Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / spessore muri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore spessore muri

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 18:37

chiedo venia in anticipo, se quello che stò per chiedere sarà già stato discusso ma, dalle ricerche ettuate, non ho trovato la risposta al mio dubbio, che è questo:
ho da accatastare un vecchio deposito in aperta campagna,libero su tutti i quattro lati e con muri perimetrali di cm 80.
sapendo che i muri perimetrali vanno considerati fino ad un massimo di cm. 50 i restanti cm 30 come li calcolo o meglio con quale poligono lo definisco?
un grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 18:54

Io la restante parte del muro non la definirei con nessun poligono, altrimenti si potrebbe usare poligono G.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 19:36

esatto ma, avendo fatto un mappale ed avendo rilevato la superficie reale del fabbricato, la somma delle superfici non sarà uguale, se non considerò affatto i 30 cm, e non vorrei che mi sospendino la pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 19:39

Il poligono G non fa superficie quindi, dal punto di vista della superficie, che tu lo metta o no non cambia niente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 19:59

forse non mi sono spiegato
io ho un fabbricato, identificato dalla particella 241, di superficie reale, infatti, ho rilevato tutti i punti.
ora quando vado a fare i poligoni e considerando i muri solo per 50 cm otterrò una superficie minore di quella rilevata, a questo punto la mia superficie totale dichiarata nel docfa è minore di quella ottenuta dal mappale, questo potrebbe essere oggetto di sospensione della pratica.
come fare in questi casi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 20:03

Secondo me non c'è nessun problema, ovvero: la consistenza catastale è inferiore alla superficie di sagoma dell'edificio. tutto quà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 20:03

Secondo me non c'è nessun problema, ovvero: la consistenza catastale è inferiore alla superficie di sagoma dell'edificio. tutto quà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico-ms

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 12:56

anche per me non c'è nessun problema, anche perchè non sei tu che scegli di considerare in muro di 50 cm, ma è la "regola".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 13:13

Sono daccordo anche io ragazzi anche perchè una certa tolleranza viene accettata dall'Agenzia del Territorio (mi pare sia del 10%)............se poi la superficie che rilevi nel docfa è minore di quella del mappale credo che non sia un grosso problema, mi preoccuperei invece se capitasse il contrario.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 20:22

ok grazie a tutti
pare che sia così: poligono G per la restante parte dei muri. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie