/2), causale Docfa -Altre- Unità sfuggita all'accertamento, ai soli miei clienti proprietari della particella 100.

Il tecnico catastale mi bocciò la pratica dicendo di intestare l'unità sia ai miei clienti possessori reali "per il fabbricato", sia agli intestatari di altra Ditta proprietari dei piani superiori come "proprietari per l'area" ovvero mi pare come "proprietà superficiaria", non ricordo perché sono in ferie pasquali e non posso accedere al computer dell'Ufficio.

Ho dovuto prima, con istanza, far variare la particella 200 in particella 200 sub 1 di altra Ditta (la quale mi aveva dato pieno assenso perché aveva riconosciuto che la cantina sottostante non è mai stata loro come anche da atto di acquisto), poi avevo costituito l'unità magazzino (200 sub 2) a nome di tutti gli intestatari richiesti dal Catasto.

Preciso che nell'atto di acquisto dei miei clienti (oltre 20 anni erano passati dalla stipula) non si faceva alcuna menzione alla Cantina ricadente su altra particella.

Quando la particella 100 dei miei clienti era stata poi venduta insieme alla Cantina della particella 200 (sub 2) a terzi, nell'atto era stato dichiarato il possesso ultraventennale della Cantina la quale è stata volturata con riserva agli acquirenti.

Se nel tuo caso nell'atto è citata la Cantina senza però essere mai accatastata credo che potrai provare la proprietà ed evitare quanto sopra da me detto e capitato ai miei clienti (ovvero di intestare la Cantina a tutti i possessori catastali della particella interessata).

Buona Pasqua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie