Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / spostamento sedime fabbricato quali causali utiliz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore spostamento sedime fabbricato quali causali utilizzare?

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2021 alle ore 18:02

Buonasera, vorrei porvi un quesito che devo risolvere, a seuito di tipo mappale per inserimento di pensiline e corretta posizione del sedime del fabbricato p.lla yy (guardiolaO, questa è risultata essere a cavallo di due particelle una palrticella xx (area urbana F1) e una p.lla zz area esterna di un D7, mentre prima era posta internamente all'interno della p.lla zz (area esterna D7). La mia domanda è, nei docfa quali causali devo utilizzare?.

Io ho pensato docfa P.lla yy: ampliamento (per inserimento pensiline)

docfa p.lla xx (area urbana) esatta rappresentazione grafica

docfa p.lla zz (capannone d7) esatta reappresentazione grafica.

Io l'ho pensata in questa maniera perchè la guardiola è sempre sata li da quando è stata costruita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 09:24

Salve



ci vuole una grafica allegata per comprendere bene.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 09:47

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



ci vuole una grafica allegata per comprendere bene.



cordiali saluti



Ciao Simba,



allora ti llego ibb.co/p13KGyB questo link dove si può vedere la posizione della 421 prima della modifica



qui ibb.co/fkhM2hW invece puoi vedere cosa è stato fatto (ovvero inserimento di pensiline e rettifca della posizione del sedime del fabbricato)



Ora voglio capire come devo impostare i docfa



Saluti e grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 15:33

Salve



attualmente la particella n. 406 è censita come area urbana (F1)?

le tre particelle n. 406, 421 e 44 sono intestate alla stessa ditta?

la particella n. 421 come è censita in catasto urbano?

sarebbe migliore una mappa allegata con sovrapposizione dello stato ante e post aggiornamento, con colori differenti



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 08:17

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



attualmente la particella n. 406 è censita come area urbana (F1)?

le tre particelle n. 406, 421 e 44 sono intestate alla stessa ditta?

la particella n. 421 come è censita in catasto urbano?

sarebbe migliore una mappa allegata con sovrapposizione dello stato ante e post aggiornamento, con colori differenti



cordiali saluti





Ciao Simba,

La particella 406 si è un'area ubana F/1, tutte le particelle sono intestate alla stessa ditta la 421 e 44 sono in D/7

di seguito allego i link con immagini dove poter meglio comprendere

ibb.co/YRv4HSh

https://ibb.co/BqdY0rs

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 08:37

Mi permetto di suggerire una delle diverse soluzioni: soprattutto se le tre particelle sono di fatto funzionali alla stessa attività potresti trasferire al D/7 anche l'F/1, a quel punto ritagli le aree come ti pare in base alla loro funzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 09:50

"samsung" ha scritto:
Mi permetto di suggerire una delle diverse soluzioni: soprattutto se le tre particelle sono di fatto funzionali alla stessa attività potresti trasferire al D/7 anche l'F/1, a quel punto ritagli le aree come ti pare in base alla loro funzione.



Ciao Samsung,

grazie per il tuo intervento l'area urbana è una strada che da accesso a dei capannoni, la plla 421 è una guardiola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:06

Salve



Premetto che c'è un problema di tipo mappale da affrontare anche, perchè qualsiasi pratica docfa che si presenterà se non si aggiorna la mappa ai terreni non potrà andare a buon fine il docfa stesso.
Mi riferisco allo spostamento del mappale n. 421.

Per il docfa io partirei dal presupposto che trattasi tutto di un D7, per cui farei un docfa unico dove sopprimo le attuali u.i. n. 406, 421, 44, e creo (per fusione) la nuova u.i. 44/sub.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:12

Ho ripresentato tre docfa:

1 Docfa area urbana plla 406 Causale Var. esatto computo consistenza (respinto per errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione) senza dirmi alla fine che tipo di causale utilizzare

2 Docfa Plla 44 per Ampliamento e docfa 3 plla 421 ampliamento sono stati respiti ma possono passare con le correzioni che mi sono state richiesta soltanto che rimane il problema dell'area urbana ed inoltre per l'utlimo docfa c'è una pagina in più nel documento di respingimento dove c'è scritto in riferimento alla plla 406 (area urbana)

"Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:23

Salve



a me risulta strano che non venga richiesto il tipo mappale, anche perchè l'attuale posizione in mappa del mappale n. 421 è sbagliata rispetto alla realtà.

A nulla serve a dichiarare che è sempre stato in quella posizione.

Poi non comprendo perchè tre docfa, io seguirei il suggerimento di samsung.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:26

Ciao Simba il tipo mappale è stato fatto.

Questo era lo stato dei lughi prima

ibb.co/p13KGyB

questa è la situazione sistemata con il tipo mappale

ibb.co/fkhM2hW

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:30

Salve



Ok, non avevo compreso bene.

Prova a spiegare concettualmente perchè vuoi presentare tre docfa?

Forse c'è qualche vincolo che ti porta a fare in detto modo?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:31

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:34

"samsung" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
a me risulta strano che non venga richiesto il tipo mappale, anche perchè l'attuale posizione del mappale n. 421 è sbagliata rispetto alla realtà.



Simba, io davo per scontato che il TM fosse già stato presentato e approvato.

Se non è così meglio, almeno ritagli dall'F/1 quantomeno la zona della pensilina e forse aggiusti il confine tra F/1 e D/7 (che sarà certamente errato). Tanto per spostare il capannone e la guardiola dovrai comunque utilizzare i PF.

Come stanno le cose ai Terreni ?

PS: vista la risposta nel frattempo giunta





Ciao Samsung, non ha senso tenere in piedi una porzione di F1 (è categoria fittizia che nel tempo deve cambiare categoria), anche perchè se attualmente la F1 è strada di accesso resterà sempre tale anche se cambia categoria.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geonasca

Iscritto il:
02 Novembre 2012 alle ore 11:38

Messaggi:
21

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2021 alle ore 11:42

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



Ok, non avevo compreso bene.

Prova a spiegare concettualmente perchè vuoi presentare tre docfa?

Forse c'è qualche vincolo che ti porta a fare in detto modo?



cordiali saluti



Non voglio fonderlo con la 44 semmai l'area urbana la fonderei con la 421 (guardiola) il motivo è che la guardiola e l'area urbana danno accesso ad un area più grande con all'interno altri capannoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie