Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Superficie minima categoria D/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Superficie minima categoria D/10

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 17:05

Spiego in breve il mio caso: stalla di bovini con relativi 2 fienili, per una superficie complessiva di 320 mq; i tre immobili sono accatastati tutti con lo stesso numero di particella, in 3 schede diverse, una per ogni fabbricato. Mi viene sospeso con questa motivazione: ACCATASTARE IN CATEGORIA ORDINARIA, TROPPO PICCOLO PER ESSERE D/10. All'AdT di Perugia mi dicono che c'è un limite minimo, pari a 400mq, relativo alle dimensioni di una D/10, solo che non mi sanno dire nulla, di estremi intendo, di questa legge, o delibera...
Qualcuno ne sa qualcosa? vi è capitato mai nulla del genere?
Mi pare illogico far pagare l'ICI su un C/6 e 2 C/7 se il cliente ha i requisiti di ruralità!

P.S.: la soluzione che mi è stata data è di subalternare la particella, e dare un sub diverso ad ognuno dei fabbricati: così facendo, loro, si intascano 3 u.i.u. anzichè 1!!!
Attendo qualche delucidazione in merito, grazie di nuovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 17:14

..cerca cerca...le discussioni sono infinite a riguardo!!

...comunque anche da noi la sup. e' rilevante....leggi anche la circolare 7/2007.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 17:14

Con un caso come il tuo a me hanno risposto così:
"la categ. D/10 viene assegnata ad una azienda agricola
che si compone di varie tipologie( stalla, fienile, depositi, sala mungitura etc.) una stalla di modeste
dimensioni come quella in oggetto va censita in C/6"
Personalmente ho risolto il problema accatastando nella stessa scheda anche degli altri annessi presenti sulla particella che in prima battuta avevo censito a parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 20:15

@bioffa69: conosco la circolare, in quanto è quella riguardante gli allegati da compilare in caso di D/10, ma non parla assolutamente di superfici minime...
@t1000: la soluzione che hai attuato è totalmente l'opposto mio: inizialmente ho fatto un D/10 a particella intera dove ho messo tutti gli immobili insieme, e m'è stato risposto che li devo subalternare, in modo da avere un D/10 per ogni fabbricato... O_o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 09:08

Il catasto dovrebbe funzionare allo stesso modo in tutta Italia ma, proprio perché siamo in Italia, A.d.T. che vai, usanza che trovi. :wink:


www.webalice.it/phwguitar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 10:44

"fedevolley" ha scritto:
@bioffa69: conosco la circolare, in quanto è quella riguardante gli allegati da compilare in caso di D/10, ma non parla assolutamente di superfici minime...
@t1000: la soluzione che hai attuato è totalmente l'opposto mio: inizialmente ho fatto un D/10 a particella intera dove ho messo tutti gli immobili insieme, e m'è stato risposto che li devo subalternare, in modo da avere un D/10 per ogni fabbricato... O_o



chiaro che non parla si sup. te l'ho indicata per le categorie , visto che dici che con le c/6 e c/7 si paga l'ici...pensavo non l'avessi letta...

per quanto riguarda le sup. ...non vorrei ripetermi...ma non esistono le tabelle o meglio e' segreto di stato...non ci sono mai state date....ma le sup. sono un vincolo per denunciare le unita' nelle cat. D
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2011 alle ore 11:15

"fedevolley" ha scritto:

ACCATASTARE IN CATEGORIA ORDINARIA, TROPPO PICCOLO PER ESSERE D/10. All'AdT di Perugia mi dicono che c'è un limite minimo, pari a 400mq, relativo alle dimensioni di una D/10, solo che non mi sanno dire nulla, di estremi intendo, di questa legge, o delibera...
Qualcuno ne sa qualcosa? vi è capitato mai nulla del genere?
Mi pare illogico far pagare l'ICI su un C/6 e 2 C/7 se il cliente ha i requisiti di ruralità!



questa pero' e' valida ora, con l'approvazione del Decreto attualmente in discussione e alla luce delle sentenze della Cassazione, dovra' essere rivisto.

www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2000_e_...

corri il rischio tra 20 gg di dover produrre in catasto documentazione per chiedere il passaggio dalle categorie ordinarie a quelle speciali per essere esentato dall'ICI.

cerca e troverai post in cui si discute di questo.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie