Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / subalterni presenti senza precedente tipo mappale....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore subalterni presenti senza precedente tipo mappale.....??????

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 10:05

buongiorno a tutti..sto redigendo un tipo mappale per conferma di mappa di un fabbricato esistente sulla mappa. detto fabbricato possiede categoria fu (fabbricato in corso di accertamento). il problema nn è il tipo mappale ma il docfa in quanto trovo come intestati della particella una persona mentre (siccome sono gia presenti alcuni subalterni per questo fabbricato) trovo intestati detti subalterni ad'altra persona cioè il figlio

premetto che mi sono documentato ed il figlio l'ha ricevuto tramite donazione dal padre, ora la domanda è nel fare il docfa visto devo sopprimere i due subalterni esistenti e variarli costituendone altri come devo muovermi a chi devo intestare i nuovi sub???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 14:32

..premesso che non si capisce bene....
..se esistono gia' le schede, non devi fare nessuna conferma, istanza per segnalare che il fabbricato e' gia' e.u. e citi le schede, l'Agenzia aggiorna la qualita' ai terreni..

....per quanto riguarda il docfa, le due unita' che sopprimi hanno gia' una ditta , quella rimane!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 18:45

grazie bioffa 69.. per quanto riguarda il docfa io dovrei costituire dei nuovi subalterni al di fuori della sagoma del fabbricato esistente (con relativo tipo mappale sempre sulla stessa famosa particella)..
questi nuovi subalterni prenderanno la ditta stessa del terreno o dei sub esistenti,da sopprimere e da ricostituire 1 sullo stesso fabbricato ed 1 al di fuori???
scusate la poca correttezza nel descrivere la situazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2010 alle ore 14:51

...per quel che capisco devi inserire dei fabbricati su corte di pertinenza di un fabbricato (ai terreni)..la ditta , se il tutto e' gia' all'urbano, la vedi dalle schede, se esiste un'unita' con corte esclusiva e costruisci su questa , la ditta e' quella di quell'unita' immobiliare....

..se all'nctr e' e.u. (anche se non ancorra aggiornato in banca dati, ma comunque gia' rappresentato nelle schede), la ditta non si vede ai terreni ma solo all'urbano, ho visto che nel forum c'e' chi confonde ancora questa cosa e che considera il fabbricato comune , ma non esiste errore piu' grosso....la ditta la vedi all'urbano ed ai terreni aggiorni solo la sogoma del fabbricato.....Le ditte le vedi all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 19:15

il fabbricato esistente (di proprietà di tizio) è graffato con il terreno sul quale ricade di proprietà di caio. quest'area di corte però non possiede un subalterno che la distingua come corte comune ai sub esistenti.

ora nel trattare questo docfa mi chiedevo se trattarlo come variazione per ampliamento costituendo anche i nuovi sub e quindi non inserire la ditta o se fare nuova costruzione mettendo unita' afferenti inserendo quindi gli intestatari (che come ha precisato bioffa 69) devono essere quelli che sono presenti all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 11:32

"DROMIK-89" ha scritto:
il fabbricato esistente (di proprietà di tizio) è graffato con il terreno sul quale ricade di proprietà di caio. quest'area di corte però non possiede un subalterno che la distingua come corte comune ai sub esistenti.
.



..devi spiegare meglio, stai parlando di terreni o fabbricato?

..il fabbricato che dici di prop. di tizio e' cerigliato con un terreno che dici di prop. di caio.

...dire graffato e' come dire che un'unita', pertanto una ditta, e' identificata con due mappali, in questo caso la ditta sarebbe tutto caio o tizio.

...percio' se parli di mappa, il fabbricato e' cerigliato alla corte, le ditte le vedi dalle planimetrie, come fai a dire che il fabbricato e' di tizio e la corte di caio, se non hai niente in mano?

...percio' o la corte e' di caio come l'abitazione, percio' tutto nella stessa scheda, oppure la corte e' di caio e sara' rappresentata in un 'altra scheda di prop. di caio o come area urbana.

...devi spiegare meglio, comunque se fosse tutto stessa ditta, procedi per ampliamento, docfa in variazione e la ditta rimane quella che gia' esiste all'urbano,....se invece costruisci su corte un'unita' indipendente allora si tratta di unita' afferente, percio' docfa di n.c.-u.aff derivata da ....??? dove e' rappresentata questa corte?

...troppe ipotesi devi spiegare situazione nel dettaglio del terreni e dei fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie