Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Come riporti la situazione nel quadro U del modello D del docfa ?
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
S p.lla ... sub 1 S p.lla ... sub 2 C p.lla ... sub 4
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il 4 è già utilizzato in banca dati.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
no, si arriva fino al 3 e poi ci sono altri subalterni di vecchie u.i.u. (101,107,109, ecc)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Do ancora altre ipotesi che io verificherei: - Hai presentato il docfa quando ancora in atti non era registrata l'istanza per unificare le ditte. - il tuo ufficio il primo sub disponibile parte da 2 e il numero 3 è disponibile. Oppure parte dal 500, oppure parte dal 700. - c'è già un 500 (o 700) e devi assegnare il disponibile 501 (o 701). - Non hai ancora raggiunto, nonostante l'istanza, la univoca titolarità delle 2 ditte sui subalterni 1 e 2 soppressi. Spero di esserti d'aiuto Modifico avento letto successivamente l'intera tua risposta. Aggiungo che devi partire dal subalterno primo disponibile in assoluto, considerando anche i subalterni 101,107,...(che cosa sono? altre unità immobiliari o duplicati ? ) Saluti.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Caro totonno, il DOCFA è stato presentato solo dopo che ho verificato, tramite visura, che le quote di proprietà dei due sub fossero uguali, cioè 500/1000 per ciascun intestario. I sub attuali sulla particella sono: 1-2-3-101-105-107-108-109-110 Quindi credo di aver utilizzato la procedura corretta sopprimendo il sub 1 e 2 e costituendo il 4.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se pensi che sia corretta, allora va bene. Qualcosa ci sarà che non torna altrimenti il sistema lo accetterebbe il docfa. Saluti.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Se ti invio il file pdf in privato sulla tua mail potresti darci un'occhiata per confermarmi che è stato fatto correttamente ? Sai non vorrei andare in ufficio a Napoli e scoprire li che c'è qualcosa che non va. Ringrazio anticipatamente chi vorrà prestarmi aiuto per risolvere questo problema.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non ho la possibilità di offrire questo tipo di garanzia neanche sui miei docfa. Saluti
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Io non pretendo nessuna garanzia; volevo solo avere un parere da una persona forse più competente di me. Comunque grazie lo stesso.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
L'unica certezza che ho è che te tu debba assegnare alla UIU costituita, il primo subalterno disponibile cioè quello successivo al 110. Non ho però la certezza che sia questo che determina l'errore di sistema. Saluti.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Non penso, sai perchè ? In passato ho dovuto cambiare l'identificativo di queste unità immobiliari che adesso stò trattando per la fusione e il cambio di destinazione. Il sistema mi ha fatto attribuire i sub dall'1 al 3; se non ricordo male in passato si attribuivano gli identificativi 101,102, ecc; poi successivamente l'ufficio accettava iniziando la conta dall'1 in su.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Grazie geoalfa, è stato molto interessante. Ho letto con molta attenzione la parte della fusione e dell'attribuzione dei subalterni, e credo corrisponda a quanto predisposto con la mia pratica. Inoltre gli intestati sono gli stessi per entrambe le u.i.u. e con la stessa quota (500/1000 ciascuno). Allora dov'è che il catasto trova il problema? Sul fabbricato che sto trattando non esiste l'elaborato planimetrico e quindi non sono tenuto a farlo nè tanto meno ad aggiornarlo.
|
|
|
|