Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / stima immobili cat. D: installazioni stabilmente i...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore stima immobili cat. D: installazioni stabilmente infisse

veltro

Iscritto il:
21 Ottobre 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 20:18

in un precedente intervento chiedevo se nella stima diretta per l'attribuzione della rendita catastale di un opificio cat. D fossero da considerare anche i macchinari. (semplicemente appoggiati a pavimento, come ad esempio un tornio o una saldatrice all'interno di un officina).

ripropongo il quesito alla luce della seguente circolare che ho trovato:

Lettera circolare del STC III prot. 3/2935 del 30 aprile 1990
Oggetto : Revisione Generale degli Estimi del CEU - Immobili a destinazione speciale o
particolare.
Da parte di alcuni dipendenti uffici è stato chiesto un chiarimento circa le installazioni
presenti in immobili censiti (o da censire) nella categoria D/1.
L’Istruzione III, al paragrafo 52, stabilisce - come è noto - quanto segue : “nel caso di
opifici, il valore della consistenza immobiliare deve comprendere anche il valore delle
installazioni connesse od incorporate coi fabbricati o comunque stabilmente infisse ad essi, che
ai sensi della vigente Legge sull’imposta dei fabbricati sono da considerarsi come facenti parte
dell’opificio”.
Al riguardo occorre considerare che le installazioni connesse od incorporate con i
fabbricati (ad esempio un altoforno, una caldaia a vapore) concorrono certamente a determinare
il valore della consistenza, e parimenti gli impianti stabilmente infissi (ad esempio una gru a
ponte, un montacarichi).
Non si ritiene invece che rientrino tra le “installazioni stabilmente infisse” quelle che
sono semplicemente inbullonate alle strutture murarie o comunque fissate in modo da essere
rimovibili senza interventi sulle strutture del fabbricato (ad es. una macchina utensile).
Pertanto nella determinazione del valore da porre a base della Rendita Catastale, si
dovranno comprendere le sole installazioni connesse all’immobile o quelle stabilmente infisse
come sopra definite.
Infine si fa rilevare che poiché il saggio di rendimento è al netto - così come formulato
con la circolare n° 2 del 1990 - nessuna aggiunta dovrà essere operata nei confronti del reddito
come sopra definito.
IL CAPO DEL SERVIZIO TECNICO CENTRALE III


ma voi come vi regolate ?

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 14:16

"veltro" ha scritto:
in un precedente intervento chiedevo se nella stima diretta per l'attribuzione della rendita catastale di un opificio cat. D fossero da considerare anche i macchinari. (semplicemente appoggiati a pavimento, come ad esempio un tornio o una saldatrice all'interno di un officina).

ripropongo il quesito alla luce della seguente circolare che ho trovato:

Lettera circolare del STC III prot. 3/2935 del 30 aprile 1990
Oggetto : Revisione Generale degli Estimi del CEU - Immobili a destinazione speciale o
particolare.
Da parte di alcuni dipendenti uffici è stato chiesto un chiarimento circa le installazioni
presenti in immobili censiti (o da censire) nella categoria D/1.
L’Istruzione III, al paragrafo 52, stabilisce - come è noto - quanto segue : “nel caso di
opifici, il valore della consistenza immobiliare deve comprendere anche il valore delle
installazioni connesse od incorporate coi fabbricati o comunque stabilmente infisse ad essi, che
ai sensi della vigente Legge sull’imposta dei fabbricati sono da considerarsi come facenti parte
dell’opificio”.
Al riguardo occorre considerare che le installazioni connesse od incorporate con i
fabbricati (ad esempio un altoforno, una caldaia a vapore) concorrono certamente a determinare
il valore della consistenza, e parimenti gli impianti stabilmente infissi (ad esempio una gru a
ponte, un montacarichi).
Non si ritiene invece che rientrino tra le “installazioni stabilmente infisse” quelle che
sono semplicemente inbullonate alle strutture murarie o comunque fissate in modo da essere
rimovibili senza interventi sulle strutture del fabbricato (ad es. una macchina utensile).
Pertanto nella determinazione del valore da porre a base della Rendita Catastale, si
dovranno comprendere le sole installazioni connesse all’immobile o quelle stabilmente infisse
come sopra definite.
Infine si fa rilevare che poiché il saggio di rendimento è al netto - così come formulato
con la circolare n° 2 del 1990 - nessuna aggiunta dovrà essere operata nei confronti del reddito
come sopra definito.
IL CAPO DEL SERVIZIO TECNICO CENTRALE III


ma voi come vi regolate ?

grazie a tutti




sembra che sia già scritto..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

colino

Iscritto il:
29 Dicembre 2006

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 16:11

mm.. non è ecosì scontato. la finanziaria 2005 ed una sentenza della corte di cassazione sul contenzioso delle centrali elettriche mi pare si siano espresse nel senso che concorrono alla rendita anche gli elementi costitutivi degli opifici anche se fisicamente non incorporati al suolo.

non so se nel caso di attrezzature anche grandi "posate" a pavimento queste non debbano essere considerate nella stima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie