Autore |
Risposta |

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
Ma nella vecchia planimetria del garage non c'era le parti comuni ? che so io devono essere rappresentate le parti comuni in tutte le u.i. se non si fà E.P. ecc ecc
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
forse mi sono spiegato male: la precedente planimetria comprende appartamento e garage come usava negli anni 50-60 quando non c'era l'obbligo di censire le autorimesse separatamente dagli appartamenti. Per tale ragione appaiono solo il PT con il garage e la corte, il P2 con l'appartamento. Non sono state disegnate le scale per intero anche se sono palesemente comuni. Il problema è che l'AdT vuole rappresentata la scala fino al P2 anche nell'autorimessa :?:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoics" ha scritto:
L'adt mi sospende tutto con la seguente motivazione: -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: IN MANCANZA DI ELENCO SUBALTERNI ED ELABORATO PLANIMETRICO, QUEST'UFFICIO RITIENE CORRETTO RIPORTARE TUTTE LE PARTI COMUNI SU ENTRAMBE LE U.I.U. COSTITUITE. Oscena? allora non hai visto ancora niente scherzi a parte, sottolineo quanto evidenziato in rosso, non mi è chiaro se hai costituito due ui, o se per una sola ui hai fatto due planimetrie, comunque, in entrambi i casi, considerata l'assenza del EP, per una migliore lettura non mi sembra così scandaloso indicare le parti comuni su entrambe le planimetrie. saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geoics" ha scritto: Si tratta di un banale accatastamento di una U.I. per ristrutturazione ... predispongo 2 planimetrie senza redazione di EP in quanto non presente. Ma perchè maltrattare la nostra professionalità ? Si tratta di due unità immobiliari ... fatto trenta ... si fà trentuno e si predispone l'Elaborato Planimetrico e l'Elenco Subalterni ... un'ora in più di lavoro ? pazienza, ma la soddisfazione di aver fatto tutto quanto era possibile fare, senza aver tralasciato nulla che ci possa screditare, quando magari un collega prenderà tra le mani le " nostre carte". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"dado48" ha scritto:
Si tratta di due unità immobiliari ... fatto trenta ... si fà trentuno e si predispone l'Elaborato Planimetrico e l'Elenco Subalterni ....e anche questo è vero!! saluti
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
infatti si potrebbe predisporre l'EP. ma a parte che non è pagato e ci possiamo passare sopra in quanto non avrei perso il tempo per 2 sospensioni e un colloquio in catasto... il problema è: come derigerlo? qualcuno mi ha accennato di EP parziale, limitandomi alle sole U.I. interessate, invece altri (parlo sempre di tecnici interni alla AdT) mi ha vivamente consigliato di redigere l'EP totale in quanto l'EP parziale non è ammesso. MAH... Ma nell'ipotesi più realistica, non conoscendo le parti comuni di tutte le U.I. (presumibilmente 12 appartamenti + 12 rimesse + vari orti + vari capanni) e non potendo accedere alle altre planimetrie non me la sento di produrre un elaborato che potrebbe essere errato!!! In sostanza chi stabilisce se non il proprietario a chi assegnare le parti comuni? E chi dice che l'autorimessa deve portare dietro tutta la scala condominiale per 4 piani??? :evil:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoics" ha scritto: infatti si potrebbe predisporre l'EP. (presumibilmente 12 appartamenti + 12 rimesse + vari orti + vari capanni) e non potendo accedere alle altre planimetrie non me la sento di produrre un elaborato che potrebbe essere errato!!! allora il discorso cambia, pensavo fosse una cosa circoscritta alle tue ui. Non devi redigerlo, e parziale va fatto solo se gia esistente. la soluzione è quella di eliminare, dalle planimetrie le parti comuni e disegnare con tratteggio, la sagoma del fabbricato e con linea sottile la cassa scale come da circolare 4/09. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
