Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Udite, udite...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Udite, udite...

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2006 alle ore 12:15

Ho denunciato con Docfa una variazione di categoria per una ex abitazione da destinare a locale artiginale per l'esercizio della professione di parrucchiera, quindi un C3 (lab. x arti e mestieri).
Udite, udite: ieri alla mia cliente è pervenuta la comunicazione dell'AdT che informava dell'avvenuta modifica della categoria catastale da C3 a C1!!!!
Vi sembra possibile un simile fatto? La AUSL locale impone per locali parrucchiere o estetista la destinazione LABORATORIO.
Cosa sentite di consigliarmi?
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2006 alle ore 12:45

"francescox" ha scritto:
Ho denunciato con Docfa una variazione di categoria per una ex abitazione da destinare a locale artiginale per l'esercizio della professione di parrucchiera, quindi un C3 (lab. x arti e mestieri).
Udite, udite: ieri alla mia cliente è pervenuta la comunicazione dell'AdT che informava dell'avvenuta modifica della categoria catastale da C3 a C1!!!!
Vi sembra possibile un simile fatto? La AUSL locale impone per locali parrucchiere o estetista la destinazione LABORATORIO.
Cosa sentite di consigliarmi?
Saluti.



L'attività di parrucchiere è da considerarsi come artigiano, quindi è corretto il C3.

All'adt forse hanno sbagliato, o nel docfa non hai ben precisato che trattavasi di locale per arti e mestiere.

Io contattere l'adt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2006 alle ore 18:18

"che-brutta-fine" ha scritto:
"francescox" ha scritto:
Ho denunciato con Docfa una variazione di categoria per una ex abitazione da destinare a locale artiginale per l'esercizio della professione di parrucchiera, quindi un C3 (lab. x arti e mestieri).
Udite, udite: ieri alla mia cliente è pervenuta la comunicazione dell'AdT che informava dell'avvenuta modifica della categoria catastale da C3 a C1!!!!
Vi sembra possibile un simile fatto? La AUSL locale impone per locali parrucchiere o estetista la destinazione LABORATORIO.
Cosa sentite di consigliarmi?
Saluti.



L'attività di parrucchiere è da considerarsi come artigiano, quindi è corretto il C3.

All'adt forse hanno sbagliato, o nel docfa non hai ben precisato che trattavasi di locale per arti e mestiere.

Io contattere l'adt


Perchè conosci altri modi per dire che si tratta di laboratori per arti e mestieri oltre che dire che è un C/3? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2006 alle ore 12:33

E' possibile che NON sia un errore.

I locali siti al piano terra, con ampia vetriana su strada, ubicati in una via dove ordinariamente tale tipologia di immobili sono classificati come C/1 dovrà essere accatastato come negozio QUALSIASI ne sia l'uso corrente.

Ci sono diverse sentenze in tal senso (mi sembra di aver trattato già l'argomento vedi messaggi precedenti).

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2006 alle ore 13:50

"Paolo_Campioni" ha scritto:
E' possibile che NON sia un errore.

I locali siti al piano terra, con ampia vetriana su strada, ubicati in una via dove ordinariamente tale tipologia di immobili sono classificati come C/1 dovrà essere accatastato come negozio QUALSIASI ne sia l'uso corrente.

Ci sono diverse sentenze in tal senso (mi sembra di aver trattato già l'argomento vedi messaggi precedenti).

Ciao
Paolo


Sono ancora più preoccupato. Premesso che
è un locale in estrema periferia,
sia su quella che su altre strade della zona non vi è alcun altro C/1,
ha, però una vetrina su strada.
Non capisco come possa la AUSL concedermi l'assenso all'apertura di un laboratorio artigianale in immobile destinato ad altro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2006 alle ore 13:59

La destinazione d'uso è quella rilasciata dal comune che deve coincidere con quanto indicato sulle planimetrie catastali.

Quindi se in comune è laboratorio artigianale e sulle planimetrie c'è riportata la stessa dicitura (oppure "parrucchiera") non avrai nessun problema con L'AUSL.

Non esiste corrispondenza biunivoca tra le destinazioni d'uso comunali e quelle catastali perchè regolamentate da leggi differenti.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2006 alle ore 12:42

"Paolo_Campioni" ha scritto:
La destinazione d'uso è quella rilasciata dal comune che deve coincidere con quanto indicato sulle planimetrie catastali.

Quindi se in comune è laboratorio artigianale e sulle planimetrie c'è riportata la stessa dicitura (oppure "parrucchiera") non avrai nessun problema con L'AUSL.

Non esiste corrispondenza biunivoca tra le destinazioni d'uso comunali e quelle catastali perchè regolamentate da leggi differenti.

Ciao
Paolo


Scusami Paolo se torno ancora sullo stesso argomento: il mio comune prima del rilascio del certificato di agibilità, tra gli altri documenti, PRETENDE la denuncia del fabbricato al catasto. Se lo stesso è un A/3 (per esempio) non mi rilascia l'agibiltà per locale artigianale, lo stesso dicasi per ogni altra destinazione catastale che non sia quella corrispondente al progetto che loro hanno depositato!
Ma cosa costa al catasto accettare la destinazione PER QUELLA CHE REALMENTE E'. In base a quale principio RAZIONALE mi si modificano le destinazioni degli immobili?
Grazie Paolo per le tue esaurienti risposte, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2006 alle ore 13:46

Io ho discusso a lungo anche con vari tecnici comunali per far capire loro che il catasto si basa sulla comparazione dei beni leggasi DPR n. 1142 del 1949 e non su concessioni comunali.
Che il comune richieda il cambio di destinzione d'uso catastale è corretto e deve essere fatto, che poi la classificazione non corrisponda a quella comunale è tutta un'altra cosa.

Se io ho una villa e ci tengo le mucche dentro ed il comune mi accetta il cambio di destinazione d'uso in stalla, catastalmente, l'ordinarietà del bene ed il confronto con le unità tipo, comporta che il classamento sia A/8 a prescindre dall'uso effettivo. Questo anche in ragione del fatto che la redditività ordinaria espressa dalla rendita non può variare in base al buon o cattivo uso che ne fa un imprenditore (leggi proprietario).

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2006 alle ore 15:54

"Paolo_Campioni" ha scritto:
Io ho discusso a lungo anche con vari tecnici comunali per far capire loro che il catasto si basa sulla comparazione dei beni leggasi DPR n. 1142 del 1949 e non su concessioni comunali.
Che il comune richieda il cambio di destinzione d'uso catastale è corretto e deve essere fatto, che poi la classificazione non corrisponda a quella comunale è tutta un'altra cosa.

Se io ho una villa e ci tengo le mucche dentro ed il comune mi accetta il cambio di destinazione d'uso in stalla, catastalmente, l'orinarietà del bene ed il confronto con le unità tipo, comporta che il classamento sia A/8 a prescindre dall'uso effettivo. Questo anche in ragione del fatto che la redditività ordinaria espressa dalla rendita non può variare in base al buon o cattivo uso che ne fa un imprenditore (leggi proprietario).

Ciao
Paolo


Ci sono comunque casi meno paradossali di quello che citi e molto diffusi.
Ad esempio un alloggio può essere utilizzato come ufficio, laboratorio o abitazione e il caso che ha originato questa interessante discussione non mi sembra così distante.
Il punto quindi è:
se io chiedo e ottengo il cambio di destinazione d'uso al Comune, pago gli oneri che ne derivano e rispetto gli standard urbanistici con eventuali dismissioni, verso le imposte locali e nazionali derivanti dall'utilizzo del locale, perchè il Catasto non dovrebbe confermare la variazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2006 alle ore 17:04

"Paolo_Campioni" ha scritto:
Io ho discusso a lungo anche con vari tecnici comunali per far capire loro che il catasto si basa sulla comparazione dei beni leggasi DPR n. 1142 del 1949 e non su concessioni comunali.
Che il comune richieda il cambio di destinzione d'uso catastale è corretto e deve essere fatto, che poi la classificazione non corrisponda a quella comunale è tutta un'altra cosa.

Se io ho una villa e ci tengo le mucche dentro ed il comune mi accetta il cambio di destinazione d'uso in stalla, catastalmente, l'orinarietà del bene ed il confronto con le unità tipo, comporta che il classamento sia A/8 a prescindre dall'uso effettivo. Questo anche in ragione del fatto che la redditività ordinaria espressa dalla rendita non può variare in base al buon o cattivo uso che ne fa un imprenditore (leggi proprietario).

Ciao
Paolo


...Parlando di mucche è giusta l'ORINARIETA' :wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie