Forum
Autore |
SUPERFICIE CATASTALE E SUPERFICILE LORDA |

superslot
Iscritto il:
30 Ottobre 2017 alle ore 11:56
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno a tutti, è probabilemnte è un concetto che risulterà banale ai più ma al quale io non ho ancora saputo dare una risposta. Sto preparando un docfa ed il cliente mi chiede come mai nel quadro U la superficie catastale risulta essere pari a 78 mq mentre nel modello 1NB parte II la superficie lorda è indicata pari a 76 mq. So che entrambe le voci vengono calcolate in automatico dal software sulla base del disegno che viene caricato, vorrei però poter dare una risposta chiara al cliente. A me pare che in entrambi i casi si tratti di superficie lorda. Il poligono rosso relativo all'appartamento è effettivamente pari a 76 mq, come si arriva ai 78 mq del quadro U? c'entrano i 6 metri quadrati complessivi relativi ai due balconi? Ciao e grazie, superslot
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"superslot" ha scritto: Buongiorno a tutti, è probabilemnte è un concetto che risulterà banale ai più ma al quale io non ho ancora saputo dare una risposta. Sto preparando un docfa ed il cliente mi chiede come mai nel quadro U la superficie catastale risulta essere pari a 78 mq mentre nel modello 1NB parte II la superficie lorda è indicata pari a 76 mq. So che entrambe le voci vengono calcolate in automatico dal software sulla base del disegno che viene caricato, vorrei però poter dare una risposta chiara al cliente. A me pare che in entrambi i casi si tratti di superficie lorda. Il poligono rosso relativo all'appartamento è effettivamente pari a 76 mq, come si arriva ai 78 mq del quadro U? c'entrano i 6 metri quadrati complessivi relativi ai due balconi? Ciao e grazie, superslot Esattamente !
|
|
|
|

superslot
Iscritto il:
30 Ottobre 2017 alle ore 11:56
Messaggi:
16
Località
|
Perfetto, grazie mille, avevo bisogno di una conferma al mio ragionamento.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"superslot" ha scritto: Perfetto, grazie mille, avevo bisogno di una conferma al mio ragionamento. Ritengo la tua domanda ed il tuo ragionamento per niente scontati, nè banali.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Sperando che un giorno,..che io non vedrò, si arrivi al calcolo della rendita in base alle superfici e non dei "vaghi vani" .... e ma poi una villa con piscina quanto andrebbe a pagare ??
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Io spero assolutamente di no, anche se purtroppo avverrà perchè lo Stato ha sempre più bisogno di soldi dai cittadini e con la stupida illusione di una migliore perequazione fiscale se l'imposta è calcolata sull'effettiva superficie lorda (quindi anche i muri sp 1.00 mt delle vecchie case pagheranno molto di più rispetto a chi ha i muri di 30 cm.) tutti saranno contenti di averlo preso nel di dietro senza dolore, compreso i professionisti che non vedono l'ora.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Da normativa i muri si poligonano fino allo spessore massimo di 50 cm, per cui il problema non si pone. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Da normativa i muri si poligonano fino allo spessore massimo di 50 cm, per cui il problema non si pone. Saluti Il problema si pone sì, in soldoni. Si parla purtroppo di superfici lorde e non nette, perchè la superficie è quella commerciale e correlata con i valori OMI. C'è una sperequazione tra quelli che hanno i muri perimetrali di 50 cm e quelli che ne hanno di trenta. Un contorno di 20 mt di perimetro x0,20 cm di differenza fanno 4 mt in più che di fatto il possessore non utilizza ma paga in tasse in più rispetto al contribuente che ha una casa con muri perimetrali di 30 cm quindi con struttura anche di più recente costruzione. Per non parlare dei muri interni portanti. Voglio vedere quantio avranno sottratto nella poligonazione la superficie in avanzo oltre i 50 cm per i muri interni all'unità immobiliare... Comunque, potete andare tranquilli che la riforma del catasto si farà ed avrete ragione voi che credete alle frottole che raccontano: non è una fregatura e lo Stato non ci guadagnerà niente e tutti i cittadini pagheranno la giusta somma di contributo in base alla superficie che possiedono.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|