Forum
Autore |
Un immobile due particelle due proprietari tre Sub |

Gabriele_1995
Iscritto il:
29 Aprile 2024 alle ore 12:42
Messaggi:
1
Località
|
Salve, Dovrei chiudere una ristrutturazione con il DOCFA e quindi poi SCA etc. Da visura dell'immobile ho due proprietari (azienda XY e proprietario dell'azienda Tizio) e inoltre: XY risulta proprietario di foglio 10 particella 1 sub 1 Tizio risulta proprietario di foglio 10 particella 2 sub 2 e particella 3 sub 3 Nella planimetria catastale più recente (1993) viene disegnato tutto insieme, senza distinzione grafica di particelle e sub. Dai due atti del 1980 si distingue quello che appartiene all'azienda XY, ma nell'atto di Tizio le due particelle e i due sub vengono anche qui "mescolati" Come dovrei procedere secondo voi? Nel Docfa non dovrei segnare questa distinzione? Grazie! Gabriele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ho, più o meno, il tuo stesso problema: studio dentistico metà di TIZIO e metà di TIZIO per 8/9 e CAIO per 1/9, il tutto accatastato con unica planimetria e sub graffati, dove nell'intestazione c'è scritto: TIZIO prop. del sub 20 per la quota di 1/1; TIZIO prop- del sub 21 per la quota di 8/9 e CAIO per la quota di 1/9. La soluzione che si prospetta sono tre Docfa concatenati: A) Soppressione del sub 20 - 21 graffati; B) Denuncia di unità afferente dell'ex sub 20 con ditta TIZIO prop. 1/1; C) Denuncia di unità afferente dell'ex sub 21 con ditta TIZIO prop. 8/9 e CAIO prop. 1/9, Buon lavoro.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno una curiosità, faccio la parte del tecnico dell'ufficio, da dove evinci la parte di proprietà di tizio e la parte di proprietà tizio+caio. Nell'atto di acquisto vi è una pianta in cui si individuano le due proprietà????
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno una curiosità, faccio la parte del tecnico dell'ufficio, da dove evinci la parte di proprietà di tizio e la parte di proprietà tizio+caio. Nell'atto di acquisto vi è una pianta in cui si individuano le due proprietà???? Nel mio caso, sia dall'elaborato planimetrico, sia dalla planimetria catastale: in pratica lo studio è di forma rettangolare, ad un piano (T), ed è tagliato da cielo a terra da una diagonale che divide le due PORZIONI di u.i.u.. Questi casi sono tipici ante nota 15232_21.02.2002.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|