Forum
Autore |
un'aiuto: 2 posti auto trasformati in autorimessa |

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
sono da poco alle prese di questi problemi e volevo alcune informazioni: - due posti macchina con 2 sub devo creare un un'inco sub perche i 2 posti auto nel sotteraneo sono stati trasformati in un'unica autorimessa. Utilizzo il Docfa 4. Faccio denuncia di variazione con causale variazione planimetrica con fusione e ristrutturazione, - inserisco i dati dei due sub soppressi e di quello in costituzione, di cui ho già chiesto il numero; - nota del documento e di relazione tecnica; - dati del redattore e proprietario; - inserisco le planimetrie al 500 dell'intero S1 e al 200 l'autorimezza come nuova costituzione; - compilo la parte 1N parte prima in maniera completa - passo alla parte 1N parte seconda inserisco i dati catastali e passo alla compilazione nel quadro A trovo i dati sez, foglio, pla, sub appena inseriti, compilo il quadro B, passo al C1-4 il curore lampeggia nella quadro locali principali casella lordi mq ma è grigia e non mi permette di inserire nulla; - ritornando nella sezione 1N/2N la parte 2N parte prima e seconda è tutta disabilita. Qualcuno può aiutarmi? cosa devo fare? sbaglio in qualcosa? A tutti grazie per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Frisco0" ha scritto: ... inserisco le planimetrie al 500 dell'intero S1 e al 200 l'autorimessa come nuova costituzione ... ... nella quadro locali principali casella lordi mq ma è grigia e non mi permette di inserire nulla Ritengo che la planimetria al 500 sia l'elaborato planimetrico ... ??? Mi viene il dubbio che tu non abbia inserito il poligono su layer " Docfa_Poligoni" delimitante la nuova autorimessa nel disegno a Cad. Ti consiglio la lettura di questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... può essere un aiuto per predisporre il disegno da importare poi nel Docfa. Attendiamo ulteriori precisazioni. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
ciao dado48, è come tu dici: non mi sono voluto dilungare molto anche perchè lungo lo era già, la planimetria dell'intero seminterrato al 500 è l'elaborato planimetrico. Mi sono attenuto a quanto previsto nel file della guida al Docfa, nè mi sono stati segnalati errori, ho importato il file in dxf, nessun errore di poligoni o altro. Ma dal momento che me lo segnali, fammi capire se problema ci fosse stato nell'importazione lo avrebbe segnalato con un'errore? oppure l'importazione viene fatta senza segnalazione alcuna. Mi ha rilevato correttamente l'area che ha inserito là dove serviva per cui presumo tutto sia regolare. Mi chiedo se è normale che la sezione 1N/ parte seconda e la parte 2N parte prima e seconda è disabilitata perchè non va compilata per la tipologia da me impostata o perchè ho commesso qualche errore. Non ho avuto alcun problema a compilare la 1N parte prima, che ho compilato in tutti i suoi riquadri come mai ho problemi con i restanti?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Frisco0" ha scritto: ... fammi capire se problema ci fosse stato nell'importazione lo avrebbe segnalato con un'errore? Per quanto mi ricordi, non mi sembra proprio che il Docfa segnali un errore nell'importazione del disegno quando questo è in qualche modo errato o mancante, per esempio, dei poligoni. Deve essere nostra cura verificare che i poligoni siano presenti e siano nella giusta posizione. Logico è che, se non è stato inserito il poligono nel disegno o se questo non è costituito da una polilinea " chiusa", Docfa non può calcolare la superficie catastale e segnali al controllo finale l'errore. Il Modello 1NB parte seconda, nel caso di categoria "C" è attivo nel riquadro che inizia per righe C/2 Unità immobiliare censibile nel gruppo "C". Il modello 2N parte prima e seconda, nel tuo caso, non devono proprio esserci, poichè sono relativi ad immobili censibili nelle categorie speciali "D" (Immobili industriali e commerciali ecc.). Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
la polilinea credo sia corretta, sia per averla verificata in Autocad, sia perchè il docfa calcola correttamente l'area, per cui non ritengo vi siano problemi. In verità [quote]Il Modello 1NB parte seconda, nel caso di categoria "C" è attivo nel riquadro che inizia per righe C/2 Unità immobiliare censibile nel gruppo "C", [/quote] è preceduto dalla sez A " Riferimenti catastali dell'unità immobiliare" dove in automatico ha inserito sez., foglio, Pla e sub nuovo da costituire, poi dalla sez B " Riferimenti temporali dell'unità immobiliare" dove ho inserito l'anno di costruzione e ristrutturazione, poi c'è la quella che dici tu la C/2 con 1) Locali principali 2) Locali accessori diretti 3) Locali accessori indiretti 4) Dipendenze eslusive tutte queste caselle, quelle di C/2, sono disattive e in grigio chiaro, al contrario la casella " piano" e quella " di cui utili mq" sono in grigio scuro. In tutte le caselle posso mettere il cursore che lampeggia, ma non posso scrivere nulla. Perchè? Quando dici [quote]Il modello 2N parte prima e seconda, nel tuo caso, non devono proprio esserci[/quote] vuol dire che non va compilato e che anche in stampa non compare? è per questo che è disattivo? Ancora una curiosità: ho riletto il link che mi avevi inviato nella precedente risposta e quando dici che il [quote]"dxf utilizza il parametro 62"[/quote] che vuol dire? devo impostare il parametro? come e dove? Altro quesito: di che colore deve essere la polilinea? io l'ho fatta bianca doveva forse essere grigia?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Cominciamo dall'ultima richiesta: "Frisco0" ha scritto: Altro quesito: di che colore deve essere la polilinea? io l'ho fatta bianca doveva forse essere grigia? Se tu avessi letto con attenzione la FAQ indicata nei seguenti punti: - A=superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto - A=colore rosso - parametro 62 del DXF=1 colore rosso - G=superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti e non rilevanti ai fini del calcolo - G=colore bianco - parametro 62 del DXF=7 colore bianco avresti compreso che la superficie dell'autorimessa è una " superficie principale" che deve essere contornata con una polilinea " rossa - parametro 62 del DXF=1 colore rosso" e NON " G=colore bianco" che è destinato agli " ambienti non classificabili e non rilevanti ai fini del calcolo". Prova a correggere il colore della polilinea e, molto probabilmente, tutto andrà a posto. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
ciao dado48, ho riprovato come tu hai detto, ho sistemato il colore della polilinea, ma nulla è cambiato. Piuttosto nella tua ultima risposta hai cominciato dall'ultimo quesito e del precedente quesito che mi puoi dire? Grazie
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
ciao dado48, hai letto il mio precedente messaggio? hai qualche commento? Ho riletto il "02-FAQ-DocFa 0029_planimetrie CAD...come inserirle in DocFa" e volevo chiederti: - con Docfa 4 è forse cambiato qualcosa? Quando faccio la verifica dei poligoni a parte l'ulteriore suddivione di A in A1 e A2 ma quel che più conta i colori che sono diversi. Trattandosi di autorimessa al piano S1, diverso da quello dell'abitazione, deve essere considerata come A2 (vano accessorio diretto) o C (vano accessorio indiretto non comunicante)? Ti ringrazio del contributo.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"frisco0" ha scritto: Trattandosi di autorimessa al piano S1, diverso da quello dell'abitazione, deve essere considerata come A2 (vano accessorio diretto) o C (vano accessorio indiretto non comunicante)? L'autorimessa è un'unità immobiliare con una propria capacità reddituale e, per tale ragione, non può essere accessorio dell'abitazione di cui è pertinenza. La categoria dell'autorimessa è C/6, da contornare con il poligono di tipo A/1, colore rosso del parametro 62 del DXF=1 e potrebbe avere una superficie accessoria (da non confondere con gli accessori diretti o indiretti, comunicanti o non comunicanti delle abitazioni) da contornare con il poligono di tipo A/2, colore grigio del parametro 62 del DXF=8. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
ciao dado48, innanzitutto grazie per le info che mi hai dato. Al riguardo qualche altro quesito: 1) nell'elaborato planimetrico: deve esistere il layer Docfa_Poligoni? se sì devo con la plinea identificare i sub che sopprimo? 2) la plinea nella planimetria deve tener conto solo della superficie interna escludendo i muri? 3) manualmente ho inserito l'elenco sub, non esistendo in formato digitale, ho inserito solo i seguenti dati: sez, foglio, particella, sub, indirizzo, civico, piano, scala e interno. Le descrizioni, pur essendoci sul cartaceo le ho omesse, esempio lastrico solare ecc., è corretto? 4) nel fare il controllo formale mi dice che è corretto, ma nel fare la stampa di presentazione mi crea il pdf senza l'elaborato planimetrico e la planimetria. Nella stampa in pdf devono esserci anche l'elaborato planimetrico e la planimetria? cosa devo fare per far venire anche le planimetrie? sbaglio in qualcosa? Grazie ancora.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Tenterò di rispondere in ordine numerale: 1) L'Elaborato Planimetrico NON contiene i poligoni 2) La Plinea deve comprendere anche lo spessore dei muri: vi sono già discussioni precedenti relative a questo aspetto 3) L'elenco dei subalterni deve contenere anche la descrizione dell'unità immobiliare 4) Si, il File Pdf deve contenere la planimetria e l'elaborato planimetrico, quando presente. Se importi la planimetria e l'elaborato planimetrico nel Docfa e riesci a vederli a video cun l'utilizzo del pulsante " Elaborati grafici", dovresti riuscire ad ottenere il Pdf completo, senza problemi. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

frisco0
Iscritto il:
21 Luglio 2010
Messaggi:
25
Località
|
scusa dado48, con riferimento al quesito 1 oltre all'assenza dei poligoni deve essere assente anche il layer DOCFA_POLIGONI? Per quanto riguarda il punto 4 dopo aver importato sia l'elaborato planimetrico al 500 che la planimetria al 200 vedo entrambe con l'utilizzo del pulsante "Elaborati grafici" e per di più nelle righe rispettive riporta un si (immagino stia per sì=presente) sia nella colonna EP che nelle colonne Plan. e Polig., ed ancora in basso a destra dove compaiono le colonne Scheda, Formato, Scala e Poligoni sotto poligoni riporta Ok, ma continua a non mettere nel pdf le due planimetrie. Da qualche parte ho letto, ma è riferito all'importazione di docfa, che le planimetrie potrebbero non essere importate se le immagini relative esistono già, quelle nel formato 00000XX.001. Potrebbe essere dovuto al fatto che ho molto pasticciato questa pratica con tante versioni di dxf volendo provare e riprovare a risolvere il problema pensando fosse dovuto al dxf pur non avendo mai avuto alcun problema nell'importazione e nella verifica poligoni e nella valutazione della superficie sempre corretta. Da ultimo ho esportato i dati in formato dc3, nel mio caso NCV004.dc3, in realtà è uno zip, e sono presenti i due elaborati 0000013.001 e 0000014.001 che visualizzo senza problemi come immagini e sono effettivamente i miei due dxf importati. Perchè continua a non stampare nel pdf le planimetrie? E' possibile sottoporre il caso ad altri esperti? magari a qualcuno è già capitato questo problema. Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche dritta.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
"dado48" ha scritto:
La categoria dell'autorimessa è C/6, da contornare con il poligono di tipo A/1, colore rosso del parametro 62 del DXF=1 e potrebbe avere una superficie accessoria (da non confondere con gli accessori diretti o indiretti, comunicanti o non comunicanti delle abitazioni) da contornare con il poligono di tipo A/2, colore grigio del parametro 62 del DXF=8. Scusate se mi intrometto ma non ho trovato post più adatti... Non riesco a capire quando utilizzare il colore grigio (8 del CAD) nel caso di autorimessa. Nel mio caso sto accatastando una autorimessa, diciamo un box di circa 100 mq al piano terra di una villetta (questa ovviamente la accatasto per conto suo con A/7). La parte strettamente adibita ad autorimessa la poligono col rosso ovviamente. All'interno dell'autorimessa è presente un locale adibito a dispensa/taverna ed avevo pensato di indicarlo come accessorio diretto del box (colore otto).. : dal momento che tale locale si trova all'interno del box mi pare impensabile annetterlo all'A/7..... Ma forse è meglio poligonare tutto col rosso...?? Grazie.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....se all'interno dell'autorimessa esiste un'accessorio , quest'ultimo lo consideri come come accessorio indiretto comunicante.... ..pero' se si tratta di una taverna , la devi legare all'abitazione e poligonarla come principale. ...se cerchi taverna troverai piu' discussioni in merito.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Brina" ha scritto: La parte strettamente adibita ad autorimessa la poligono col rosso ovviamente. Non può essere altrimenti, con conseguente attribuzione della categoria C/6. "Brina" ha scritto: All'interno dell'autorimessa è presente un locale adibito a dispensa/taverna Questa superficie, vista la destinazione specifica, non potrà essere considerata quale accessorio dell'autorimessa, ma potrà essere considerata: - quale superficie principale (colore rosso) se le caratteristiche costruttive sono paragonabili a quelle dall'abitazione - quale accessiorio indiretto non comunicante (colore verde) se le caratteristiche costruttive sono più vicine, per esempio, ad una cantina o ad una soffitta (altezza del locale, superficie illuminante, ecc.). Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|