Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Tipo di linea nel docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo di linea nel docfa

zerouno

Iscritto il:
08 Settembre 2014 alle ore 17:32

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2014 alle ore 11:52

Scusate ma la domanda apparirà stupida ma non vorrei dover tornare in catasto a causa di un tipo di linea non corretta. La circolare 4/2009 dice che in mancanza dell' EP va disegnato il perimetro del fabbricato (sto variando una unità). Penso che la linea debba essere continua. Un collega sostiene che sono in errore e deve eseere tratteggiata. Voi che ne pensate?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2014 alle ore 12:28

Il risultato dipende dalla scelta che farai.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2014 alle ore 12:52

"zerouno" ha scritto:
Scusate ma la domanda apparirà stupida ma non vorrei dover tornare in catasto a causa di un tipo di linea non corretta. La circolare 4/2009 dice che in mancanza dell' EP va disegnato il perimetro del fabbricato (sto variando una unità). Penso che la linea debba essere continua. Un collega sostiene che sono in errore e deve eseere tratteggiata. Voi che ne pensate?



Se stai parlando del contorno dell'edificio in planimetria catastale io l'ho disegnata a volte continua e a volte tratteggiata, credo sia indifferente. La finalità è quella di determinare la posizione dell'unità immobiliare rispetto all'edificio in assenza di EP. Per questo sostengo che continua o tratteggiata sia ininfluente spostando però l'ago della bilancia verso la linea continua che da più sicurezza.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2903

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2014 alle ore 13:18

Non mi risulta essere definita il tipo di linea del sedime del fabbricato, tuttavia la mia scelta va sulla linea tratteggiata, perché con linea continua ed ininterrotta si una definire ciò che costituisce ed appartiene all'u.i.u. in oggetto.

Siccome penso che meno equivoci si introducono e meglio è indico il sedime in linea tratteggiata, di spessore 0,4 con l'aggiunta in aderenza al lato più indicato della dicitura "sedime del fabbricato". Chiunque la legge non può non capire.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2022 alle ore 17:36

Vorrei continuare questo post poichè è la prima volta che mi vedo respinto una DOCFA con la motivazione che il CONTORNO/SAGOMA del fabbricato contenente l'U.I. priva di elaborato planimetrico VA TRATTEGGIATA.

Io il contorno l'ho sempre fatto con uno SPESSORE MAGGIORE ma mai TRATTAGGIATA .

Chiedo percio lumi su questa novità ( per me ) ... non mi sembra che la circolare 4/2009 DICA QUESTO.

Aspetto Vostre considerazioni

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie