Forum
Argomento: Superficie area urbana errata
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"CESKO" ha scritto: 2) a cosa Ti riferisci quando parli di "fondere le due aree urbane" con numero composto? Ti rispondo per farti capire meglio il problema: Praticamente ho questa area urbana di 109,00 mq(Sup. Reale) che è oggetto di permuta tra due persone.... Attaccata all'area urbana in questione ne ho un altra di 144,00 mq(per fortuna non ho lo stesso problema di superficie) ma ha identificativi catastali diversi rispetto alla prima......ma è oggetto anchessa di permuta: Quindi alla fine mi ritrovero con questa situazione: A) Area urbana di mq. 109,00 identificata al foglio 1 con la particella 8 sub 1 B) Area urbana di mq. 144,00 identificata al foglio 1 con la particella 9 sub1 In seguito ad atto di permuta le 2 aree in questione saranno cedute ed intestate ad un unico proprietario.....Quindi avevo pensato alla fusione con numero composto --- L'operazione che vuoi fare, deve essere preceduta da un TM per unificare le due distinte particelle al Terreni, e successivamente procederai con docfa. Non vedo altra soluzione, visto che per la corrispondenza non può esistere un immobile identificato con due particelle al CT ed una al CF. Saluti e buona serata 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"jema" ha scritto: L'operazione che vuoi fare, deve essere preceduta da un TM per unificare le due distinte particelle al Terreni, e successivamente procederai con docfa. Non vedo altra soluzione, visto che per la corrispondenza non può esistere un immobile identificato con due particelle al CT ed una al CF. Saluti e buona serata 8) Veramente? non sapevo di questa cosa........ Pensavo che fosse fattibile tale operazione con numero composto...... Mi indicheresti quale Circolare o Normativa sostiene cio' che hai detto? Io ho chiesto informazione all' ufficio dell' AT e mi ha detto che era fattibile... quindi non posso fare una "VARIAZIONE" con la causale "FUSIONE"? cioè foglio 1 particella 8/9(numero composto) sub 2 Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
La graffatura di due o più porzioni, intestate alla stessa ditta, riguarda (per esempio) l'Unità principale con parte della corte scoperta ad uso esclusivo, oppure, l'unità con l'accessorio pertinenziale identificato con diverso mappale e/o subalterno. Esistono poi le Unità che gravano su aree intestate a più ditte, ma dal 2002 non sono più trattabili (vedi Circolare 15232). Non credo sia ammissibile, in nessun caso, graffare due particelle scoperte adiacenti, anche se non sono in grado di fornirti la normativa di riferimento. Ti conviene scaricare e leggerti qualcosa a riguardo, e magari acquistare anche un bel libro sul Catasto in generale. La materia è molto più complessa di quello che può a prima vista sembrare. Saluti 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie.....sei gentilissimo ho letto la nota in questione, ma mi sembra che parli di "Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei" nel mio caso il proprietario è uno solo(trattandosi di permuta) poi ho visto anche cio' che concerne le categorie fittizie F/3 ed F/4....... ma nel caso della Fusione delle F/1 non ho trovato nulla..... Cmq seguiro' il tuo consiglio anche se credo che lascero' tutto così perchè ho problemi con la redazione del TM.....essendo un comprensorio immobiliare alquanto vasto....
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Buona sera a tutti, ho letto i vari interventi e visto che li ho trovati interessanti volevo entrare a far parte anch' io della discussione. Concordo in linea di massima con quanto sostenuto da jema però suggerirei a cesko di mantenere separate le due aree urbane e di non procedere ad alcuna costituzione di numero composto (a dire il vero credo tra l' altro, anche se non ho provato, che le causali docfa siano incompatibili tra loro) proprio perchè al CT troveresti due immobili al posto di una che andresti a costituire al CF. Comunque, seppur giusto il suggerimento di jema di procedere dapprima a T.M. e poi col Docfa, io manterrei separate le unità sia perchè esse possono essere comunque trasferite senza problemi ma soprattutto per consentire a colui che ne diverrà proprietario di poter scegliere in seguito se riedificare con due distinti progetti ovvero con uno solo e solo successivamente decidere sul Tipo di aggiornamento da eseguire al catasto Terreni. Per quanto concerne invece il discorso generale delle aree urbane, vorrei ricordare che la loro costituzione in catasto serve soprattutto in vista di operazioni immobiliari quali appunto trasferimenti di proprietà o perchè derivanti da demolizioni totali,ecc. La Circ. n.2 del 20 gennaio 1984 § 1.3 e Circ. n. 9 del 21 novembre 2001, prevedono che per detti immobili non deve essere prodotta alcuna planimetria. Pertanto l' area urbana, se derivante da un frazionamento, è già definita dal numero di particella mentre, se viene identificata con un subalterno di una particella urbana, essa dev' essere rappresentata unicamente nell' elaborato planimetrico che va redatto anche in assenza di parti comuni. Inoltre volevo ricordare a lucanto che la competenza e professionalità di ognuno di noi non si misura in numeri di messaggi sul forum ma sulla qualità del contenuto dell' intervento e comunque anche il parere di un collega meno esperto deve trovare accoglimento a meno che non si tratti delle solite ca...te delle quali si è ampiamente parlato negli altri topic. Bun lavoro a tutti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie Renato........ spero che tu abbia letto tutto il post! a tuo avviso cosa ne pensi sul discorso di sup. reale e sup. nominale?
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
In merito al discorso sulle superfici reali e nominali, non credo che si possa dare una risposta generica; in questi casi ritengo che andrebbero svolte delle indagini approfondite per ricercare tutti i vari passaggi che hanno condotto alla costituzione dell' area urbana. In linea di massima i trasferimenti avvengono " a corpo" e non a misura e quindi nel tuo caso probabilmente avrei utilizzato la superficie nominale. Può capitare però che si renda indispensabile una verifica "a misura" e quindi in questo caso il tecnico deve prima effettuare dei controlli per verificare l' esistenza di documenti probanti in possesso delle parti o dell' ufficio quali ad esempio vecchi tipi di frazionamento o grafici allegati a precedenti rogiti notarili e solo in mancanza confrontare lo stato dei luoghi con le mappe catastali esistenti. Una volta riscontrate le anomalie (relative alla forma grafica) si deve procedere al controllo tra la superficie rilevata e quella catastale controllando che la loro differenza rientri nel limite di tolleranza ammesso dal Cod. Civ. all' art. 1538. Comunque, come già detto, l' argomento non può essere trattato genericamente su di un forum proprio perchè richiede esperienza, ma soprattutto una buona conoscenza non solo catastale e topografica ma anche tecnico legale. Anche se oramai sul forum cominciano a conscermi come un esperto "benzinaio" ti posso assicurare che la mia attività di consulente, basata sulle più disparate ed a volte impensabili controversie tecnico giudiziarie, anche in sede penale, mi inducono ad agire ed intervenire con oculatezza proprio per evitare di dare risposte generiche ai quesiti che quasi quotidianamente mi vengono proposti nella mia attività professionale Spero di non essere bollato come presuntuoso e di non aver urtato la suscettibilità di nessun collega. Saluti Renato Teni
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Ringrazio renatoteni per il sostegno tecnico, precisando riguardo al suo intervento [quote]... suggerirei a cesko di mantenere separate le due aree urbane e di non procedere ad alcuna costituzione di numero composto ... proprio perchè al CT troveresti due immobili al posto di una che andresti a costituire al CF. [/quote] che sulla base delle informazioni fornite da cesko, ho indicato solamente un percorso non l'obbiettivo finale. Per quanto riguarda le differenze che si possono rilevare tra Reale, Grafica e superficie Nominale, il problema è molto più complesso poiché rientra nell'ambito dei riconfinamenti cartografici. Cosa che l'Esperto geocinel ha più volte cercato di spiegare. MP x CESKO Le risposte vanno lette interamente. [quote]... mi sembra che parli di "Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei[/quote] [quote]Esistono poi le Unità che gravano su aree intestate a più ditte, ma dal 2002 non sono più trattabili (vedi Circolare 15232). [/quote] Saluti e buona giornata. 8)
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Concordo pienamente con te caro jema; ovviamente le mie osservazioni non sono state motivate minimamente dal tuo intervento ma mi sono sentito di intevenire visti i toni certamente non pacati che avevano caratterizzato il topic. Ciao e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

arnilde
Iscritto il:
11 Luglio 2008
Messaggi:
10
Località
|
"CESKO" ha scritto: il problema è questo, quando si costituisce un area urbana l'ufficio tiene conto della superficie grafica, non di quella riportata sul TM o al catasto terreni.....infatti loro calcolano la poligonale del lotto (WEGIS......a Napoli VAX) e si attengono a quella se la superficie è Nominale al Catasto Terreni! Riporto un esempio pratico...... Ho redatto un TM per conformità di mappa, portando la qualità da seminativo irriguo a Ente Urbano con superficie Nominale di mq 96,00 mentre la reale e quella grafica in mappa era di mq. 109,00(quindi una discordanza di mq. 13,00)....... Quando ho fatto il Docfa per la Costituzione dell'area Urbana F/1 che impegnava l'intero lotto, logicamente ho messo una superficie di mq. 96,00, sapete cosa è successo? mi è stata sospesa, perchè secondo loro dovevo disegnare la sagoma come era riportata in WEGIS/VAX e attribuirgli la superficie grafica di 109,00 nonchè quella reale che su per giù era di 108,00 mq......... Quindi per esperienza sempre meglio mettere la superficie reale e/o grafica.......... che i Notai faccino i Notai.........sono di questo parere Salve ho un caso simile e sono d'accordo con voi, chiedo però se c'è qualche normativa che giustifichi l'incongruenza che il notaio visure alla mano nota che lo stesso identificativo sia al C.T. che al C.U. abbiano superfici diverse. l'ente urbano al C.T. mq 1105 e l'area urbana al C.U. mq 1092.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"arnilde" ha scritto:
Salve ho un caso simile e sono d'accordo con voi, chiedo però se c'è qualche normativa che giustifichi l'incongruenza che il notaio visure alla mano nota che lo stesso identificativo sia al C.T. che al C.U. abbiano superfici diverse. l'ente urbano al C.T. mq 1105 e l'area urbana al C.U. mq 1092. Al CT la superficie è nominale in visura, vuol dire che la particella non è misurata nel suo perimetro, quindi può non coincidere con la superficie reale indicata al CF. Se invece la superficie al CT in atti è reale, vuol dire che è stata misurata e quindi o c'è un errore nella misurazione o è sbagliata la superficie indicata al CF che deve coincidere con la SR.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|