Forum
Autore |
Superifici e area coperta categoria D/5 |

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Salve a tutti, volevo sapere come comportarmi sul docfa per variazione del D/5. Sul modello 2NB parte1 l'area totale lorda è uguale a 569 mq.. avendo solo superficie coperta, mi trovo l'errore bloccante e devo inserire come area coperta 569 mq quando invece la sagoma a terra è di circa 140 mq su 4 livelli.. Poi sul modello 2NB parte2 l'errore bloccante scompare e mi fa inserire la vera sagoma coperta sulla sezione M (DATI METRICI).... come è corretto procedere?? Aggiungo che si tratta di un unico corpo di fabbrica. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"FEDERICA123" ha scritto: Salve a tutti, volevo sapere come comportarmi sul docfa per variazione del D/5. Sul modello 2NB parte1 l'area totale lorda è uguale a 569 mq.. avendo solo superficie coperta, mi trovo l'errore bloccante e devo inserire come area coperta 569 mq quando invece la sagoma a terra è di circa 140 mq su 4 livelli.. Poi sul modello 2NB parte2 l'errore bloccante scompare e mi fa inserire la vera sagoma coperta sulla sezione M (DATI METRICI).... come è corretto procedere?? Aggiungo che si tratta di un unico corpo di fabbrica. Grazie  Non vorrei dire cavolate, ma l'area lorda suppongo, in quanto difficilmente dalle mie parti si accastatano immobili in categoria D superiori al piano terra e quindi non ho esperienza, ....dicevo non è che l'area lorda si riferisce alla proiezione al suolo della superficie, quindi i 140 mq. Altra cosa è la volumetria. Aspettiamo le altre risposte - Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "FEDERICA123" ha scritto: Salve a tutti, volevo sapere come comportarmi sul docfa per variazione del D/5. Sul modello 2NB parte1 l'area totale lorda è uguale a 569 mq.. avendo solo superficie coperta, mi trovo l'errore bloccante e devo inserire come area coperta 569 mq quando invece la sagoma a terra è di circa 140 mq su 4 livelli.. Poi sul modello 2NB parte2 l'errore bloccante scompare e mi fa inserire la vera sagoma coperta sulla sezione M (DATI METRICI).... come è corretto procedere?? Aggiungo che si tratta di un unico corpo di fabbrica. Grazie  Non vorrei dire cavolate, ma l'area lorda suppongo, in quanto difficilmente dalle mie parti si accastatano immobili in categoria D superiori al piano terra e quindi non ho esperienza, ....dicevo non è che l'area lorda si riferisce alla proiezione al suolo della superficie, quindi i 140 mq. Altra cosa è la volumetria. Aspettiamo le altre risposte - Buon lavoro esatto!!
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Ti ringrazio per la velocità di risposta.. Infatti è la prima volta anche per me variare un D/5 (addirittura  ) speriore ad un piano.... Ora ho fatto due docfa, con i due differenti modi di calcolo delle superfici... Volevo evitae di andare all'AdT con due docfa e fare la figura della scema!! Attendo anche io pazientemente.... Grazie ;)
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Sinceramente non ho capito ..... inserisco l'area coperta 140 mq?? Ma dopo non corrisponde con il passaggio bloccante... è possibile secondo voi?? Mah...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"FEDERICA123" ha scritto: Salve a tutti, volevo sapere come comportarmi sul docfa per variazione del D/5. Sul modello 2NB parte1 l'area totale lorda è uguale a 569 mq.. avendo solo superficie coperta, mi trovo l'errore bloccante e devo inserire come area coperta 569 mq quando invece la sagoma a terra è di circa 140 mq su 4 livelli.. Poi sul modello 2NB parte2 l'errore bloccante scompare e mi fa inserire la vera sagoma coperta sulla sezione M (DATI METRICI).... come è corretto procedere?? Aggiungo che si tratta di un unico corpo di fabbrica. Grazie  l'area lorda è uguale a 569 mq.. no!!! e' uguale a 140 mq...
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
"bioffa69" ha scritto: "FEDERICA123" ha scritto: Salve a tutti, volevo sapere come comportarmi sul docfa per variazione del D/5. Sul modello 2NB parte1 l'area totale lorda è uguale a 569 mq.. avendo solo superficie coperta, mi trovo l'errore bloccante e devo inserire come area coperta 569 mq quando invece la sagoma a terra è di circa 140 mq su 4 livelli.. Poi sul modello 2NB parte2 l'errore bloccante scompare e mi fa inserire la vera sagoma coperta sulla sezione M (DATI METRICI).... come è corretto procedere?? Aggiungo che si tratta di un unico corpo di fabbrica. Grazie  l'area lorda è uguale a 569 mq.. no!!! e' uguale a 140 mq... Quindi mi staresi dicendo che il problema è a monte: sul quadro G del mod. 2nb parte 1 devo inserire 140 mq invece di 569?? Ma sull'area totale lorda non va inserita la sommatoria delle superfici di tutti i piani?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
no, ti chiede l'area, se tratti l'intero mappale, l'area totale e' uguale alla sup. della visura ai terreni! ..cosi' e'!
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"bioffa69" ha scritto: no, ti chiede l'area, se tratti l'intero mappale, l'area totale e' uguale alla sup. della visura ai terreni! ..cosi' e'! Mi aggancio a questo post perchè leggendo quest'ultima risposta di bioffa mi è sorto un dubbio.. premettendo che la visura ai terreni dia una superficie nominale e che quindi l'intero lotto con il Tipo mappale non è stato rilevato interamente, nel campo "Area totale lorda" del quadro G indico tale superficie nominale dalla visura ai terreni o quella grafica presa dalla mappa wegis inserita anche sulla scheda planimetrica e che differisce dalla visura? Grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto!!
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Buongiorno, ho un dubbio in merito alla compilazione dei modelli inerenti una cat.D8. Trattasi di una unità che si sviluppa per 100 mq (fittizzi) al p.t ed altri 100 mq al p.s1 il quale però non è sotto al predetto piano terra ma è completamente traslato verso est (praticamente il p. interrato è sotto ad altra unità del p.t.). Il mio dubbio è nel mod.2NB-I quadro G: come "Area totale lorda" indico la somma dei due piani (200 mq, la quale sarà la stessa che indicherò come Superficie totale sviluppata lorda nel quadro M del mod.2NB-II) ma come sup. coperta devo indicare sulo i 100 mq del p.t.? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|