Autore |
Risposta |

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
ma urbanisticamente é tutto regolare???
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Domanda incompleta: non sappiamo se i tre piani compongono una unica u.i.u. oppure sono presenti una u.iu. distinta per piano.
|
|
|
|

sononuova
Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54
Messaggi:
45
Località
|
"samsung" ha scritto: Domanda incompleta: non sappiamo se i tre piani compongono una unica u.i.u. oppure sono presenti una u.iu. distinta per piano. sono due unità immobiliari distinte di cui una al piano terra e un'altra piano terra (scala) primo e secondo
|
|
|
|

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
"sononuova" ha scritto: Buongiorno a tutti . Ho bisogno nuovamente di un vostro consiglio. Ho un fabbricato a tre piani e risulta accatastato esclusivamente il piano terra. adesso in seguito alla morte di uno dei proprietari prima di procedere alla successione devo accatastare i restanti due piani superiori. il fabbricato si compone di un piano terra indipendente e accessibile dalla strada e di un piano primo e secondo collegati internamente ed accessibili attraverso una scala che parte dal piano terra. secondo voi come dovrei impostare la pratica catastale ? Ciao, prima di tutto come ha già chiesto Ubar in precedenxa prima della pratica catastale bisognerebbe sapere se sia tutto regolare sul piano urbanistico. Sono presenti in Comune uno o più titoli edilizi che legittimino tutti e tre i piani?
|
|
|
|

sononuova
Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54
Messaggi:
45
Località
|
No , non vi è nulla perché il fabbricato è antecedente al 1967.
|
|
|
|

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
"sononuova" ha scritto: No , non vi è nulla perché il fabbricato è antecedente al 1967. Non hai detto se si tratta di un edificio ubicato in centro storico o isolato al di fuori del territorio comunale. Se non ci sarebbe bisogno di presentare pratiche al comune la procedura in catasto sarebbe quella di inserire come nuova unità la parte non accatastata, causale unità afferente in sopraelevazione. Per la questione urbanistica se fosse isolato e al di fuori del centro e se dici con sicurezza che il "fabbricato" (presumendo che ti stia riferendo all'intero) è ante 67 vuol dire che hai la documentazione che lo prova. Per esempio, nella planimetria catastale del piano terra ci sarà la data di presentazione, se è quella di primo impianto che farebbe testo ( e che non deve essere diversa dallo stato di fatto). Invece per la restante parte se non fosse in centro storico cosa hai per dire che è ante '67, escludendo per esempio una sopraelevazione fatta in tempi relativamente più recenti. Basterebbe anche una foto che facesse vedere che per lo meno era già presente prima di quella data.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"sononuova" ha scritto: secondo voi come dovrei impostare la pratica catastale ? Gli allarmi urbanistici sollevati sono giusti suggerimenti, io ti rispondo sul solo piano catastale come da te richiesto. Se il vano scala di accesso al PT è ricavato da una porzione del vecchio piano terra dovresti fare una Divisione-Ampliamento dove sopprimi l'u.i.u. agli atti e costituisci due nuovi sub delle fattezze attuali. Se l'U.i.u del PT non varia,la lasci stare e dichiari una unità afferente al fabbricato. Se riconosci il tuo caso puoi agire o precisare i dettagli. Cordialmente
|
|
|
|

sononuova
Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54
Messaggi:
45
Località
|
La planimetria catastale esistente dell'unità immobiliare posta al piano terra riporta anche la scala per l'accesso ai piani superiori. Di fatto però tale scala è di proprietà esclusiva dei piani superiori in quanto il piano terra ha un accesso a sè. Quindi effettivamente oltre all'ampliamento in sopraelevazione si configura la divisione del p.t. Alla luce di ciò la soluzione dei colleghi di inserire in causale unità afferente non è corretta?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"sononuova" ha scritto: La planimetria catastale esistente dell'unità immobiliare posta al piano terra riporta anche la scala per l'accesso ai piani superiori. Di fatto però tale scala è di proprietà esclusiva dei piani superiori in quanto il piano terra ha un accesso a sè. Quindi le proprietà delle due u.i.u. sono diverse ? Se sì si pone un problema giuridico e/o di ricostruzione storica del fabbricato. Se le proprietà sono diverse ci saranno atti che regolano tale proprietà ed è importante vedere cosa riportano a proposito della scala e come descrivono le unità del fabbricato. Solo dopo si può decidere la causale migliore. Se invece la proprietà è la stessa allora secondo me la causale corretta è Divisione-Ampliamento Cordialmente PS: se la planimetria esistente riporta proprio la scala e non un locale vuoto si pone sempre un problema di ricostruzione storica per capire perchè su una planimetria è riportata una scala inutile.
|
|
|
|

sononuova
Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54
Messaggi:
45
Località
|
la proprietà è uguale per tutto il fabbricato. la presenza della scala magari voleva far intendere che si poteva accedere alla copertura ma di fatto non è così poichè è presente un piano primo e secondo.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"sononuova" ha scritto: la proprietà è uguale per tutto il fabbricato. A questo punto ti confermo che io procederei con Divisione-Ampliamento. Se qualcuno vuole confermare, confutare o commentare sarebbe gradito.,
|
|
|
|