"cinziagio" ha scritto:
La cantina si trova al piano interrato ed ha il medesimo mappale dell'abitazione che di trova al piano primo. il tutto ubicato in un grande corte dove ci sono altre abitazioni e rustici di altri proprietari dove tutto il fabbricato ha lo stesso mappale.
Non serve presentare nessun inserimento in mappa perche il tutto fa parte di fabbricato già esistente in mappa.
In visura risultano solo i due locali di abitazione posti al P.1 ma nessuna traccia della cantina al PS1, ma dovendo fare una successione devo prima sistemare la posizione. Sono in possesso del rogito notarile del 1959 dove vi sono anche allegati i disegni di tutti piani della corte con i relativi proprietari.
Anche a me era capitato un caso simile in pieno centro storico, fabbricato ultracentenario.
Particella 100 composta da abitazione unica Ditta.
Solo attraverso la particella 100 si accedeva all'interrato della particella 200 ovvero alla cantina esclusiva della particella 100 e ricadente sulla particella 200.
Sulla particella 200 vi ricadeva ai piani superiore unica abitazione di unica Ditta (per fortuna anche mia cliente).
Avevo costituto un Docfa unità afferente con intestati (categoria C/2), causale Docfa -Altre- Unità sfuggita all'accertamento, ai soli miei clienti proprietari della particella 100.
Il tecnico catastale mi bocciò la pratica dicendo di intestare l'unità sia ai miei clienti possessori reali "per il fabbricato", sia agli intestatari di altra Ditta proprietari dei piani superiori come "proprietari per l'area" ovvero mi pare come "proprietà superficiaria", non ricordo perché sono in ferie pasquali e non posso accedere al computer dell'Ufficio.
Ho dovuto prima, con istanza, far variare la particella 200 in particella 200 sub 1 di altra Ditta (la quale mi aveva dato pieno assenso perché aveva riconosciuto che la cantina sottostante non è mai stata loro come anche da atto di acquisto), poi avevo costituito l'unità magazzino (200 sub 2) a nome di tutti gli intestatari richiesti dal Catasto.
Preciso che nell'atto di acquisto dei miei clienti (oltre 20 anni erano passati dalla stipula) non si faceva alcuna menzione alla Cantina ricadente su altra particella.
Quando la particella 100 dei miei clienti era stata poi venduta insieme alla Cantina della particella 200 (sub 2) a terzi, nell'atto era stato dichiarato il possesso ultraventennale della Cantina la quale è stata volturata con riserva agli acquirenti.
Se nel tuo caso nell'atto è citata la Cantina senza però essere mai accatastata credo che potrai provare la proprietà ed evitare quanto sopra da me detto e capitato ai miei clienti (ovvero di intestare la Cantina a tutti i possessori catastali della particella interessata).
Buona Pasqua.