Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / tettoia telescopica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tettoia telescopica

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 22:36

Ciao a tutti!
Secondo voi ... una "tettoia telescopica" a copertura di una piscina esterna (che d'estate si ritare), è da considerarsi una tettoia a tutti gli effetti (C7), o più come un manufatto temporaneo e amovibile e pertanto da non censire?

Per vedere la tettoia telescopica: www.estensia.it

Grazie mille!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 08:30

a mio parere, data la modularità con cui può cambiare la consistenza in superficie, non è da trattare in accatastamento.
Va invece censita al terreni la piscina, con tm.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 10:00

E' ovvio che trattandosi di struttura mobile non è soggetta a censimento catastale.

preciserei invece che la piscina va "rappresentata in mappa" con tipo mappale e "censita" al catasto fabbricati.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 10:49

Per tettoia: sì concordo, un parere è sempre di conforto, grazie.

Per piscina: sisì quella sì. Ne approfitto per chiedere anche questa precisazione.
Ho un fabbricato con area di pertinenza, il tutto identificato con il Mapp. 100, e unica proprietà.
Il fabbricato è costituito da 2 subalterni: capannone (D7) + abitazione custode (A3).
La piscina sarà posizionata nell'area cortilizia e mi chiedono di considerarla come "pertinenza" della casa del custode.

Secondo voi è corretto procedere così?
1. inserimento in mappa della piscina, cedigliandola sempre al Mapp. 100.
2. docfa ... ho un po' di dubbi ... conviene trasformare l'area cortilizia in un BCNC, e dare un sub. alla sola piscina, rappresentandola nuda e cruda nella scheda dell'abitazione del custode?

Grazie!!!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie