Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / sottotetti per manutenzione con accesso da abitazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sottotetti per manutenzione con accesso da abitazione

elecutu

Iscritto il:
25 Gennaio 2019 alle ore 11:39

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2019 alle ore 11:51

Buongiorno, sono nuova di questo forum.

La mia domanda è questa: durante la ristrutturazione di un cascinale con conseguente suddivisione in più u.i.u. il sottotetto non è stato rappresentato nella pratica edilizia ne al catasto. Al catasto ho letto in altre discussioni che se non ho altezza media di 1,50m non è necessaria la rappresentazione. Il mio problema sorge poichè ad una parte di sottotetto si accede dal vano scala con scala retrattile, quindi potrebbe diventare bcnc, MA all'altra parte si accede con scala retrattile dall'interno di un'abitazione. Come posso definirlo bcnc e soprattutto se il condominio volesse cederlo al singolo come andrebbe variato al catasto?

Spero di non aver utilizzato terminologia inesatta e che qualcuno sappia aiutarmi.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2019 alle ore 15:46

Occorre sapere se la scala retrattile sul vano scala e quella all'interno dell'appartamento erano esistenti da prima della ristrutturazione (e con quale titolo edilizio erano state autorizzate) oppure sono state installate in sede di ristrutturazione.

Nel primo caso sarà meglio presentare prima un progetto variante (con allegate foto) per dimostrare, che solo per dimenticanza, nel progetto originario era stato omesso un sottotetto con relative scale di accesso retrattili, comunque dimostrando sempre che le suddette scale retrattili erano state prima regolarmente autorizzate dal Comune.

Nel secondo caso occorre prima sanare la situazione (anche all'ex Genio Civile visto che le aperture sul solaio per poter installare le scale retrattili dovevano essere prima oggetto di progetto apposito con relative verifiche in materia antisismica).

Da un punto di vista catastale tutto dipende da cosa risulta ora in Catasto e/o nei vari atti dei rispettivi appartamenti.

Se il sottotetto non risulta in Catasto e non risulta anche negli atti dei rispettivi appartamenti, compreso nell'atto di quell'appartamento il cui proprietario utilizza parte del sottotetto con scala propria, tutte le porzioni reali (indipendentemente da chi le utilizza) del sottotetto appartengono al condominio per cui va accatastato al medesimo secondo le procedure previste dalla norma.

Circa le soffitte con H< di m. 1,50 non è vero che le medesime non vanno rappresentate.

Vanno lo stesso regolarmente rappresentate secondo le procedure previste dalla norma.

Solo che nei casi previsti non sviluppano superficie catastale per cui la loro superficie, che dovrà comunque essere individuata, riporterà (nel Docfa) H< m. 1,50 sulla base delle disposizioni in materia.

Mi permetto di consigliarti che, sia in materia urbanistica, sia in materia catastale, dovresti apprendere di più, magari appoggiandoti a tecnici più esperti, il tutto per evitare errori irreparabili o riparabili con enorme dispendio di denaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie