Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Stampare A3 con il DocFa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stampare A3 con il DocFa

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2008 alle ore 11:21

Ho ricevuto "dalla rete" questa dritta:

- Per Stampare a3 Con Il Docfa

1) Vai nella cartella Programmi, succesivamente apri la cartella Docfa30.
2) Nella cartella Docfa30 apri la cartella PGM
3) Trova il file SPLpri32.INI e lo apri, si dovrebbe aprire automaticamente con il programma blocco notte di Windows.
4) Dove c'è scritto A3 origine stampa= modifichi i parametri.

Per esempio c'è chi usa -70,-60.

5) Salvi il file e fai le prove di stampa.


Qualcuno sa dirmi a che serve? il docfa è un PDF in formato A4 naturale, e l'eventuale planimetria A3 la stampa bene già da sola...

Forse sarebbe più utile gestire la parte grafica del PREGEO su A3. Chissà se è possibile?

Con affetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2008 alle ore 12:23

Anche io uso questo sistema. serve a spostare e centrare il cartiglio della planimetria rispetto al foglio. Altrimenti viene sempre stampato non centrato e con lati del cartiglio non stampati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2008 alle ore 12:36

Quoto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2008 alle ore 18:24

se ho capito è un problema legato alle inkjet, dove necessita di più bordo foglio, escluso dall'area di stampa. Con la copiatrice-stampante avevo perso questo difetto.
Grazie del chiarimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8745

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 10:58

"ale81" ha scritto:
Anche io uso questo sistema. serve a spostare e centrare il cartiglio della planimetria rispetto al foglio. Altrimenti viene sempre stampato non centrato e con lati del cartiglio non stampati...


anche io uso questo sistema.........ma po.....miseria il carteggio non riesco mai a centrarlo........o si sposta a destra o verso sinistra, o in alto o in basso.........e alla cornice manca sempre un lato e/o una sua parte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 12:02

Personalmente preferisco redigere le planimetrie nel formato A4, se l'u.i.u. da rappresentare non riesco a contenerla la divido in più fogli, lo stesso vale per l'elaborato planimetrico. Faccio così perchè mi trovo meglio nell'archiviazione cartacea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 19:45

"t1000" ha scritto:
Personalmente preferisco redigere le planimetrie nel formato A4, se l'u.i.u. da rappresentare non riesco a contenerla la divido in più fogli, lo stesso vale per l'elaborato planimetrico. Faccio così perchè mi trovo meglio nell'archiviazione cartacea.


Invece io l'ho presa come una sfida, dalle prime volte che sembrava obbligatorio (dico meglio: fortemente consigliato) lo scanner A3 per essere professionali al 100%; con il vettoriale e con una piccola infarinatura di fotoritocco invece (a volte interagenti!) mi sono preso la soddisfazione di produrre immagini singole di quelle maggiori dimesioni (ed ben oltre...)
Riconosco comunque che l'A3 in docfa si fascicola maluccio.

PS: non c'entra nulla, ma le specializzazioni sotto gli avatar ci sono sempre state?
PPS: ho le travegole o cambiano pure in corsa? t1000 ti preferivo canneggiatore, il ruolo di maggior impegno nel rilievo.
PPPS: ho avuto una giornataccia: certo, sono i vari guru (almeno a me fuori luogo) e newbie di prima! grazie della pazienza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2008 alle ore 23:02

"ale81" ha scritto:
Anche io uso questo sistema. serve a spostare e centrare il cartiglio della planimetria rispetto al foglio. Altrimenti viene sempre stampato non centrato e con lati del cartiglio non stampati...


Questo sistema è l'unico possibile per gestire la stampa in docfa... un po' macchinosetto non trovate?
Ma se funzionasse... almeno la fatica avrebbe un senso, invece no. La maggior parte delel stampanti A3 escono dal margine a causa del congenito spazio utile di stampa dato dal carrello di gestione del foglio. Mi spiego meglio: un foglio A3 è troppo piccolo in una stampante a getto d'inchiostro per contenere il cartiglio delle planimetrie docfa.
Io utilizzo i fogli A3+ e poi li taglio perchè trovo proprio irritante consegnare planimetrie dove si vede la cornice mozzata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2008 alle ore 10:32

Io dopo vari tentativi sono arrivato ad inserire i valori consigliati

A3OrigineStampa=-70,-60

La stampa mi viene perfetta.....

Saluti a tutti .......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie