| Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Premetto che dalle mie parti questa operazione richiede la presentazione del frazionamento (a volte no, dipende sempre dal tecnico di turno), comunque la soluzione la puoi trovare nel docfario in "del modo di volturare i beni comuni non censibili".
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
se lo "stralcio" così come lascia dedurre il termine è volto ad un trasferimento di diritti o a creare un unità immobiliare (area urbana) di indentità e redditualità proprie, devi assolutamente presentare prima la pratica di frazionamento al Catasto Terreni (circ. 2/84, 7/92). CIAO
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Festival
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
123
Località
|
mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva... però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Festival" ha scritto: mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva... però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT... ...dipende dal motivo che ti porta a frazionare il lotto urbano. c'e' una nota del 1994 interessante al link degli architetti del Veneto, datele un'occhiata... CIAO
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Festival
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
123
Località
|
ci guarderò :wink: magari qualcosa è cambiato da allora... a memoria mi sembra sia stato 5 o 6 anni fa...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Bazz1977
Iscritto il:
11 Gennaio 2017 alle ore 14:48
Messaggi:
27
Località
|
"geobax" ha scritto: "Festival" ha scritto: mi capitò di dover stralciare aree urbane da una UIU anni fa e nessuno mi chiese il frazionamento al catasto terreni, feci tutto con quadro dimostrativo dato che l'intero mappale era urbano e urbano rimaneva... però è vero che dipende molto dai tecnici dell'AdT... ...dipende dal motivo che ti porta a frazionare il lotto urbano. c'e' una nota del 1994 interessante al link degli architetti del Veneto, datele un'occhiata... CIAO buongiorno, stavo cercando una risposta ad un mio problema simile...ho appena effettuato frazionamento staccando un pezzo di area da una corte eclusiva di una abitazione, ovviamente redigo f/1 per il pezzo "nuovo" di area, dovendo variare la planimetria dell'abitazione (in quanto ha perso un pezzo di area) mi trovo in dubbio...quale causale risulta piu' corretta? frazionamento e fusione? o divisione...e' un caso banale ma che non mi e' mai capitato...grazie a chi volesse essermi d'aiuto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
E' una divisione, visto che stralci l'area da una corte esclusiva. Per cui docfa, dove sopprimi l'uiu abitativa e costituisci la stessa unità con corte ridotta e l'area urbana, chiaramente devi fare l'elaborato, anche se attualmente non essite. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|