Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Sospensione oscena
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Sospensione oscena

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 14:03

"bioffa69" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
"Bioffa" ha scritto:
... sempre a mio avviso il diritto è stato acquisito nel momento che le ho disegnate nella scheda e che la stessa è stata compravenduta (un tecnico potrebbe anche sbagliarsi a disegnare le parti comuni, ma fatti gli atti, non le sistemi dicendo che si aveva o no diritto alle stesse)


Ecco che anche noi, qualche volta, riusciamo a sostituirci ai .... Notai, con tutte le conseguenze e le responsabilità che, a quel punto, ci competono.
Indispensabile, sempre, verificare gli Atti di provenienza fino alle origini del condominio.
Ciao, buon lavoro.



mi sembra d'aver ben specificato che non possiamo gestire la cosa noi tecnici perche' non siamo notai!!

il tecnico che ha redatto le plani in origine non si e' sostituito a nessun notaio, ma cio' che ha rapprsentato nella plani e' stato compravenduto...mi sembra chiaro il concetto.



Lancio una provocazione:
Se nella planimetria dell'immobile compravenduto è rappresentata la strada con il nome della via, vuol dire che ho acquisito anch'essa? Se poi non c'è scritto il termine " comune" l'ho acquisita per intero? Non credo eppure è rappresentata nella planimetria dell'immobile compravenduto.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 14:15

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
"Bioffa" ha scritto:
... sempre a mio avviso il diritto è stato acquisito nel momento che le ho disegnate nella scheda e che la stessa è stata compravenduta (un tecnico potrebbe anche sbagliarsi a disegnare le parti comuni, ma fatti gli atti, non le sistemi dicendo che si aveva o no diritto alle stesse)


Ecco che anche noi, qualche volta, riusciamo a sostituirci ai .... Notai, con tutte le conseguenze e le responsabilità che, a quel punto, ci competono.
Indispensabile, sempre, verificare gli Atti di provenienza fino alle origini del condominio.
Ciao, buon lavoro.



mi sembra d'aver ben specificato che non possiamo gestire la cosa noi tecnici perche' non siamo notai!!

il tecnico che ha redatto le plani in origine non si e' sostituito a nessun notaio, ma cio' che ha rapprsentato nella plani e' stato compravenduto...mi sembra chiaro il concetto.



Lancio una provocazione:
Se nella planimetria dell'immobile compravenduto è rappresentata la strada con il nome della via, vuol dire che ho acquisito anch'essa? Se poi non c'è scritto il termine " comune" l'ho acquisita per intero? Non credo eppure è rappresentata nella planimetria dell'immobile compravenduto.

Saluti.




.beh, ma e' scontato che si puo' vendere solo quanto di proprieta', non posso certo vendere una strada che non e' mia....

..se la strada lo fosse mia , in ogni caso avrei dovuto scrivere che la stessa e' comune od esclusiva.


per cui se l'oggetto non e' di mia proprieta' (e le parti comuni erano di proprieta' del costruttore, come tutte le altre unita')

e se sulla planimetria redatta allo scopo di procedere alla compravendita, non e' indicato il tale bene con la dicitura comune o esclusivo (e su dette planimetrie erano indicate le parti comuni)

...e' evidente (almeno a mio avviso) che non ho compravenduto la strada.


ciao Anto alla prossima :wink:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2011 alle ore 15:09

Cari colleghi, avevo fatto un esempio ancora più chiaro che forse è passato inosservato. Ammettiamo che al posto del garage ci fosse stato un capanno (adibito ad autorimessa) edificato su una corte disgiunta dall'appartamento ma rappresentata nelle stesse planimetrie? anche la scala, il vano caldaia, eccetera sarebbero comuni ad essa? mi pare un assurdità!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2011 alle ore 12:35

tanto per rimanere nell'assurdo.
per un fabbricato che conserva i requisiti: scrivo in relazione... "sono presenti i requisiti di ruralità come da dichiarazione allegata"
sospeso perchè devo fare un elenco dei documenti che allego...
dai diciamo che questa ci può stare :evil:
poi ho pensato: ma se la dichiarazione è univoca per il tipo di immobile (in questo caso l'allegato C) che scrivo a fare gli allegati che tra l'altro sono già allegati all'allegato??? non era meglio prevedere di allegarli solidamente al docfa come si fa per le planimetrie... magari...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie