Forum
Autore |
Titolarità diverse: DOCFA respinto |

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti! Il caso è questo: una signora eredita un appartamento. Suo marito acquista l'appartamento a fianco. Dopo qualche anno il marito fa un atto di donazione nei confronti della moglie. Pertanto la signora diventa proprietaria 1/1 di tutti e due gli appartamenti. Ora vorrebbero unirlo per fusione visto che è proprietaria di tutto la stessa persona per intestarla come prima casa. Mi hanno respinto il DOCFA per titolarità diverse perche una unità è derivata da successione e l'altra da donazione. Ma l'importante non è che sia proprietaria con quota identica di tutti e due gli appartamenti? Perchè è importante COME gli sono arrivati? Grazie a tutti, Danilo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
E' probabile che le due ditte non siano esattamente identiche, per esempio una potrebbe riportare la scritta "bene personale", in questo caso si chiede l'allineamento delle due ditte e poi si procede alla presentezio0ne del docfa. Saluti
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Ricontrollando le visure dei due sub riportano questo: sub. 1 - Intestato alla signora X - Proprietà 1/1 sub. 2 - Intestato alla signora X - Proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni La signora era già sposata (e in regime di separazione dei beni) prima di diventare proprietaria del sub.1 quindi, anche per il primo lo è. Anche se non c'è scritto. Ma se mi avessero scritto che le ditte erano diverse perchè in una è proprietaria 1/1 senza altra annotazione e nell'altro è in regime di separazione dei beni avrei fatto l'allineamento, ma riporto esattamente cosa mi hanno risposto: Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: Le 2 unita' in soppressione hanno titoli con regime differente derivanti l'una da successione e l'altra da donazione; la fusione e' configurabile come porzione di uiu. Secondo voi vogliono dire che le proprietà non coincidono per la dicitura "in separazione dei beni" oppure perchè una arriva da successione e l'altra da donazione? Cosa può cambiare la provenienza? Tra l'altro il notaio ha fatto l'atto apposta per unirli e ha espressamente dichiarato che avrebbero poi unificato gli appartamenti.
|
|
|
|

geolen
Iscritto il:
18 Aprile 2012
Messaggi:
9
Località
Palermo
|
ciao, prova a fare un'istanza al catasto per corregere la ditta portando la proprieta' del sub 2 in proprieta' per 1/1, allega i due atti dove si dimostra che la ditta e' la stessa e dichiari che il tutto e' finalizzato alla fusione con pratica docfa delle due u.i. appartenenti alla stessa ditta, ciao e buon lavoro..........
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Ciao, grazie per le risposte. Stamattina sono andato in catasto e mi dicono che non è possibile fonderli. Il primo (arrivato con successione) prescinde dal regime dei beni, il secondo (arrivato con donazione) deve obbligatoriamente essere in regime di separazione dei beni. Pertanto le due ditte hanno regimi differenti e non si possono modificare. L'unica strada possibile è quella di creare le porzioni di uiu e "unirle di fatto" con sub. diversi. Questo in realtà potevo farlo anche senza l'atto di donazione, il problema è che all'ufficio imu se vedono due sub per loro sono due unità, pertanto una sarà prima casa e l'altra è seconda, per giunta sfitta! Il mio cliente ha fatto la donazione proprio per avere un unico sub (come consigliato dall'ufficio IMU del comune). A questo punto lascerò i due sub collegati come porzioni di uiu e cercheremo di far capire all'ufficio IMU che è possibile unirli come porzioni per calcolare l'IMU su prima casa in tutti e due perchè di fatto sono un unica abitazione. Se non lo capiscono andremo in causa con il comune. Qualcuno l'ha fatto e hanno avuto ragione, ma sono altri soldi spesi inutilmente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"malfattore" ha scritto: Stamattina sono andato in catasto e mi dicono che non è possibile fonderli. Il primo (arrivato con successione) prescinde dal regime dei beni, il secondo (arrivato con donazione) deve obbligatoriamente essere in regime di separazione dei beni. Pertanto le due ditte hanno regimi differenti e non si possono modificare. Non sono assolutamente d'accordo con quanto sostiene l'Ufficio poichè sia che il bene derivi da una successione che da una donazione, trattasi sempre di "BENE PERSONALE"(anche se non riportato in visura). In definitiva il sig. Pingo è sempre esclusivo proprietario per la quota di 1/1, pertanto vanno allineati e/o unificati i diritti e oneri reali ai fini della Fusione catastale. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
Quoto Francesco in arte CESKO e suggerisco di predisporre una istanza in tal senso, per raggiungere lo scopo, e se non basta farei anche una segnalazione in autotutela!
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Intanto grazie per il supporto. Il tecnico era proprio convinto che non si potesse fare.Lunedì vedrò anche il notaio che ha fatto l'atto e sentirò il suo parere.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"malfattore" ha scritto: Intanto grazie per il supporto. Il tecnico era proprio convinto che non si potesse fare.Lunedì vedrò anche il notaio che ha fatto l'atto e sentirò il suo parere. Se il tecnico catastale non ha studiato un pò di "diritto" certamente non è colpa tua...comunque non credo che il problema lo può risolvere il Notaio, ma devi essere tu presentando un istanza per unificazione dei diritti e oneri reali presso l'URP ed allegando sia la successione e sia l'atto di donazione. Saluti
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
In effetti leggendomi le caratteristiche della Comunione dei beni leggo che donazione e successione sono in effetti beni personali che non rientrano nella comunione, ma appartengono esclusivamente ad uno dei due coniugi. A meno che nell'atto non sia specificato che il bene è in comunione. Nel mio caso nella successione non c'è alcun riferimento alla comunione dei beni, mentre nella donazione è addirittura specificato che è in separazione dei beni. Pertanto CESKO (che ringrazio) mi sta convincendo sempre di più.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un immobile derivato da successione, un immobile derivato da donazione senza che la stessa donazione venga assoggettata a comunione (presenza dell'altro coniuge in atto ed espressa dichiarazione nello stesso atto stesso di voler assoggettare la donazione al regime di comunione dei beni), un immobile derivato da acquisto nel quale l'altro coniuge conferma che lo stesso acquisto viene escluso dal regime di comunione sono da ritenersi tutti immobili posseduti a titolo personale ovvero al 100% di piena proprietà. Basti pensare che in tutti i casi, di vendita, donazione ecc. successiva all'acquisto, firma solo il proprietario e non altri. Solo che quando hanno fatto la norma per la pubblicità immobiliare non hanno tenuto conto che quando si opera con il Docfa il sistema non riconosce identici possessi diversamente descritti in catasto. Allora hanno creato la possibilità di allineare la ditta. Solo che ogni Agenzia, ogni Funzionario, ogni dipendente, ecc. la pensa a modo proprio. In un simil caso una proprietaria per 7/8 di un appartamento, acquista da sola 1/8 dei diritti rimasti ed il marito interviene in atto confermando l'esclusione dalla comunione. In visura alla fine risultava proprietà 7/8 e proprietà 1/8 bene personale. Ho fatto l'istanza al Contact Center di Roma e mai successo prima mi hanno telefonato. Hanno detto che avevo sbagliato la successione o il Docfa e quindi dovevo presentare l'istanza in bollo all'Agenzia Entrate-Catasto. Fatto ciò l'Agenzia mi telefona e mi dice come mai avevo presentato l'istanza in bollo? Comunque alla fine l'hanno sistemato riunificando il tutto come proprietà 1/1 bene personale. Viva l'Italia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|