Forum
Autore |
Sottoscala esterno e aperto |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ho dubbi sulla rappresentazione di un sottoscala esterno e aperto su un lato come si può vedere dalla foto allegata. Clicca sull'immagine per vederla intera Il sotto scala è aperto senza serramenti e di altezza variabile tra i 0.40 ed i 1.50 ml. Che poligono devo usare ? Devo conteggiare 1/3 o 1/4 di vano nel calcolo della consistenza ? Dovrei rappresentare su un piano il sottoscala con le sue altezze ed il suo poligono e sull'altro piano la scala soprastante con poligono F ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao samsung Nessuna rappresentazione in mappa, devi usare il poligono equivalente tipo quello dei terrazzi, non viene conteggiata ai fini del vano, ma eventualmente come aggiattezza. Puoi trovare qualcosa di interessante anche qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Dovrei rappresentare su un piano il sottoscala con le sue altezze ed il suo poligono e sull'altro piano la scala soprastante con poligono F ?" Quel tipo di scala se è aperta è da vedere come fosse un balcone. La scala è aperta? (Dalla foto pare di sì). Sotto è corte comune o corte esclusiva del p.t.?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Per una maggiore comprensione della domanda allego un disegno rappresentativo del tipo di sottoscala che intendo: Clicca sull'immagine per vederla intera L'immagine è tratta dalla nostra amata Istruzione del 1970, per cui siamo tutti daccordo sul tipo di rappresentazione cartografica da adottare. Per quanto riguarda i poligoni invece mi sembra che suggeriate di rappresentare al PT lo spazio sottoscala con le relative altezze ed in poligono arancio (E) assimilandolo ad un porticato non comunicante. Mentre la porzione di scala che lo copre rappresentarla al P1 conteggiandola assieme alle aree scoperte, poligono aviazione (F) ? Corretto ?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Per i poligoni al sottoscala mi trovi d'accordo, per la scala, se esclusiva, essendo esterna la poligonerei col poligono nero G.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: Dovrei rappresentare su un piano il sottoscala con le sue altezze ed il suo poligono e sull'altro piano la scala soprastante con poligono F ? Stiamo supponendo che quest'area sotto la scala sia esclusiva della proprietà del 1° piano. Sì, stessa scheda con a parte la sagoma effettiva del sottoscala specificandoci "area sottostante rampa scala esterna", mettendoci le due altezze min. e max e segnando dove h=150. Pologono E per h>150. Potresti mettere anche in tutto poligonoi G se dimostri che non ha rilevanza reddituale, ma con E nessuno dice niente. Il poligono G è da mettere in quella muratura che fuoriesce e nella parte con h minore di 150. Per la scala vera e proria secondo me è poligono D (come un balcone). Per le scale interne di uiu a più piani, la scala va poligonata una volta insieme ai vani principali. E questo il filo che mi fa dire D. Poligono G non ha rilevanza reddituale, mentre quella scala esterna è eslusiva.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie per gli interventi. Completo le informazioni precisando che si tratta di un fabbricato unifamiliare, una unica unità immobiliare dotata di piccola corte tutto intorno. Il poligono E per il sottoscala riscuote la vostra approvazione, però io lascerei tale poligono anche per le parti inferiori al metro e mezzo, avendo cura di selezionare la spunta
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mi taglia l'intervento... e scrivo per la terza volta in altro spazio: ... selezionare la spunta (ho capito è il segno "inferiore" che elimina quanto si scrive di seguito). Non ce la faccio più. Ora mi riposo.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
edit (samsung, ma che apposta e apposta...). Ho messo le righe in un file e domani lo rileggo, insieme a tutto il thread.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Salvatore, prima di dare il tuo contributo leggi con attenzione ciò che hai scritto. Non so se lo fai apposta o meno, ma crei una grande confusione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|