Forum
Autore |
Sottotetto e planimetria catastale. |

wls98
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
22
Località
|
Buonasera, un piano sottotetto, hmin 40 max 1.60, per ispezione della copertura per la manutenzione, quindi un vano tecnico non abitabile, collegato al piano sottostante con botola e scala retrattile, deve essere rappresentato in planimetria catastale? o può essere omessa la sua rappresentazione? E' giusto che nella pratica edilizia il piano sottotetto non sia riportato in pianta? probabilmente perchè per via delle altezze è considerato volume tecnico per manutenzione, e perchè non influisce nè su volume ne su superficie? in sezione è ben visibile. Grazie e saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Roby64
Roberto
Iscritto il:
09 Febbraio 2005
Messaggi:
80
Località
|
Il sottotetto con le caratteristiche da te indicate non viene rappresentato nella planimetria catastale. Per quanto riguarda la pratica edilizia a mio avviso é giusto non rappresentarlo in pianta. Saluti.
|
|
|
|

ricky-bassotto
Iscritto il:
29 Aprile 2009
Messaggi:
20
Località
NOVARA
|
"wls98" ha scritto: Buonasera, un piano sottotetto, hmin 40 max 1.60, per ispezione della copertura per la manutenzione, quindi un vano tecnico non abitabile, collegato al piano sottostante con botola e scala retrattile, deve essere rappresentato in planimetria catastale? o può essere omessa la sua rappresentazione? E' giusto che nella pratica edilizia il piano sottotetto non sia riportato in pianta? probabilmente perchè per via delle altezze è considerato volume tecnico per manutenzione, e perchè non influisce nè su volume ne su superficie? in sezione è ben visibile. Grazie e saluti Ciao wls98 Capita spesso di trovare planimetrie di uiu esistenti in banca dati e prive di piani sottotetto (non rappresentati in quanto negli anni in cui sono state redatte non vi era l'obbligo). Il piano sottotetto deve essere riportato nelle schede catastali qualora abbia un'altezza utile maggiore o uguale a m. 1,50. Nel tuo caso specifico hai quasi tutta la superficie del sottotetto con altezza inferiore ai m. 1,50. Se non devi fare un atto di trasferimento dell'immobile, secondo me, potresti ometterne la rappresentazione. Tanti saluti e Auguri di Buon Anno a tutti i colleghi Stefano
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Usando il tasto cerca e inserendo la frase sottotetto non abitabile escono diverse discussioni in merito. Buona ricerca e soprattutto buona lettura. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"wls98" ha scritto: Buonasera, un piano sottotetto, hmin 40 max 1.60, per ispezione della copertura per la manutenzione, quindi un vano tecnico non abitabile, collegato al piano sottostante con botola e scala retrattile, deve essere rappresentato in planimetria catastale? o può essere omessa la sua rappresentazione? E' giusto che nella pratica edilizia il piano sottotetto non sia riportato in pianta? probabilmente perchè per via delle altezze è considerato volume tecnico per manutenzione, e perchè non influisce nè su volume ne su superficie? in sezione è ben visibile. Grazie e saluti La mia personalissima opinione è che il sottotetto utilizzato esclusivamente per accesso al tetto e come volume tecnico anche di intercapedine tra il piano sottostante e la copertura non necessita della rappresentazione grafica poichè non concorre alla consistenza del bene avendo le caratteristiche descritte. Saluti.
|
|
|
|

wls98
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
22
Località
|
Intanto buon anno a tutti, io devo fare una compravendita e il sottotetto in planimetria non c'è, hmax 1.60, accesso tramite botola con scala retrattile. In catasto mi hanno detto che va rappresentato in planimetria, se la superficie con altezza superiore 1.50 è >1mq...mah.... La planimetria attuale è del 2002, può essere che in quel periodo non fosse obbligo rappresentare il sottotetto con le caratteristiche in questione? Se non fosse stato obbligatorio, ad oggi la planimetria può ritenersi conforme? o deve essere comunque resa confome alla normativa vigente? GRAZIE
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non c'e' mai stato un periodo in cui i sottotetti venivano considerati in un modo e un altro periodo in un altro. C'è stato invece un periodo dove veniva creduto di regolarizzare urbanisticamente e giuridicamente un sottotetto solamente dichiarandolo e rappresentandolo graficamente al catasto. Il sottotetto è sempre lo stesso e va giudicata la sua accatastabilitá dalle prorie caratteristiche fisiche e dal rapporto che questo ha con l'unità sottostante. Ciao.
|
|
|
|

borgobello
Iscritto il:
02 Novembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
Riapro la discussione perché sono alla ricerca di qualche indicazione per questo caso: sottotetto con altezza variabile 30-200, accessibile con scala a pioli da pianerottolo ad uso WC posto sopra la scala di collegamento tra il piano terra ed il primo piano (abitativi), a circa 150cm. da quest'ultimo e a sua volta accessibie con una singola rampa in calcestruzzo e rivestita, ma molto ripida (scalini 25x15 circa). Il WC risuta chiuso da tamponamenti in parte in laterizio ed in parte in legno, e per accedere alla soffitta vi è una scala a pioli (removibile) contrapposta e sovrapposta alla scala di accesso al W.C. (essendo larga circa la metà della rampa, si riesce a salire senza rimuovere la scala a pioli). In pratica il WC si trova nel foro del solaio dedicato alla scala ad U di collegamento tra il primo piano ed il sottotetto, interrompendo la stessa e occupandone la porzione dei gradini a giro con un pianerottolo, mentre la pendenza della prima rampa è stata incrementata per evitare che il pianerottolo intralci il passaggio sulla scala sottostante. Il WC è ovviamente coperto dalla falda ed è chiuso sia rispetto al primo piano, sia rispetto al sottotetto, tranne che per la porzione sopra la rampa da cui vi si accede. Attraverso tale apertura, con l'uso di una scala a pioli posizionata sul gradino prima del pianerottolo, si riesce ad accedere al sottotetto. Secondo voi questo piano sottotetto, va rappresentato in catasto?
|
|
|
|

safe
Iscritto il:
13 Giugno 2023 alle ore 12:37
Messaggi:
1
Località
|
"ricky-bassotto" ha scritto: "wls98" ha scritto: Buonasera, un piano sottotetto, hmin 40 max 1.60, per ispezione della copertura per la manutenzione, quindi un vano tecnico non abitabile, collegato al piano sottostante con botola e scala retrattile, deve essere rappresentato in planimetria catastale? o può essere omessa la sua rappresentazione? E' giusto che nella pratica edilizia il piano sottotetto non sia riportato in pianta? probabilmente perchè per via delle altezze è considerato volume tecnico per manutenzione, e perchè non influisce nè su volume ne su superficie? in sezione è ben visibile. Grazie e saluti Ciao wls98 Capita spesso di trovare planimetrie di uiu esistenti in banca dati e prive di piani sottotetto (non rappresentati in quanto negli anni in cui sono state redatte non vi era l'obbligo). Il piano sottotetto deve essere riportato nelle schede catastali qualora abbia un'altezza utile maggiore o uguale a m. 1,50. Nel tuo caso specifico hai quasi tutta la superficie del sottotetto con altezza inferiore ai m. 1,50. Se non devi fare un atto di trasferimento dell'immobile, secondo me, potresti ometterne la rappresentazione. Tanti saluti e Auguri di Buon Anno a tutti i colleghi Stefano Salve anche io ho sempre saputo che i sottotetti con altezza massima superiore a 1,50 metri vanno riportati in planimetria. Non mi ricordo però il numero della legge. Qualcuno può aiutarmi?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"safe" ha scritto:
Salve anche io ho sempre saputo che i sottotetti con altezza massima superiore a 1,50 metri vanno riportati in planimetria. Non mi ricordo però il numero della legge. Qualcuno può aiutarmi? E' sbagliato. Non è l'altezza, ma l'utilizzabilità della pertinenza l'elemento discriminante per considerare il sottotetto nella consistenza dell'unità principale. I sottotetti per loro natura hanno buona parte della superficie inferiore a 1,50mt, altrimenti non sarebbero sottotetti ma piuttosto vani ordinari, catastalmente parlando.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|