Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / unità afferente edificata in sopraelevazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore unità afferente edificata in sopraelevazione

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 12:59

Salve a tutti,
mi capita di dover denunciare una mansarda a p. 3 di nuova costruzione compresa in un fabbricato di maggior consistenza con due magazzini a P.T ,un appartamento a priano 2° di proprietà di Tizio che con regolare progetto ha proceduto a realizzare la suddetta mansarda, mentre il p. 1° e di Caio che non c'entra nulla con la nuova costruzione.

Mi domando:
quando compilo il mod. "D" devo indicare una causale per dimostrare che la nuova costruzione appartiene a Tizio, oppure basta che lo costituisca come nuova ditta?

Qual è il titolo che gli consente di intestarla a lui? Per assurdo si potrebbe intestare ad uno qualunque!!! ( anche a Caio che non c'entra nulla!).

Ho cercato una voce nel quadro Beni comuni non censibili sul bottone "estremi...", ma non c'è nulla che faccia al mio caso essendo il proprietario della nuova costruzione colui che ha costruito l'intero fabbricato e che poi ha sopraelevato.

Forse mi preoccupo inultilmente e di questa indicazione non c'è bisogno?

Grazie per l'auspicato riscontro.

Buon lavoro a tutti,
luigi i.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 14:55

E sufficiente costituirlo come nuova ditta.
Ovviamente è sottinteso che se ha regolare licenza edilizia, debba avere anche il titolo per averla richiesta (ovvero un titolo di proprietà).

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 19:52

"negrialb" ha scritto:
E sufficiente costituirlo come nuova ditta.
Ovviamente è sottinteso che se ha regolare licenza edilizia, debba avere anche il titolo per averla richiesta (ovvero un titolo di proprietà).

bye


****

Ti ringrazio per la cortese informativa.
Deduco che sia opportuno anche allegare copia della DIA, che sottintende la titolarita all'esecuzione dei lavori e quindi all'intestazione della sopraelevazione.
Che ne pensi?
grazie ancora per l'attenzione,
luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 20:18

ma la mansarda è in ampliamento all'appartameto e quindi accesibile da esso o resterà una unità a se?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 09:44

"remo" ha scritto:
ma la mansarda è in ampliamento all'appartameto e quindi accesibile da esso o resterà una unità a se?


***

ciao remo,
resterà unità a se stante. Quindi con compartecipazione sui bcnc (scala e corte che hanno due sub autonomi).

Quindi ho proceduto alla dichiarazione con "unità afferenti..." appunto perchè costituisco il nuovo (ex-novo) subalterno che sarà il primo utile dopo quelli già usati.

Il dubbio che avevo è sul titolo da dimostrare per poterla intestare al legittimo proprietario che è il proprietario di tutto il fabbricato (da lui costruito su suo suolo e di cui ha solo donato ad un figlio un appartamento a p.1° che non c'entra col resto dell'immobile e quindi della mansarda).

Comunque, per come ha scritto negrialb, credo anch'io che allegando il titolo abilitativo edilizio (copia della D.I.A., che presuppone l'essere proprietario per effettuare l'intervento edilizio medesimo) il cerchio debba chiudersi.

Vedremo...., salvo che non hai un altro suggerimento da darmi. Ovviamente resta aperta la richiesta a tutti gli altri che leggeranno.

Buon lavoro e buona giornata a tutti,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 20:37

ok.
devi accatastare una mansarda su una abitazione in 2 piano di proprietà XX YY e , come dici, la mansarda sarà unità a se.
la procedura che mi hanno richiesto per una pratica del genere è stata la seguente:
1° unità afferente in sopraelevazione su lastrico solare(quindi devi accatastare il lastrico solare).
per la proprietà non è un problema perchè quando andrai ad accatastare il lastrico solare lo intesterai al proprietario del 2° piano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 20:43

dimenticavo dire che la presentazione della DIA o Permeso di Costruire, per l'AdT non costituisce titolo di proprietà. 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2007 alle ore 17:26

grazie remo,
vediamo un pò come va.
mi riservo, all'esito favorevole (quale che sia), di darne info in questo stesso post in modo che magari un'altra volta potrà essere d'aiuto a qualcun altro.
Buona serata e buon lavoro,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2007 alle ore 17:30

SCUSATE!!!!!!

ma se non c'e' un atto pubblico che mi attesta che il lastrico solare o sottotetto é di Tizio

COME FATE AD ACCATASTARLO IN CAPO A LUI???

si potrebbe fare mettendoci una riserva 1 ma non mi sembra il caso

ciao ciao :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2007 alle ore 18:17

non è chiaro se la costruzione della mansarda è avvenuta su di un lastrico solare oppure se ha utilizzato un sottotetto esistente, se così fosse, sulla titolarietà del sottotetto vi propongo questa osservazione:
Il sottotetto è quel vano compreso tra il soffitto dell'appartamento dell'ultimo piano e il tetto dell'edificio.
Infatti la Corte di Cassazione dice: "Il sottotetto di un edificio, non compreso tra le parti comune indicate dall'art. 1117 del codice civile, costituisce una pertinenza dell'appartamento sito all'ultimo piano quando assolva alla funzione esclusiva di isolarlo e proteggerlo dal caldo, dal freddo e dall'umidità, formando una camera d'aria a sua difesa.
Esso, tuttavia, realizza una funzione diversa dalla mera camera d'aria quando sia destinato all'uso comune di tutti i condomini, come nel caso in cui sia dotato di una comunicazione diretta con il vano scale comune".
Dunque, il sottotetto appartiene di regola al proprietario dell'ultimo piano rispetto al quale assolve funzione di isolamento termico, e non al condominio (sempre che i contratti di acquisto non dispongano diversamente).
Occorre però accertare, caso per caso, se e come il sottotetto comunica con le scale, per capire se invece lo si può considerare oggettivamente al servizio delle parti comuni. In tal caso, infatti viene considerato parte comune.
Quindi se la nuova costruzione è una uiu indipendente devi accatastarla come afferente all'abitazione sottostante citando come titolo il codice civile, se invece è un'ampliamento causale ampliamento sempre citando il codice.
se invece ha costruito sul lastrico, in mancanza di titoli, è di tutti, quindi sempre afferente ma intestato a tutti gli aventi diritto con quote uguali a tutti (dovrebbero essere quelle millesimali generali) e devi sempre citare il codice civile all'art. 1117

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 11:54

"mapo55" ha scritto:
non è chiaro se la costruzione della mansarda è avvenuta su di un lastrico solare oppure se ha utilizzato un sottotetto esistente, se così fosse, sulla titolarietà del sottotetto vi propongo questa osservazione:
Il sottotetto è quel vano compreso tra il soffitto dell'appartamento dell'ultimo piano e il tetto dell'edificio.
Infatti la Corte di Cassazione dice: "Il sottotetto di un edificio, non compreso tra le parti comune indicate dall'art. 1117 del codice civile, costituisce una pertinenza dell'appartamento sito all'ultimo piano quando assolva alla funzione esclusiva di isolarlo e proteggerlo dal caldo, dal freddo e dall'umidità, formando una camera d'aria a sua difesa.
Esso, tuttavia, realizza una funzione diversa dalla mera camera d'aria quando sia destinato all'uso comune di tutti i condomini, come nel caso in cui sia dotato di una comunicazione diretta con il vano scale comune".
Dunque, il sottotetto appartiene di regola al proprietario dell'ultimo piano rispetto al quale assolve funzione di isolamento termico, e non al condominio (sempre che i contratti di acquisto non dispongano diversamente).
Occorre però accertare, caso per caso, se e come il sottotetto comunica con le scale, per capire se invece lo si può considerare oggettivamente al servizio delle parti comuni. In tal caso, infatti viene considerato parte comune.
Quindi se la nuova costruzione è una uiu indipendente devi accatastarla come afferente all'abitazione sottostante citando come titolo il codice civile, se invece è un'ampliamento causale ampliamento sempre citando il codice.
se invece ha costruito sul lastrico, in mancanza di titoli, è di tutti, quindi sempre afferente ma intestato a tutti gli aventi diritto con quote uguali a tutti (dovrebbero essere quelle millesimali generali) e devi sempre citare il codice civile all'art. 1117



***
Si, mapo55.
E' come dici tu nel senso che quel sottotetto appena praticabile è stato trasformato in mansarda abitabile in maniera regolare dal proprietario dell'intero stabile che, per forntuna, ha il suo appartamento proprio al piano sottostante alla mansarda medesima.
La detta mansarda è completamente autonoma, tant'è che in un prossimo futuro il proprietario vuole donarla ad un altro figlio.

Pertanto procedero all'accatastamento con "unità afferenti.... per sopraelevazione" attribuendo un nuovo subalterno e dando (giusto tuo consiglio) atto nella relazione tecnica che la proprietà della nuova unità è di tizio per effetto dell'art. 1117 cc.

Vedremo come va.

Ne darò info alla luce dell'esito finale.
buon fine settimana a te e a tutti i colleghi forumiani,
luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIANLUCA-KART

Iscritto il:
24 Dicembre 2024 alle ore 12:07

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2024 alle ore 13:08

IO HO UN PROBLEMA !!!E STATO FATTO UN GARAGE ( UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE) SUL CATASTO C'è IL NOME DEL PROPRIETARIO DEL ARIA E IL PROPRIETARIO DELLA SUPERFICE ADESSO IL GARAGE E STATO TOLTO PERCHE ERA UN PREFABRICATO !!! COME SI FA A TOLGIERE ANCHE IL NOME DEL PROPRIEARIO DELLA SUPERFICE SUL CATASTO VISTO CHE NON C'è NESSUN ATTO NOTARILE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie