Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Tolleranze costruttive in fase di ristrutturazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tolleranze costruttive in fase di ristrutturazione

micronova

Iscritto il:
07 Aprile 2025 alle ore 11:17

Messaggi:
5

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Aprile 2025 alle ore 22:02

Ciao a tutti, in relazione alla ristrutturazione del mio appartamento, l'architetto ha sbagliato a fare le rilevazioni progettuali, assegnando a una stanza una larghezza di 10 cm superiore a quella effettiva (stanza tra l'altro minimamente toccata da qualsivoglia modifica), oltre a sbagliare di pochi cm le dimensioni di quelle leggere modifiche murarie che sono state effettuate (una nicchia è stata indicata 3 cm meno profonda del valore effettivo, uno stanzino ha valori di lunghezza e larghezza 2/3 cm scostanti dall'effettivo). In fase di chiusura dei lavori, lo stesso mi ha detto che questi scostamenti rientrano della tolleranza prevista dal NTC del comune di Roma e non c'è bisogno di effettuare alcuna variazione catastale prima della chiusura della cila (è un appartamento di circa 75mq calpestabili). Ora, mi sembra di percepire che la tolleranza sia del 2%, ma non riesco a capire se questa investa la superficie e la cubatura totale dell'appartamento, o sia applicabile anche alle singole misure delle singole stanze. Nel primo caso non dovrebbero esserci problemi (lo scostamento sarebbe inferiore al metro quadrato), nel secondo si (10 cm su una larghezza di 3.56 sarebbe fuori tolleranza). Inoltre, sapete dirmi a cosa fa riferimento la voce "Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori)" sul modello di aggiornamento degli atti catastali? Perché lo stesso architetto mi ha inserito una data in cui sostiene fosse stata raggiunta l'agibilità (in realtà ancora dovevano fare il bagno, ma l'architetto sostiene che la data di ultimazione da indicare sia relativa ai lavori murari e questi erano effettivamente terminati), mentre tutti i lavori sono finiti oltre 6 mesi dopo...
Grazie a tutti in anticipo!
RispondiProblemi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2025 alle ore 11:40

Il 2% riguarda le misure previste nel titolo abilitativo. Ulteriormente modificato dal decreto Salva Casa.

In merito alla data del catasto potremmo stare qui a disquisire tra data fine lavori reale, fine lavori in comune e data di usufruibilità dell’unità immobiliare. Per me è quest'ultima. Ma cambia poco ne non hai un problema specifico.

La domanda è: ti diverti a prendere misure e verificare quanto ha fatto il tecnico? Perché se non hai "grane" particolari, ha naso, io non vedo grossi problemi. Centimetro più, cm meno o mese più/mese meno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2025 alle ore 11:48

Sempre la solita storia, prima si rivolgono ad un tecnico, poi non si fidano più di quanto fatto e così ricercano nei vari forum come fare le varie pratiche. Come se bastesse un clic per regolarizzare un edificio o per avere le conoscenze tali per esprimersi in ambito edilizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micronova

Iscritto il:
07 Aprile 2025 alle ore 11:17

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2025 alle ore 18:06

Grazie per la risposta, ciò che cercavo di capire è se in quelle misure sono contemplate anche quelle lineari dei singoli ambienti, o solamente quelle di superficie/volume totali. Quelle lineari non sembrano rientrare nella tolleranza, le altre si.

Sottoscrivere una data di fine lavori antecedente di 7/8 mesi rispetto alla conclusione effettiva potrebbe avere rilevanza, nel momento in cui i lavori sono stati terminati 15 mesi oltre le tempistiche previste senza alcuna spiegazione e la cosa potrebbe avere un seguito se la ditta non volesse arrivare a trattativa sulle penali.

Non mi diverto a prendere le misure, il progetto me lo son fatto da solo (sia quello murario che l'impianto elettrico) e l'architetto mi ha solo confermato la fattibilità occupandosi di riportare la piantina su autocad (io l'ho realizzata con un sw più semplice). In cantiere è venuto 5 volte in 18 mesi, nonostante gli abbia segnalato una infinità di errori che la ditta stava facendo (purtroppo sono amici ed essendo un lavoro semplice mi son fidato dell'architetto messomi a disposizione dalla ditta). La misura più scostante di tutte riguarda una stanza che non è stata minimamente toccata, si è semplicemente trattato di un errore di trascrizione al momento dei rilievi pre-lavori (nessun rilievo è stato effettuato a lavori finiti, anche per questo me li sono ricontrollati da solo).

In soldoni, ciò che mi preme è semplicemente avere una piantina corretta, che non lasci in futuro adito ad alcuna contestazione da chicchessia.

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micronova

Iscritto il:
07 Aprile 2025 alle ore 11:17

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2025 alle ore 18:16

"GLAPA" ha scritto:
Sempre la solita storia, prima si rivolgono ad un tecnico, poi non si fidano più di quanto fatto e così ricercano nei vari forum come fare le varie pratiche. Come se bastesse un clic per regolarizzare un edificio o per avere le conoscenze tali per esprimersi in ambito edilizio.





Grazie molto per il contributo.

Frequento la rete dai tempi delle BBS e nei forum, così come nei newsgroup, ho sempre trovato grandissimo supporto. Nel mio campo lavorativo (informatico) frequentandoli ho sempre imparato molto e ho anche insegnato, aiutando costantemente una valanga di utenti, perché questo è lo spirito con cui forum e newsgroup sono nati. Non solo, ho anche trovato dei clienti, quando le necessità erano molto importanti e si andava decisamente oltre quanto risolvibile su un forum.

In questo mio caso, ho semplicemente chiesto due informazioni estremamente basiche, giusto per confrontarmi con un parere di chi conosce la materia, visto che il tecnico in questione ha dimostrato un notevole disinteresse e pressappochismo nella gestione di questo lavoro (nonché una predisposizione a tutelare la ditta, piuttosto che il suo cliente che sarei io). Non si tratta di fare alcuna pratica (io dovrei solo sottoscriverla) o regolarizzare alcunché (è una banale ristrutturazione di un appartamento, effettuata con 15 mesi di ritardo su quanto previsto da contratto e con misure trascritte male per puro errore materiale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2025 alle ore 07:02

"micronova" ha scritto:
"GLAPA" ha scritto:
Sempre la solita storia, prima si rivolgono ad un tecnico, poi non si fidano più di quanto fatto e così ricercano nei vari forum come fare le varie pratiche. Come se bastesse un clic per regolarizzare un edificio o per avere le conoscenze tali per esprimersi in ambito edilizio.





Grazie molto per il contributo.

Frequento la rete dai tempi delle BBS e nei forum, così come nei newsgroup, ho sempre trovato grandissimo supporto. Nel mio campo lavorativo (informatico) frequentandoli ho sempre imparato molto e ho anche insegnato, aiutando costantemente una valanga di utenti, perché questo è lo spirito con cui forum e newsgroup sono nati. Non solo, ho anche trovato dei clienti, quando le necessità erano molto importanti e si andava decisamente oltre quanto risolvibile su un forum.

In questo mio caso, ho semplicemente chiesto due informazioni estremamente basiche, giusto per confrontarmi con un parere di chi conosce la materia, visto che il tecnico in questione ha dimostrato un notevole disinteresse e pressappochismo nella gestione di questo lavoro (nonché una predisposizione a tutelare la ditta, piuttosto che il suo cliente che sarei io). Non si tratta di fare alcuna pratica (io dovrei solo sottoscriverla) o regolarizzare alcunché (è una banale ristrutturazione di un appartamento, effettuata con 15 mesi di ritardo su quanto previsto da contratto e con misure trascritte male per puro errore materiale).



Informazioni basiche per tutti: questi dati metrici che non tornano sono stati ottenuti misurando la rappresentazione grafica di una o più pareti su un foglio di carta dov'è stampato un disegno e con il righello del Mulino Bianco? Le misure che confronta e da cui desume l'errore sono state scritte esplicitamente, mediante la "quotatura", dal tecnico sulla documentazione asseverata dalla sua sottoscrizione? Aggiungo: i dati metrici "reali" da chi sono stati misurati e con quale strumento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micronova

Iscritto il:
07 Aprile 2025 alle ore 11:17

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2025 alle ore 12:58

"rubino" ha scritto:
[quote="micronova"][quote="GLAPA"]Informazioni basiche per tutti: questi dati metrici che non tornano sono stati ottenuti misurando la rappresentazione grafica di una o più pareti su un foglio di carta dov'è stampato un disegno e con il righello del Mulino Bianco? Le misure che confronta e da cui desume l'errore sono state scritte esplicitamente, mediante la "quotatura", dal tecnico sulla documentazione asseverata dalla sua sottoscrizione? Aggiungo: i dati metrici "reali" da chi sono stati misurati e con quale strumento?





I dati metrici sono stati rilevati prima dal sottoscritto utilizzando metro pieghevole di legno e metro flessibile (e con queste misure ho realizzato il mio progetto).

Successivamente, prima dei lavori, sono stati rilevati dal tecnico con strumentazione laser, che ha confermato le mie misure con uno scasrto saltuario inferiore ai 2 cm. Il tecnico ha quindi confermato il mio progetto riportandolo su autocad e depositandolo contestualmente all'apertura della cila.

Al termine dei lavori, il tecnico non ha ritenuto necessario effettuare un nuovo rilievo. Da qui il mio controllo, che ha portato alle incongruenze segnalate (2/3 cm sulle piccole parti ricostruite, nello specifico la profondità di una nicchia e larghezza/lunghezza di un ripostiglio) e soprattutto la larghezza di una stanza non investita da alcuna modifica, che da piantina definitiva risulta 10 cm più larga dell'effettivo (e ribadisco, non può trattarsi di altro che errore di trascrizione al momento del rilievo pre-lavori, il tecnico ha probabilmente rilevato la misura e ne ha scritta un'altra sul suo supporto cartaceo, sbagliando il numero delle decine).

Ciò che cerco di capire è solamente se questi scostamenti possano rientrare nella tolleranza come sostiene il tecnico o è bene che mi faccia rettificare la piantina errata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2025 alle ore 06:41

Se la stanza ha quattro pareti e una sola ha, aggiungo a chiarimento: la misura diversa da quanto espressamente indicato dal tecnico con la "quotatura" della pianta, è probabile che sia "storta". Verifichi le diagonali.

P.s.: il tecnico è stato pagato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micronova

Iscritto il:
07 Aprile 2025 alle ore 11:17

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2025 alle ore 16:43

"rubino" ha scritto:
Se la stanza ha quattro pareti e una sola ha, aggiungo a chiarimento: la misura diversa da quanto espressamente indicato dal tecnico con la "quotatura" della pianta, è probabile che sia "storta". Verifichi le diagonali.

P.s.: il tecnico è stato pagato?





La stanza è di forma minimanete trapezoidale, le due basi hanno circa 5 cm di differenza, le altezze sono ovviamente invariate ed è la misura di cui lamento l'errato rilievo.

Il tecnico è stato pagato quasi totalmente in anticipo (ormai oltre un anno e mezzo fa) e manca solamente la cifra a saldo (circa il 10%) legata alla chiusura della pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie