Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Successione persone conviventi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione persone conviventi

fcalosso

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
35

Località
livorno

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 18:35

Perdonate se ho sbagliato "luogo" , ho letto le guide sulla successione ma non ho trovato o ,forse, sono io che non sono buono a trovarlo.
Ho questo caso:
Due persione anziane conviventi da 20 anni (non sposate)
casa che sul certificato catastale c'e' scritto : compropietario 500/1000 rispettivamente a tutte e due. (mi devono portare l'atto)
L'uomo non ha figli, la donna ha due figli dal precedente matrimonio (è rimasta vedova)e muore.
come va ripartito l'asse ereditario secondo voi, se non ci sono altri documenti tipo testamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 18:58

"fcalosso" ha scritto:
Perdonate se ho sbagliato "luogo" , ho letto le guide sulla successione ma non ho trovato o ,forse, sono io che non sono buono a trovarlo.
Ho questo caso:
Due persione anziane conviventi da 20 anni (non sposate)
casa che sul certificato catastale c'e' scritto : compropietario 500/1000 rispettivamente a tutte e due. (mi devono portare l'atto)
L'uomo non ha figli, la donna ha due figli dal precedente matrimonio (è rimasta vedova)e muore.
come va ripartito l'asse ereditario secondo voi, se non ci sono altri documenti tipo testamento?



I familiari che ereditano per legge sono:


    Coniuge
    Figli
    Fratelli (se mancano i figli)
    Ascendenti (se mancano i figli)
    Altri parenti entro il 6° grado (solo se unici eredi)

Nell’eventualità di premorienza degli eredi legittimi, succedono i parenti più prossimi di grado, nel rispetto della quota originariamente spettante all’erede.

Per una maggiore chiarezza, ti rimando a questo link:

www.studiamo.it/pages/societa-eredita-e-...


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 20:14

Molto probabilmente colosso vorrebbe sapere se quando è morto l'uomo una quota di esso o tutta sia passata alla donna,

e ora che è morta la donna a chi va a finire la quota della donna, e che fine ha fatto la quota dell'uomo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 20:53

"fcalosso" ha scritto:
Due persione anziane conviventi da 20 anni (non sposate)
casa che sul certificato catastale c'e' scritto : compropietario 500/1000 rispettivamente a tutte e due. (mi devono portare l'atto)
L'uomo non ha figli, la donna ha due figli dal precedente matrimonio (è rimasta vedova)e muore.
come va ripartito l'asse ereditario secondo voi, se non ci sono altri documenti tipo testamento?



Dall'interpretazione (non facile a dire la verità) del quesito posto, risulterebbe che gli "unici" eredi legittimi e legittimati (fatte salvo eventuali quote di "legato" in caso di presenza di testamento naturalmente) sono esclusivamente i FIGLI della donna rimasta vedova.

L'attuale compagno non è un erede, poichè in Italia le coppie conviventi NON HANNO ALCUN DIRITTO ereditario... almeno fino a quando non verrano legiferate leggi a riguardo, ma allo stesso rimane sempre la proprietà del 50%.

Comunque devi leggerti attentamente l'atto di provenienza.


P.S. Però perdonami fcalosso, ma per poterti rispondere con la giusta cognizione di causa, dovresti illustrate un pò meglio il quesito, poichè una errata interpretazione comporta una errata risposta.

Comunque... buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fcalosso

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
35

Località
livorno

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 20:56

"Salvatore_B." ha scritto:
Molto probabilmente colosso vorrebbe sapere se quando è morto l'uomo una quota di esso o tutta sia passata alla donna,

e ora che è morta la donna a chi va a finire la quota della donna, e che fine ha fatto la quota dell'uomo.





intanto grazie per le risposte:

l'uomo e' rimasto in vita, è la donna che è morta e ha due figlie.

quello che mi mette in dubbio e che la casa dei due è in comproprietà al 50 % , a regola il 50 per cento della madre morta dovrebbe andare in parti uguali alle figlie...e all'uomo rimasto in vita? sul certificato caastale c'e' scritto comproprietà (sono in attesa che mi portino l'atto di acquisto)...per comproprietà non si intende sempre una comunione?

forse sono io che mi sto facendo tanti problemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fcalosso

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
35

Località
livorno

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 20:59

"EFFEGI" ha scritto:
"fcalosso" ha scritto:
Due persione anziane conviventi da 20 anni (non sposate)
casa che sul certificato catastale c'e' scritto : compropietario 500/1000 rispettivamente a tutte e due. (mi devono portare l'atto)
L'uomo non ha figli, la donna ha due figli dal precedente matrimonio (è rimasta vedova)e muore.
come va ripartito l'asse ereditario secondo voi, se non ci sono altri documenti tipo testamento?



Dall'interpretazione (non facile a dire la verità) del quesito posto, risulterebbe che gli "unici" eredi legittimi e legittimati (fatte salvo eventuali quote di "legato" in caso di presenza di testamento naturalmente) sono esclusivamente i FIGLI della donna rimasta vedova, poichè l'attuale compagno non è un erede, poichè in Italia le coppie conviventi NON HANNO ALCUN DIRITTO ereditario... almeno fino a quando non verrano legiferate leggi a riguardo.

P.S. Però perdonami fcalosso, ma per poterti rispondere con la giusta cognizione di causa, dovresti illustrate un pò meglio il quesito, poichè una errata interpretazione comporta una errata risposta.

Comunque... buona serata.





Infatti è così , mi sembrava chiara la cosa...comunque anche io ritengo che la quota della madre vada alle figlie, ma è quella parola comproprietà che mi lascia dubbioso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 21:40

La ditta catastale spunta per come l'ha scritta chi ha compilato il cartaceo. Inutile porsi dubbi se non si è letto l'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2014 alle ore 00:19

Leggi l'atto e vedrai di sicuro che l'hanno acquistato ciascuno/a al 50%. La quota della donna deceduta va alle due figlie in parti uguali. Alcune sentenze hanno stabilito che nei casi del genere al convivente superstite, pur in assenza di coniugio, spetta il diritto di abitazione e l'uso della mobilia sulla casa adibita ad abitazione in vita di entrambi i conviventi. Ma trattasi sono di interpretazioni della magistratura e quindi non automaticamente stabilito dalla norma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie