Forum
Autore |
trasformazione tettoia in area urbana |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
buonasera, ho cercato sul forum ma non ho trovato risposte esatte al mio quesito, quella che vi si avvcina di più è questa: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... ma non trovo risposta. Più semplicemente ho una tettoia c/2 che ha un unico numero di mappa che comprende appunto la sola tettoia. La proprietà demolisce quindi rimane in mappa un area che volevo trasformare in area urbana. Non so come operare perchè se faccio una variazione per demolizione totale il programma non mi consente di costituire un nuovo subalterno nel quadro U, se dovessi fare una semplice variazione con soppressione e costituzione del nuovo sub non saprei davvero quale causale inserire. Mi viene anche in mente che potrei fare ( o forse è d'obbligo fare così) un documento di demolizione totale e un successivo docfa per nuova costruzione di area urbana per unità afferenti sull'area occupata dalla tettoia. Che ne dite voi? vi ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao Ci sono dei corsi molto validi sul catasto in generale se proprio a scuola non l'hai mai studiato abbandonati alla lettura dei testi scolastici in materia, poi un paio di anni di praticantato presso uno studio tecnico di catasto, e sei pronto per lavorare da solo come Geometra professionista. Fai presto perchè ci devi pagare la pensione a noi vecchi, con i tuoi contributi. Purtroppo non puoi improvvisare perchè la professione è difficile e un forum non ti può formare. Nel merito della domanda con docfa è possibile sopprimere e costituire un subalterno. Forse manca qualche passaggio teorico oltre che pratico. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili che dovrebbe essere uno degli scopi di un forum anzichè dare spocchiose lezioni come quelle che ho letto. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"lorenzo73" ha scritto: nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio Non mi è mai capitato, però ho provato ed è vero, il programma non ammette che si costituisca l'area urbana identificata con un sub.,, ho provato così a costituirla con un mappale intero ed il programma ti fa andare a vanti, anche se dice che con la causale DET, non è ammissibile indicare il piano...mah!! Non essendomi mai capitato, mi chiedo, è forse obbligatorio, nel caso di demolizione totale , cambiare il mappale alla particella? se così fosse, avrebbe un senso la segnalazione del DOCFA, ma però mi chiedo, il TM di demolizione che hai fatto, è stato approvato mantenendo il numero originario? Sarebbe interessante che intervenga chi ha già operato in caso uguale. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorenzo73" ha scritto: nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio Sono fin troppo educato. Ma forse fai troppi docfa e sei troppo esperto di catasto urbano. Se è così la soluzione la troverai da solo entro breve tempo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio Non mi è mai capitato, però ho provato ed è vero, il programma non ammette che si costituisca l'area urbana identificata con un sub.,, ho provato così a costituirla con un mappale intero ed il programma ti fa andare a vanti, anche se dice che con la causale DET, non è ammissibile indicare il piano...mah!! Non essendomi mai capitato, mi chiedo, è forse obbligatorio, nel caso di demolizione totale , cambiare il mappale alla particella? se così fosse, avrebbe un senso la segnalazione del DOCFA, ma però mi chiedo, il TM di demolizione che hai fatto, è stato approvato mantenendo il numero originario? Sarebbe interessante che intervenga chi ha già operato in caso uguale. Saluti Fabio. La demolizione totale vuole nuovo numero di particella. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
ti ringrazio per la risposta seria "bioffa69" ha scritto:
Non mi è mai capitato, però ho provato ed è vero, il programma non ammette che si costituisca l'area urbana identificata con un sub.,, ho provato così a costituirla con un mappale intero ed il programma ti fa andare a vanti, anche se dice che con la causale DET, non è ammissibile indicare il piano...mah!! proprio così, mi da anche l'errore sul piano inoltre non credo che l'ufficio provinciale accetti di costituire una nuova uiu senza sub "bioffa69" ha scritto: Non essendomi mai capitato, mi chiedo, è forse obbligatorio, nel caso di demolizione totale , cambiare il mappale alla particella? se così fosse, avrebbe un senso la segnalazione del DOCFA, ma però mi chiedo, il TM di demolizione che hai fatto, è stato approvato mantenendo il numero originario? io ora sto imbastendo il dcofa, il tm deve essere ancora elaborato ed approvato ma mi informo perchè il tm non lo faccio io Per ora in visura c'è sempre il c/2 Saluti a te
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: nessuno pretende di formarsi con un forum però può essere di aiuto. Sono anni che faccio docfa ma spesso capitano dei casi che ti mettono in confusione o comunque fanno venire dei dubbi. Non mi è mai capitato di dover trasformare in area urbana un qualcosa che è stato demolito e come sai spesso le guide operative disponibili non sono talvolta compeltamente esaustive. Capitato mai di avere dei dubbi? Buon per te, visto che sei infallibile mi piacerebbe avere un tuo parere. Mi spiego meglio così se vuoi riposndere aiuti non solo me ma anche chi si trova ad avere dubbi simili. ti dico che il programma se come causale metto demolizione nel quadro U non mi fa costituire subalterni ( mi viene fuori proprio un messaggio che mi dice che non è possibile) , quindi o faccio una normale variazione in costituzione e soppressione andando a sopprimere l'attuale sub e costturire quello nuovo come f1 (ma non so con quale causale o meglio non so se nellufficio provnciale accetterebbero una causale diversa da quelle di defoult) oppure faccio una varaizione per la sola demolizione totale e poi successivamente un docfa per NC con il quale vado a costituire l'area urbana come unità afferente. Mi è consentito avere tale dubbio e quindi posso cihedere se non sono riuscito a trovare niente su questo forum che potesse aiutarmi? ringrazio Non mi è mai capitato, però ho provato ed è vero, il programma non ammette che si costituisca l'area urbana identificata con un sub.,, ho provato così a costituirla con un mappale intero ed il programma ti fa andare a vanti, anche se dice che con la causale DET, non è ammissibile indicare il piano...mah!! Non essendomi mai capitato, mi chiedo, è forse obbligatorio, nel caso di demolizione totale , cambiare il mappale alla particella? se così fosse, avrebbe un senso la segnalazione del DOCFA, ma però mi chiedo, il TM di demolizione che hai fatto, è stato approvato mantenendo il numero originario? Sarebbe interessante che intervenga chi ha già operato in caso uguale. Saluti Fabio. La demolizione totale vuole nuovo numero di particella. Saluti ok, allora è corretta la segnalazione del programma. Ti chiedo una cosa Anto, per curiosità, ma se un mappale è costituito da , facciamo, 3 fabbricati, e ne viene demolito uno, è considerata demolizione totale o parziale? Ho un vago ricordo in testa, ma non ne sono certo, perchè in caso di demolizione parziale il programma ti fa procedre , evidentemente i, con l'area urbana subalternata. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
presumevo di doveri operare faendo prima un docfa in variazione per "demolizione totale" e poi a seguire un documento in nuova costruzione per costituzione di area urabana come unità afferente al nuovo identificativo, ma non ne ero sicuro per questo ho domandato qui
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"lorenzo73" ha scritto: per tutto questo presumevo che dovessi operare faendo prima un docfa in variazione per "demolizione totale" e poi a seguire una documento in nuova costruzione per costituzione di area urabana come unità afferente al nuovo identificativo e no, prima devi fare il TM di demolizione, sempre prima i terreni e poi l'urbano. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto:
Sono fin troppo educato. certo, come no, manco una col cilco "totonno" ha scritto: Ma forse fai troppi docfa e sei troppo esperto di catasto urbano. Se è così la soluzione la troverai da solo entro breve tempo. Saluti non sono così spocchioso da pensare di essere esperto, io ho chiesto con umiltà un aiuto, non ho capito da dove deriva tutto questo modo di fare quì. Fai te ti saluto, a me interessa la soluzione del problema non la spocchia
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: per tutto questo presumevo che dovessi operare faendo prima un docfa in variazione per "demolizione totale" e poi a seguire una documento in nuova costruzione per costituzione di area urabana come unità afferente al nuovo identificativo e no, prima devi fare il TM di demolizione, sempre prima i terreni e poi l'urbano. Saluti certo, questo è ovvio, la mia riflessione era sul docfa, su cosa dovevo fare dopo l'approvazione del tm quindi confermi la bontà della procedura? secondo te è il modo corretto di procedere?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
www.geometrire.it/cms_rc/allegati/1485__... Questa nota è molto importante, è una di quelle che bisognerebbe tenere stampata sulla scrivana perchè sempre attuale e utile per una vasta casistica di lavori. A pagina 4 tutti i dubbi dovrebbero cadere in automatico. "lorenzo73" ha scritto: presumevo di doveri operare faendo prima un docfa in variazione... Hai ragione è proprio una questione di presunzione.
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"samsung" ha scritto: https://www.geometrire.it/cms_rc/allegati/1485__2704_17471_2010.pdf Questa nota è molto importante, è una di quelle che bisognerebbe tenere stampata sulla scrivana perchè sempre attuale e utile per una vasta casistica di lavori. A pagina 4 tutti i dubbi dovrebbero cadere in automatico. ti rignrazio, comuqnue il geometra che deve fare il tm mi dice che il numero rimarrà il solito :( "samsung" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: presumevo di doveri operare faendo prima un docfa in variazione... Hai ragione è proprio una questione di presunzione.  ????
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"lorenzo73" ha scritto: "samsung" ha scritto: https://www.geometrire.it/cms_rc/allegati/1485__2704_17471_2010.pdf Questa nota è molto importante, è una di quelle che bisognerebbe tenere stampata sulla scrivana perchè sempre attuale e utile per una vasta casistica di lavori. A pagina 4 tutti i dubbi dovrebbero cadere in automatico. ti rignrazio, comuqnue il geometra che deve fare il tm mi dice che il numero rimarrà il solito :( fagli vedere il documento, forse è la prima volta anche per lui, e si accorgeà che deve cambiarlo, nel predisporre il TM. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|