Forum
Argomento: Unità immobiliare censita due volte
|
Autore |
Risposta |

ArchFutura
Iscritto il:
10 Febbraio 2015 alle ore 16:08
Messaggi:
29
Località
|
Scusate se ripeto la domanda ma siccome (penso si sia capito) non sono un esperto di catasto e sto iniziando ad occuparmene gradualmente, vorrei sapere come si procede per fare l'istanza. Il Docfa per soppressione, seguendo la discussione, ho capito come farlo. Ma l'istanza no
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: Prendo atto della presa di distanza ( ! ) da una GUIDA ricavata da un documento pubblico redatto da una apposita commissione formata da funzionari dell' AdE-Territorio UP di Lecce e Rappresentanti della Commissione Catasto del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce. Documento molto semplice, comprensibile a tutti, per la sua facilità di lettura che ho condiviso, tanto che l'ho smembrato in ordine afabetico e di ogni argomento che ho ritenuto utile ne ho fatto una GUIDA ! E per facilitarne la lettura, proprio questa mattina ho pubblicato l'indice in una apposita GUIDA ! Ovviamente, nel tempo potranno anche essere sopravvenute nuove disposizioni, come da vostri suggerimenti ed indicazioni che saranno facilmente utilizzate per il dovuto aggiornamento, ma su basi certe e non su personali convinzioni non suffragate da norme locali. Cordialità a Tutti e ... buone consultazioni riporto solo per correttezza, ....ripeto ho risposto alla tua, mi sembra scritta in Italiano, per cui è chiaro quello che volevi dire. A tutti gli altri punti , tiro un sospiro, ....e sai cosa faccio ...ti do ragione, sei contento!! Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"ArchFutura" ha scritto: Scusate se ripeto la domanda ma siccome (penso si sia capito) non sono un esperto di catasto e sto iniziando ad occuparmene gradualmente, vorrei sapere come si procede per fare l'istanza. Il Docfa per soppressione, seguendo la discussione, ho capito come farlo. Ma l'istanza no Ogni Agenzia ha i suoi modelli, li devi compilare, se vuoi puoi anche prendere appuntamento col tecnico per vedere se esistono procedure locali personalizzate anche lì. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
OK! Riporto le parti salienti del tuo quesito: "ArchFutura" ha scritto: ....un'unità immobiliare censita due volte. - la prima, con tipo, protocollo ed anno, è in cat. A4, - la seconda invece regolarmente censita con foglio e particella, è cat. A6. io avevo pensato di sopprimere la prima, visto che è censita in modo non "normale", ma chiedo a voi, c'è un criterio da rispettare per scegliere quale sopprimere? e poi: "ArchFutura" ha scritto: ... vorrei sapere come si procede per fare l'istanza. Certamente la lunga divergenza, che non ti ha diramato il dubbio, anzi ti ha distolto. Ma alla base, c'è la situazione della banca dati del tuo ufficio dell'AdE-Territorio. Quindi dovrai contattarlo per avere quale dritta utilizzare! Personalmente provo sempre a produrre istanza con il Contact Center, compilando ogni box con i dati richiesti e se la pratica è fattibile entro due settimane riceverai la ricevuta di avvenuta evasione dell'istanza. Nel caso invece che non è possibile ciò, in genere, se l'ufficio non adotta particolari moduli, è sufficiente compilare una domanda con la indicazione di tutti i dati necessari che potrai inviare anche con posta certificata, vale comunque quanto ti diranno all'URP del tuo ufficio. Cordialità
|
|
|
|

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39
Messaggi:
58
Località
|
Solidale con Bioffa, ad ArchFutura consiglio innanzitutto di non aver paura di fare tutte le ricerche storiche ( che è caratteristica peculiare che contraddistingue un Professionista da un comune azzeccagarbugli), ricerche anche nel pre-meccanografico se del caso, e capire la genesi di ogni singola unità immobiliare. Condivido la necessità di consultare eventuali atti interessanti le unità immobiliari, come esse vengono richiamate, e incrociarne i dati con le risultanze catastali, per verificare "come si incastrano" nella successione storica. Dopodichè, non esitare a elaborare con calma una tua idea personale di cosa ritieni giusto fare affinchè la continuità storica e il senso degli atti (e de plano il diritto di proprietà) vengano preservati sino all'attualità! Quest ultimo passaggio ti consente infatti: - di sviluppare una tua propria capacità critica che sarà sempre utile per le future magagne; - di poterti confrontare con il Tecnico di Servizio della ADE-Territorio (dal quale consiglio di recarti) senza dover per forza prendere per olo colato quanto Esso, magari in preda ai fumi della sera prima, semplicisticamente potrebbe proporti; - di prendere le dovute distanze ( !) da sedicenti soluzioni preconfezionate, che poco o niente hanno a che vedere col tuo caso, e che invece di dipanare la matassa la ingarbugliano ancora di più!! Ovviamente la soluzione al tuo quesito sta nel giusto mezzo, frutto del brainstorming tra Tecnico Ufficio e Tecnico Professionale, e dunque il confronto con l'Agenzia è fattore essenziale! Saluti guidati N.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"malteser2" ha scritto:
Ovviamente la soluzione al tuo quesito sta nel giusto mezzo, frutto del brainstorming tra Tecnico Ufficio e Tecnico Professionale, e dunque il confronto con l'Agenzia è fattore essenziale! Salve Condivido la commedia di fare l'intera storia del bene oggetto di verifica, sia a livello catastale che giuridico, e successivamente muoversi di conseguenza. Non condivido l'utima parte del tuo discorso/concetto, cioè la soluzione del quesito sta nel mezzo. Io sarei drastico, chi sbaglia deve correggere, se sbaglia il catasto lui corregge, se sbaglio io aggiusto io. Stare nel mezzo sembra essere una forma di accomodamento e concordato con il catasto, a meno chè non intenda male la parola "mezzo". Saluti cordiali
|
|
|
|

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39
Messaggi:
58
Località
|
@ Simba: Hai ragione, la colpa è solo mia che in simili casi mi faccio fin troppi scrupoli a segnalare la circostanza al Catasto (nessuno è depositario della verità assoluta, men che meno io che non ho contatti col Gran Geometra), e dunque cercando quelle forme di collaborazione e reciproca formazione di cui sempre si parla ma che , a quanto vedo, all'atto di metterle in pratica diventano istantaneamente pie illusioni... Saluti credenti N.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sembra sempre più chiaro che l'amico o l'amica archfutura debba necessariamente procedere per istanza anche perchè il problema deve risolverlo per entrambe le unità censite al catasto che risultano essere un solo bene. Una è censita con il n. protocollo e va fatta richiesta per assegnare i dati identificativi definitivi e solo i catasto lo può fare su segnalazione dell'interessato. Poi c'è la seconda che secondo me ha il classamento oggi inadeguato A6 ed è quello che va soppresso. Per questo ci vuole istanza cartacea che richieda all'ufficio di intervenire contestualmente su entrambe le unità catastali. Meno male che l'intestazione è la medesima altrimenti sarebbero guai, quindi la correzione va fatta prima di un eventuale trasferimento di una delle due unità. D'accordo con Malteser2 che c'è bisogno ovviamente di un preliminare "brainstorming" con l'ufficio, prestando attenzione a non fondere, per il troppo frullare delle rotelle messe sotto pressione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|