Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / STRALCIO AREA URBANA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore STRALCIO AREA URBANA

cuspidescarlatta

Iscritto il:
24 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2006 alle ore 13:19

Ciao a tutti.chiedo scusa in anticipo qualora l'argomento fosse stato gia' trattato.Dovrei stralciare un'area urbana da corte esclusiva di abitazione (unica UIU nel mappale);esiste una causale "obbligatoria" o puo' andar bene "stralcio area urbana"?????.Grazie (anche stavolta in anticipo!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2006 alle ore 13:51

Premetto che dalle mie parti questa operazione richiede la presentazione del frazionamento (a volte no, dipende sempre dal tecnico di turno), comunque la soluzione la puoi trovare nel docfario in "del modo di volturare i beni comuni non censibili".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2006 alle ore 17:03

se lo "stralcio" così come lascia dedurre il termine è volto ad un trasferimento di diritti o a creare un unità immobiliare (area urbana) di indentità e redditualità proprie, devi assolutamente presentare prima la pratica di frazionamento al Catasto Terreni (circ. 2/84, 7/92).

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2006 alle ore 14:57

mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva...

però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2006 alle ore 15:10

"Festival" ha scritto:
mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva...

però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT...



...dipende dal motivo che ti porta a frazionare il lotto urbano. c'e' una nota del 1994 interessante al link degli architetti del Veneto, datele un'occhiata...

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2006 alle ore 15:12

ci guarderò :wink:

magari qualcosa è cambiato da allora... a memoria mi sembra sia stato 5 o 6 anni fa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bazz1977

Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 10:02

"geobax" ha scritto:
"Festival" ha scritto:
mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva...

però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT...



...dipende dal motivo che ti porta a frazionare il lotto urbano. c'e' una nota del 1994 interessante al link degli architetti del Veneto, datele un'occhiata...

CIAO





buongiorno, stavo cercando una risposta ad un mio problema simile...ho appena effettuato frazionamento staccando un pezzo di area da una corte eclusiva di una abitazione, ovviamente redigo f/1 per il pezzo "nuovo" di area, dovendo variare la planimetria dell'abitazione (in quanto ha perso un pezzo di area) mi trovo in dubbio...quale causale risulta piu' corretta? frazionamento e fusione? o divisione...e' un caso banale ma che non mi e' mai capitato...grazie a chi volesse essermi d'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 14:09

E' una divisione, visto che stralci l'area da una corte esclusiva.

Per cui docfa, dove sopprimi l'uiu abitativa e costituisci la stessa unità con corte ridotta e l'area urbana, chiaramente devi fare l'elaborato, anche se attualmente non essite.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie