Buongiorno a tutti.
Per quanto si capisce le parti comuni erano comuni alle due abitazioni stessa ditta, e richiedo conferma visto che Sintetico alla mia precedente non ha risposto, e' giusto??
Se cosi' fosse, il decuius poteva disporre delle parti comuni visto che la proprieta' era tutta sua.
E' chiaro pero' che si sarebbero dovute variare le schede ed costituirle come da volonta da testamento, per poi procedere alla successione.
Le schede oggetto della successione, attribuivano come comune una corte che invece non lo doveva essere.....e' sbagliata la successione!!
La soluzione di Sintetico non ha nulla a che fare con qualcosa che si puo' definire corretto, sarei curioso di sapere con che titolo hai potuto volturare le aree urbane!! visto che in successione non erano citate!!
Comunque concordo con i colleghi che prevedono rogne per il futuro!!! Auguri
Saluti