Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Titolarità diverse nell'ambito dello stesso docume...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento

ab.ab

Iscritto il:
28 Febbraio 2018 alle ore 18:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 19:15

Buonasera,

ho seguito come D.L. la ristrutturazione e fusione di 3 piccole abitazioni, tutte appartenenti allo stesso foglio, ma con particelle diverse.

Dalle visure emerge che:

- la prima abitazione, acquistata nel 1986, è di proprietà del marito;

- le altre due abitazioni, acquistate nel 2015, sono entrambe di propietà per 1/2 del marito e per 1/2 della moglie.

Ho letto l'Allegato prot. 15232 dell'agenzia del territorio: www.geometrict.it/File%20pdf/Intestazion... in cui specifica proprio il caso in questione.

Non ho molta esperienza in ambito catastale e ho bisogno di alcuni chiarimenti.

Nell'allegato viene specificato che bisogna eseguire due pratiche distinte, una per ogni proprietario dell'immobile, indicando la porzione di planimetria di competenza.

Tenendo conto che il Quadro B del Docfa 4.0 deve essere impostato cosi come specificato nell'allegato, nel Quadro U devo procedere con la Soppressione delle 3 particelle e Costituzione della nuova?

Oppure devo procedere alla fusione tra le due particelle che hanno la stessa titolarità e successivamente procedere come riportato nell'allegato, indicando per due volte che la "porzione di u.i.u. è unita di fatto con quella del foglio xxx particella yyy e sub zzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali"?

Spero di essere stata chiara e ringrazio chi mi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2018 alle ore 22:53

Credo che devi presentare 3 Docfa contestuali. Una per fusione dei due appartamenti cointestati con destinazione in corso di definizione. Il secondo per costituire l'unità abitativa unita di fatto cointestata ai coniugi. Il terzo per costituire l'unità abitativa unita di fatto intestata solo al marito. Naturalmente nelle rispettive relazioni (anche allegate al Docfa) spiega tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ab.ab

Iscritto il:
28 Febbraio 2018 alle ore 18:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2018 alle ore 09:24

Grazie Ealfin,

penso che procederò in questo modo.

Tieni conto che le due particelle cointestate, entrambe poco più grandi di 1 vano, sono state annesse all'abitazione originaria (intestata solo al marito) e per tale ragione hanno accesso proprio da quest'ultima particella!!

Nel primo Docfa per la fusione delle due particelle cointestate procederò alla soppressione di 2 u.i. e alla costituzione di una nuova u.i., ma nella planimetria che andrò a presentare per la fusione inserisco solo queste due stanze (che comunque sono confinanti tra loro), senza indicare l'accesso? nelle note vado a spiegare che tali elaborati faranno capo alla diversa titolarità?

Si tratta di piccole cose forse facilmente risolvibili, ma un caso simile non mi era mai capitato!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2018 alle ore 20:55

La posizione dell'accesso la puoi indicare anche se avviene dall'interno di un'altra unità. Non necessariamente dall'esterno o da un B.C.N.C. , ecc.

Se l'unità è in corso di definzione a seguito di fusione non occorre la planimetria ma l'Elaborato Planimetrico.

Perchè parli di fusione di particelle cointestate e poi dici che gli elaborati fanno capo a diversa titolarità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ab.ab

Iscritto il:
28 Febbraio 2018 alle ore 18:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2018 alle ore 22:15

Grazie per le tue preziose informazioni.

Nelle note relative al Dofa della fusione delle due particelle cointestato ho spiegato che seguirà Dichiarazione di porzione (a causa della differente titolarità riguardante il tuo ultimo quesito).

Per adesso ho presentato 3 Docfa:

1 di fusione delle due particelle cointestate e confinanti tra loro;

1 dichiarazione di porzione di questa nuova particella costituita con la terza unità immobiliare intestata solo al marito;

1 dichiarazione di porzione dell'unità immobiliare intestata al marito con la nuova particella.

Gli ultimi due Docfa sono statei redatti cosi come specificato nell'Allegato 15232.

Un tecnico mi aveva suggerito di fare solo due Docfa, ovvero uno di Fusione-Ristrutturazione-Dichiarazione di porzione, e l'altra di sola dichiarazione di porzione, ma il programma non mi permette di redigere contestualemnte Fusione-Ristrutturazione con la Dichiarazione di porzione!!!

Ho optato per 3 Docfa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ab.ab

Iscritto il:
28 Febbraio 2018 alle ore 18:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 07:55

Ho bisogno di un ulteriore chiarimento.

So come copprimere due particelle e costituirne una graffata sul programma Docfa. Infatti, nel mio caso, ho soppresso:

Fg 135 p.lla 20 sub 2

soppresso:

Fg 135 p.lla 22 sub 2

e ho costituito:

Fg. 135 p.lla 20 sub 3 graffata alla p.lla 22 sub 3.

Bene...una volta effettuata la fusione, nelle note del Docfa relativo alla dichiarazione di porzione, devo riportare la dicitura: "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali". Vuol dire che devo scrivo proprio: Fg. 135 p.lla 20 sub 3 graffata alla p.lla 22 sub 3?

O esiste qualche simbologia particolare?

Scusate per le domande banali.

Spero che qualcuno possa rispondermi al più presto.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie