Forum
Autore |
Tributi catastali: fattura e regime forfettario |

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Buongiorno e auguri di buona Pasqua a tutti colleghi, dovrei eseguire la mia prima fattura per un docfa e mi è venuto un dubbio...l'argomento è stato trattato nel forum ma non nello specifico come nel mio caso. Anticipo io stesso come professionista 100 euro per le planimetrie catastali, ma al momento della fattura come dovrei comportarmi? Rientrando nel regime forfettario non avrei la possibilità di recuperare qualcosa da questi tributi non potendo scaricare nulla, e se fatturati per me costituiranno soltanto una spesa a fine anno. Come si può risolvere il problema? Grazie a tutti quelli che risponderanno. Mirco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Non è assolutamente un problema: infatti non sono da trattare come spese ma più propriamente come anticipazioni. in fattura i tributi catastali ( come qualsiasi spesa anticipata in nome e per conto cliente e per la pratica ovviamente pezzate) li esponi come anticipazioni ex art.15 dpr633/72 (esente cassa e iva) e li sommi ad onorario e cassa e te li fai pagare dal committente. al contrario se hai pattuito che te li accollavi tu non c'è modo di recuperarle.
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Grazie mille sei stato chiarissimo, rinnovo gli auguri!
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Quoto geopec. Cordiali saluti
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
salve, INSISTO: contrariamente da quanto affermato da geopec e sostenuto da Simba la risposta corretta va trovata all'interno degli approfondimenti nel link da me suggerito.
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Tu dissenti, il link da, te messo lo avevo già letto. Vero e che nel regime forfettario il fatturato viene abbattuto in percentuale indipendentemente dalle spese. Il problema del collega è che cosa ne faccio delle anticipazioni catastali? Si applica l'ex art. 15 e me le faccio ridare. Se poi le voglio applicare come ex art. 13 allora sono assimilabili all onorario e seguono la imposizione ordinaria (solo cassa nel forfettario e con Iva in più nell ordinario) . Seppoi in contabilità annuale supero i limiti previsti l'anno successivo rientrerò in regime IVA, ordinario che è un altro paio di maniche per il professionista e per il cliente che a seconda della, esposizione delle spese/antipazioni come exart. 15 o ex art 13 si trova sul groppo Iva e CNG oltre che per il professionista che gli entrano a fare onorario.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
salve, leggere attentamente l'articolo (facendo distinzione tra REGIME ORDINARIO e FORFETTARIO)..........
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|