a mio avviso la sospensione e' corretta! le parti comuni rappresentate nella planimetria, sono comuni a tutto cio' che e' rappresentato nella planimetria...percio' anche all'autorimessa. a mio avviso non puoi adesso (nel senso che quella scheda sara' stata oggetto di rogito notarile) decidere cosi' a chi sono comuni alcune parti e a chi altre.... ..percio' quoto la sospensione!!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"robertopi" ha scritto: "geoics" ha scritto: infatti si potrebbe predisporre l'EP. (presumibilmente 12 appartamenti + 12 rimesse + vari orti + vari capanni) e non potendo accedere alle altre planimetrie non me la sento di produrre un elaborato che potrebbe essere errato!!! allora il discorso cambia, pensavo fosse una cosa circoscritta alle tue ui. Non devi redigerlo, e parziale va fatto solo se gia esistente. la soluzione è quella di eliminare, dalle planimetrie le parti comuni e disegnare con tratteggio, la sagoma del fabbricato e con linea sottile la cassa scale come da circolare 4/09. saluti Ritenta: sarai più fortunato! :wink: :lol: :lol: :lol: A parte gli scherzi, non si può optare per la vecchia procedura (ante circolare 2/84 - che ha istituito l'EP) e poi "dimenticare" per strada le parti comuni. Come indicato da bioffa69 le nuove planimetrie catastali dovranno riportare tutti i Beni Comuni che già erano individuati in quelle originarie, anche se (secondo la Tua interpretazione) non sono corretti. Cordialmente. MP x Fabio Una curiosità: la posta elettronica funziona? :roll: :wink: :?:
|
|
|
|

Soad88
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
45
Località
|
Ehhh scandaloso addirittura! Elaborato planimetrico, con i bcnc, ed elenco subalterni. Poi planimetria abitazione e garage a mio avviso senza parti comuni. Credo sia stata piu' che giusta la sospensione. Mi fa ridere il fatto che il tecnico dell'agenzia ti abbia scritto "quest'ufficio ritiene"
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"jema" ha scritto:
[color=blue]Ritenta: sarai più fortunato! :wink: :lol: :lol: :lol: A parte gli scherzi, non si può optare per la vecchia procedura (ante circolare 2/84 - che ha istituito l'EP) e poi "dimenticare" per strada le parti comuni. Come indicato da bioffa69 le nuove planimetrie catastali dovranno riportare tutti i Beni Comuni che già erano individuati in quelle originarie, anche se (secondo la Tua interpretazione) non sono corretti. Cordialmente. forse c'è qualcosa che non mi è tanto chiaro, nel caso prospettato!! ma mi rimetto alla clemenza della corte :roll: :roll: :roll: :wink: saluti
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
mah, stamane parlando con un paio di colleghi, hanno confermato la mia visione delle cose. Rispetto anche la vostra opinione chiaramente. Facendo un discorso più chiaro della chiara d'uovo c'è un riferimento normativo o è solo "prassi"? :cry:
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"robertopi" ha scritto: "jema" ha scritto:
Ritenta: sarai più fortunato! :wink: :lol: :lol: :lol: A parte gli scherzi, non si può optare per la vecchia procedura (ante circolare 2/84 - che ha istituito l'EP) e poi "dimenticare" per strada le parti comuni. Come indicato da bioffa69 le nuove planimetrie catastali dovranno riportare tutti i Beni Comuni che già erano individuati in quelle originarie, anche se (secondo la Tua interpretazione) non sono corretti. Cordialmente. forse c'è qualcosa che non mi è tanto chiaro, nel caso prospettato!! ma mi rimetto alla clemenza della corte :roll: :roll: :roll: :wink: saluti La Corte accoglie l'appello e cerca di essere un po più esaustiva, anche perché "qualcuno" ritiene (erroneamente) che la teoria sopra enunciata potrebbe essere fondata sulla prassi. Con la circolare 4, sono stati ridefiniti in maniera precisa in casi in cui deve essere predisposto obbligatoriamente l'EP. Nei casi di Variazione di vecchie UI, sprovviste di EP e non rientranti nelle ipotesi indicate dalla norma citata, abbiamo due possibilità: 1) predisporre l'EP, come consigliato da Claudio (cosa a dire il vero non sempre attuabile); 2) continuare con la procedura precedente, senza EP. Ora se nelle schede catastali che si vanno a trattare esistono dei Beni Comuni, a meno che Tu (mi riferisco a coloro che continuano ancora a dubitare) non sia un Mago, non potrai farli sparire dalle unità che ne deriveranno in variazione. Attendo naturalmente ulteriori considerazioni, giusto per valutare punti di vista alternativi. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Provo ad animare la discussione. Il bene comune non rappresentato sembra non c'entri niente con l'accesso al garage, pertanto aveva una ragione di rappresentazione insieme al garage quando esso era unito all'abitazione, mentre non ha ragione di essere in comune anche al garage in quanto non è fisicamente collegato ed usufruibile da che utilizza il garage. Giusta quindi la sola rappresentazione del bene comune (corte) di accesso al garage e ad altre UI. Tale ultimo bene comune ovviamente non è stato costituito in quest ultimo aggiornamento ma è già stato ovviamente rappresentato nella vecchia planimetria. Forse con uno schema grafico riusciamo meglio a spiegarci. Saluti.
|
|
|
|