Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SUPERFICIE CATASTALE COME SI CALCOLA ESEMPIO ALLEG...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUPERFICIE CATASTALE COME SI CALCOLA ESEMPIO ALLEGATO

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 08:50

LA SUPERFICIE CATASTALE DI UN IMMOBILE DI 45.23 MQ. E UN BALCONE DI 16.32 MQ COME SI CALCOLA ESATTAMENTE?



MA QUANDO VADO NEL QUADRO U DEL DOCFA LEGGO 50 MQ.

COME MAI NON è LA SOMMA DI 45.23 +16.32 ?



GRAZIE E SALUTI



CLAUDIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
761

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 09:22

Per il calcolo della superficie catastale, la superficie reale del balcone viene ridotta: se cerchi nel D.P.R. 138/98, se no erro anche dentro l'help di Docfa trovi tutto ......

punto 2.3 dell'help di Docfa + link alla penultima riga.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 12:08

Egregia Claudia, potevate inserire qui la domanda, visto che è quasi simile



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Poi perchè vi ostinate a scrivere in stampatello maiuscolo ??? :-/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 22:31

Non mi riferisco agli utenti del forum e non voglio in alcun caso offendere nessuno/a ma vedo nella mia realtà di soggetti che conosco personalmente, non necessariamente colleghi, che, a differenza di me, sono esperti smanettatori di oggetti tecnologici moderni (Smartfone, Iphone, Tablet, ecc. ) dalle tecnologie più avanzate e dai costi quasi proibitivi, per poi perdersi quando non riescono a trovare (anzi non pensano nemmeno di dover trovare) con un semplice motore di ricerca quello che occorre loro (una Legge, una tabella di codici, di dati, ecc.) per le attività quotidiane lavorative e non, per svaghi, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2016 alle ore 13:23

SCUSATE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2016 alle ore 00:14

Io mi ero creato con un foglio elettronico di calcolo una tabella che mi determina in automatico (inserendo solo le superfici nelle apposite celle) la superficie catastale di qualsiasi unità immobiliare di qualsiasi categoria. In passato l'avevo utlizzato per calcolare le superfici catastali di edifici non censiti o a suo tempo censiti come rurali oppure censiti all'urbano con accatastamenti effettuati da altri tecnici, ecc. per cui non ero in possesso dell'entita della S.C. , ai fini della dichiarazione (di aggiornamento) TARSU o TARES come richiesta dal comune a tutti i contribuenti (voglio ricordare che la norma parlava di superfici utili interne ai fini della determinazione della base imponibile per la tassa rifiuti, comunque la loro consistenza non doveva essere inferiore all'80% della S.C. per cui le suddette superfici utili andavano maggiorate, quando erano inferiori a detto 80% S.C., fino a raggiungere detta minima superficie da dichiarare). Una curiosità che quando provavo a confrontare i miei calcoli con quelli calcolati dal Docfa a volte vi era la differenza di 1 mq. . Solo dopo vari tentativi avevo affinato la metodologia di calcolo e gli arrotondamenti per far si che alla fine vi fosse concordanza fra i miei calcoli e quelli del Docfa. E i miei calcoli sono stati anche utili quando in almeno un caso al Catasto risultava una superficie catastale superiore per un'unità immobiliare accatastata da altri negli anni '80, il Comune aveva accertato una maggiore superficie imponibile TARSU a causa della suddetta S.C. errata, al Cliente avevo fatto presentare per tramite il Comune, come da Circolare passata, una richiesta di revisione della S.C. , il Catasto al quale il Comune si era rivolto come per legge, ha dato ragione, rispondendo per iscritto, al Cliente e quindi a me (leggi pubblicità positiva a mio favore da parte del Cliente per aver risparmiato qualche soldo di TARSU).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2016 alle ore 12:15

scusami ma io dal decreto leggo cehe devo calcolare il 10 % del terrazzo non del vano stesso. !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2016 alle ore 12:23

BERTONE , QUINDI METTO LA SUP LORDA

DEL VANO LAVANDERIA + 10 % SUP. TERRAZZO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2016 alle ore 15:30

La superficie lorda non la devi mettere ma calcolare tramite i poligoni Docfa. Per il resto pensa tutto il Docfa a calcolare la Superficie Catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie