Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Unità Immobiliare non riscontrabile in loco
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Unità Immobiliare non riscontrabile in loco

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2023 alle ore 10:26

Salve,

un fabbricato di una unica famiglia (edificato negli anni '30 - '40) risulta composto da n. 3 locali ( indipendenti tra loro) al piano terra e da n. 2 appartamenti al piano primo, quest'ultimi raggiungibili dal medesimo vano scala; quindi in totale abbiamo 5 unità immobiliari "reali" evincibili in sito.

In catasto urbano, eseguendo una visura catastale riscontriamo questa situazione:

n. 6 unità immobiliari, i cui accatastamenti risalgono "all'impianto", e dalle cui schede planimetriche in atti si è riuscito a stabilire a quali dei predetti locali/appartamenti si riferissero.

Il problema sorge poichè le unità immobiliari reali sono 5 ( 3 locali piano terra + 2 appartamenti piano primo), mentre in catasto risultano 6 unità immobiliari.

Come già detto, per 5 di queste unità immobiliari ( con schede planimetria in atti) siamo riusciti a stabilire a quali immobili si riferissero, ma ve ne resta uno (senza planimetria) che gioco forza risulta un di più.

Tra l'altro noto che il subalterno privo di planimetria, che non trova riscontro in sito, in visura riporta lo stesso civico, lo stesso piano, la stessa consistenza e categoria di uno dei due appartamenti, i quali pero' risultano già in atti, con relativo subalterno e relativa scheda planimetria conforme allo stato dei luoghi.

Io, assodato che il fabbricato è quello, e che non vi possono essere in alcun modo ulteriori unità immobiliari in quell'edificio, ritengo che questo subalerno, privo di planimetria, non possa essere altro che un doppione. .

Cosa mi consigliate di fare per ulteriori "verifiche" ed accertamenti ? ho pensato di inviare una nota in catasto e spiegare la situazione, affinchè d'ufficio provvedano a verificare.



Vi ringrazio per qualsiasi delucidazione vogliate darmi

e vi auguro BUON LAVORO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 08:45

Mi pare chiaro che, così come descritto, sia necessaria un istanza per bonifica dell'u.i.u. in eccesso. Pertanto allegherei un relazione tecnica così come l'hai descritta su la base della documentazione in possesso. Inoltre dopo aver verificato gli atti di provenienza allegherei anche quelli a supporto dell'indagine di verifica. Se ti fosse possibile (ma non credo) visionare il vecchio modello 55 (ex-meccanografico) come ultima ricerca in Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 09:54

Condivido perfettamente

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 10:04

faccio presente, inoltre, che trattandosi di unità immobiliari ricadenti in un centro storico, il numero del mappale presente in visura non coincide con quello presente nella mappa terreni e con quello presente nell'abbozzi all'urbano. Nella mappa di impianto, invece, non erano presenti fabbricati a quell'epoca.

Il numero di mappale presente in visura e sulle schede corrisponde ad un fabbricato dislocato altrove nella mappa terreni. Mentre invece alla mappa terreni e all'abbozzo urbano, dove effettivamente è presente il fabbricato in oggetto, vi è un mappale enorme che ricomprende almeno 3-4 fabbricati attigui, dove pero' all'urbano, facendo una visura, risulta soltanto 1 unità immobiliare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 15:46

Quindi le problematiche sono più ampie.
Ti faccio presente che fino al 1998 (non ne sono sicuro) il Catasto Terreni e il Catasto Fabbricati camminavano parallelamente [quello che faceva l'uno non lo sapeva l'altro].
Sulla base degli elementi probatori dovrai ricostruire cronologicamente i passaggi per poi produrli sull'istanza. Salvo che riesci a sanarle con procedure telematiche (Pregeo; Docfa).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
123

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2023 alle ore 18:54

Ma, in tal senso, credo operi d'ufficio il catasto con le bonifiche di identificativo...... inoltre, trattandosi di unità immobiliari urbane già in atti dal 1940, e quindi prima del 1969, non sussiste nemmeno l'onere del mappale in capo al cittadimo ( salvo eventuali ampliamenti postumi).

Credo quindi che , al netto delle problematiche concernenti il disallineamento tra terreni e fabbricati, risolvibile d'ufficio con bonifica di identificativo, si tratti di un doppione da segnalare e relazionare in catasto per la soppressione del doppione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie