Forum
Autore |
trasformare f1 in BCNC |

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Ciao a tutti. Alcuni proprietari di immobili all'interno di un condominio (tutti gli appartamenti, ma non i magazzini al pt...) acquisteranno una piccola corte adiacente (attualmente F1) da destinare a BCNC a detti appartamenti. Qualcuno avrebbe voglia di indicarmi come "legare" l'F1 al condominio rendendolo comune solo a chi acquisterà? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"archiwalter" ha scritto: acquisteranno una piccola corte adiacente (attualmente F1) da destinare a BCNC a detti appartamenti. la corte/le corti adiacenti non possono essere trasformate in B.C.N.C., ma annesse ai rispettivi appartamenti (Riferimento: Paragrafo 3.3.1 - Circolare 2E/2016). logicamente l'F1 va preventivamente frazionata secondo le corti da assocciare ai rispettivi appartamenti al fine dello scioglimento della comunione tra condomini da effettuare attraverso atto di divisione. saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. x CESKO La tua risposta mi pare incongruente con la domanda di archiwalter nella quale viene indicata la volontà di una parte dei condomini di acquistare, non tante corti destinate ad essere annesse ai singoli appartamenti come esclusive, ma bensì un'unica corte destinata in proprietà indivisa a tutti gli appartamenti. Ovviamente l'atto di acquisto intesterà la corte ai condomini per quote di proprietà personale e gli stessi potranno evidenziate nell'atto medesimo la volontà che la corte acquistata è destinata a divenire di proprietà comune ai loro appartamenti, statuizione perfettamente legittima e non sindacabile dal Catasto. Successivamente la corte potrà essere variata da area urbana a BCNC e tale variazione, che attua un patto perfettamente legittimo contenuto in un atto, non potrà essere impedita dal Catasto. Cordiali saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. x CESKO La tua risposta mi pare incongruente con la domanda di archiwalter nella quale viene indicata la volontà di una parte dei condomini di acquistare, non tante corti destinate ad essere annesse ai singoli appartamenti come esclusive, ma bensì un'unica corte destinata in proprietà indivisa a tutti gli appartamenti. Ovviamente l'atto di acquisto intesterà la corte ai condomini per quote di proprietà personale e gli stessi potranno evidenziate nell'atto medesimo la volontà che la corte acquistata è destinata a divenire di proprietà comune ai loro appartamenti, statuizione perfettamente legittima e non sindacabile dal Catasto. Successivamente la corte potrà essere variata da area urbana a BCNC e tale variazione, che attua un patto perfettamente legittimo contenuto in un atto, non potrà essere impedita dal Catasto. Cordiali saluti. Il senso del quesito non era questo (A MIO AVVISO): Alcuni proprietari di immobili all'interno di un condominio (tutti gli appartamenti, ma non i magazzini al pt...) acquisteranno una piccola corte adiacente (attualmente F1) da destinare a BCNC a detti appartamenti spiegami Tu che se ne fanno della piccola corte adiacente (che rimane comunque comune ed indivisa a tutti gli appartamenti) fatta eccezione dei magazzini a piano terra? per te ha un senso....? per me NO!!! "rossa" ha scritto: Ovviamente l'atto di acquisto intesterà la corte ai condomini per quote di proprietà personale e gli stessi potranno evidenziate nell'atto medesimo la volontà che la corte acquistata è destinata a divenire di proprietà comune ai loro appartamenti, statuizione perfettamente legittima e non sindacabile dal Catasto. perchè se l'area urbana si suddivide in varie corti e poi si procede allo scioglimento della comunione dove ognuno diventa esclusivo proprietario di ogni singola corte (aree urbane da annettere succisevamenete ad ogni singolo appartamento) non è la stessa cosa (anzi meglio)?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Non vorrei far arrabbiare Cesko, ma io concordo con Rossa. La piccola corte potrebbe essere il passaggio per accedere dal piano terra agli appartamenti, ad esempio, oppure un area dove sono alloggiati degli impianti di servizio a comune.
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Scusatemi, vedo solo ora. La piccola corte è un residuo rimasto in capo al costruttore. Di fatto, già ora una parte comune agli appartamenti, non ai magazzini al piano seminterrato (quota inferiore...). La corte verrà acquistata dai proprietari degli appartamenti per quote proporzionali ai mm rapportati ai soli appartamenti. Spero che ora la mia domanda sia più comprensibile
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. x CESKO La tua risposta mi pare incongruente con la domanda di archiwalter nella quale viene indicata la volontà di una parte dei condomini di acquistare, non tante corti destinate ad essere annesse ai singoli appartamenti come esclusive, ma bensì un'unica corte destinata in proprietà indivisa a tutti gli appartamenti. Ovviamente l'atto di acquisto intesterà la corte ai condomini per quote di proprietà personale e gli stessi potranno evidenziate nell'atto medesimo la volontà che la corte acquistata è destinata a divenire di proprietà comune ai loro appartamenti, statuizione perfettamente legittima e non sindacabile dal Catasto. Successivamente la corte potrà essere variata da area urbana a BCNC e tale variazione, che attua un patto perfettamente legittimo contenuto in un atto, non potrà essere impedita dal Catasto. Cordiali saluti. Grazie Cesko, si in effetti questo è quello che si vorrebbe ottenere. Quali devono essere i passaggi?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Alla fine è sempre Cesko che ha ragione. Mi sembra giusto. Se lo merita a prescindere. Grazie Cesko.
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
La mia perplessità sta nel fatto che un BCNC, per essere tale, dovrebbe essere a servizio di unità principali (appartamenti). Se così è, come faccio a "legare" la corte agli appartamenti? Ho letto questa discussione, ma non mi pare dia una soluzione certa... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"archiwalter" ha scritto: La mia perplessità sta nel fatto che un BCNC, per essere tale, dovrebbe essere a servizio di unità principali (appartamenti). Se così è, come faccio a "legare" la corte agli appartamenti? Nessuna perplessita, bisogna frazionare la corte originale (attualmente censita in categoria F1) in tante aree urbane che saranno oggetto di scioglimento di comunione per poi essere accorpate ad ogni appartamento diventando così aree scoperte pertinenziali! lascia perdere la strada del B.C.N.C.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. La tua risposta mi pare incongruente con la domanda di archiwalter nella quale viene indicata la volontà di una parte dei condomini di acquistare, non tante corti destinate ad essere annesse ai singoli appartamenti come esclusive, ma bensì un'unica corte destinata in proprietà indivisa a tutti gli appartamenti. Ovviamente l'atto di acquisto intesterà la corte ai condomini per quote di proprietà personale e gli stessi potranno evidenziate nell'atto medesimo la volontà che la corte acquistata è destinata a divenire di proprietà comune ai loro appartamenti, statuizione perfettamente legittima e non sindacabile dal Catasto. Successivamente la corte potrà essere variata da area urbana a BCNC e tale variazione, che attua un patto perfettamente legittimo contenuto in un atto, non potrà essere impedita dal Catasto. Cordiali saluti. "archiwalter" ha scritto: La mia perplessità sta nel fatto che un BCNC, per essere tale, dovrebbe essere a servizio di unità principali (appartamenti). Se così è, come faccio a "legare" la corte agli appartamenti? Ho letto questa discussione, ma non mi pare dia una soluzione certa... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... La procedura l'ha indicata molto bene Rossa. Una domanda: Riferisci di una piccola corte da costituire bene comune non censibile. Che superficie ha ? Solo per vedere se eventualmente ci sia una certa convenienza ad assegnare una porzione esclusiva ad ogni appartamento come suggerisce Cesko. Grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. CESKO ha scritto Il senso del quesito non era questo (A MIO AVVISO): spiegami Tu che se ne fanno della piccola corte adiacente (che rimane comunque comune ed indivisa a tutti gli appartamenti) fatta eccezione dei magazzini a piano terra? per te ha un senso....? per me NO!!! perchè se l'area urbana si suddivide in varie corti e poi si procede allo scioglimento della comunione dove ognuno diventa esclusivo proprietario di ogni singola corte (aree urbane da annettere succisevamenete ad ogni singolo appartamento) non è la stessa cosa (anzi meglio)? Nessuna perplessita, bisogna frazionare la corte originale (attualmente censita in categoria F1) in tante aree urbane che saranno oggetto di scioglimento di comunione per poi essere accorpate ad ogni appartamento diventando così aree scoperte pertinenziali! lascia perdere la strada del B.C.N.C. Mi pare che continui ad essere fuori tema perchè archiwalter non ha chiesto un parere sull'opportunità della scelta ma bensì sulle modalità per ottenere che la corte divenga BNCNC indistintamente a tutti gli appartamenti e non ai magazzini. Operazione giuridicamente ineccepibile e del tutto comprensibile il suo scopo. Tu insisti a caldeggiare una modalità che non rispetta la volontà degli acquirenti. Lo fai solo per non ammettere che qualcuno si è permesso di pensarla diversamente da tè ? Cordiali saluti.
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Nessuna convenienza a frazionare, nessuna possibilità di farlo. Sono 60 mq. Un cortiletto attaccato al condominio che il costruttore vuole cedere per non aver più l'onere della pulizia. L'area è da decenni, di fatto, un bene comune agli appartamenti e si vorrebbe formalizzare lo stato di fatto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. CESKO ha scritto Il senso del quesito non era questo (A MIO AVVISO): spiegami Tu che se ne fanno della piccola corte adiacente (che rimane comunque comune ed indivisa a tutti gli appartamenti) fatta eccezione dei magazzini a piano terra? per te ha un senso....? per me NO!!! perchè se l'area urbana si suddivide in varie corti e poi si procede allo scioglimento della comunione dove ognuno diventa esclusivo proprietario di ogni singola corte (aree urbane da annettere succisevamenete ad ogni singolo appartamento) non è la stessa cosa (anzi meglio)? Nessuna perplessita, bisogna frazionare la corte originale (attualmente censita in categoria F1) in tante aree urbane che saranno oggetto di scioglimento di comunione per poi essere accorpate ad ogni appartamento diventando così aree scoperte pertinenziali! lascia perdere la strada del B.C.N.C. Mi pare che continui ad essere fuori tema perchè archiwalter non ha chiesto un parere sull'opportunità della scelta ma bensì sulle modalità per ottenere che la corte divenga BNCNC indistintamente a tutti gli appartamenti e non ai magazzini. Operazione giuridicamente ineccepibile e del tutto comprensibile il suo scopo. Tu insisti a caldeggiare una modalità che non rispetta la volontà degli acquirenti. Lo fai solo per non ammettere che qualcuno si è permesso di pensarla diversamente da tè ? Cordiali saluti. Evidentemente nel frattempo ti sei perso/a qualche passaggio! "archiwalter" ha scritto: Grazie Cesko, si in effetti questo è quello che si vorrebbe ottenere. Quali devono essere i passaggi? L'operazione è finalizzata allo scopo che ogni condomino abbia la propria corte da annettere successivamente ad ogni singolo appartamento e non quello di avere una corte (B.C.N.C.) che rimane comune ed indivisa a tutti i condomini. Poi dipende tutto da "archiwalter"..... saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|